Wwf lancia “Corridoi Blu”, la mappa digitale globale per salvare le balene

Agosto 17, 2025 - 14:30
 0
Wwf lancia “Corridoi Blu”, la mappa digitale globale per salvare le balene

Si chiama Blue Corridors.org/ Corridoi Blu, la nuova piattaforma digitale nata grazie al  WWF insieme a una coalizione globale di scienziati di alto livello, società civile, governi e innovatori tecnologici, uno strumento dinamico che riassume i dati raccolti in 30 anni sul tracciamento delle balene dal Pacifico orientale e Mediterraneo fino all’Oceano Meridionale e unisce informazioni sulle minacce marine e sulle soluzioni di conservazione. E’ la prima volta che, i “corridoi blu” di migrazione percorsi dalle grandi balene vengono mappati digitalmente e resi accessibili pubblicamente così da informare il mondo scientifico e la politica per promuovere maggiore impegno nella tutela degli oceani.

La piattaforma sostiene gli obiettivi internazionali tesi a proteggere il 30% degli oceani entro il 2030, come indica il Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montreal, sottolinea l’importanza di ratificare il Trattato ONU sull’Alto Mare (Accordo BBNJ) e contribuisce alle ambizioni del Decennio ONU della Scienza degli Oceani. La piattaforma Blue Corridors non solo evidenzia la necessità di un’azione collaborativa per raggiungere tutti questi obiettivi e quadri politici globali – in particolare l’obiettivo 30x30 – ma fornisce anche indicazioni pratiche e attuabili su come conseguirli. 

I tracciati satellitari visualizzano dati di rilevamento satellitare di oltre 50 gruppi di ricerca globali, tra cui la Oregon State University, la University of California Santa Cruz, la University of Southampton e molti altri. Queste mappe tracciano quei ‘passaggi’ tra un oceano e l’altro grazie ai quali i grandi cetacei migrano spostandosi tra i diversi habitat cruciali per riprodursi, alimentarsi e compiere le attività di socialità. Si tratta di rotte essenziali, al pari di quelle più note degli uccelli migratori, non solo per la sopravvivenza delle balene ma anche per la salute degli ecosistemi marini.  

Purtroppo si tratta di rotte sempre più minacciate: nonostante decenni di attività di conservazione, 7 delle 14 specie di grandi balene restano in pericolo o vulnerabili, visto che devono affrontare i rischi sempre più crescenti dovuti alle collisioni con le navi, all’intrappolamento in attrezzi da pesca, al rumore sottomarino, all’inquinamento da plastica e agli effetti della crisi climatica globale.  

"I corridoi blu sono qualcosa di più di semplici rotte migratorie – sono linee ‘tracciate’ sul nostro pianeta blu vitali sia per i giganti dell’oceano che per gli ecosistemi che sostengono", ha dichiarato Chris Johnson, responsabile globale dell’Iniziativa WWF per la Protezione di Balene e Delfini. "Questa piattaforma trasforma decenni di scienza in uno strumento per l’azione – mostrando quando, dove e come proteggere le balene in un oceano in rapido cambiamento". 

MEDITERRANEO: LE ROTTE DELLE BALENE 

“Anche il Mediterraneo è uno snodo cruciale nei percorsi migratori di cetacei come la balenottera comune e il capodoglio, ma è anche uno dei mari più trafficati al mondo – ha dichiarato Laura Pintore, Marine Wildlife Expert del WWF Italia - Negli ultimi anni, numerose iniziative internazionali hanno riconosciuto l'urgenza di proteggere i ‘blue corridors’  e garantire la sopravvivenza dei cetacei e la salute degli ecosistemi marini. Ad esempio, per ridurre il rischio di collisione basta rallentare la velocità delle grandi navi, osservare, e proteggere. Ogni anno, almeno 10 balenottere vengono uccise a causa di questi impatti. Il futuro dei giganti del mare dipende da noi”. 

Nel Mar Mediterraneo nord-occidentale, uno di questi corridoi strategici connette la costa spagnola (incluso il Corridoio delle Baleari, dichiarato ZEPIM nel 2018) al Santuario Pelagos, l’unica area marina transfrontaliera al mondo dedicata alla protezione dei mammiferi marini. 

Questo tratto è oggi ufficialmente riconosciuto come “Particularly Sensitive Sea Area (PSSA)” dall’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), un passaggio epocale approvato nel 2023 su proposta congiunta di Francia, Italia, Monaco e Spagna. 

Grazie alla nuova designazione, sarà ora possibile implementare misure concrete di mitigazione del rischio di collisione, come la riduzione della velocità delle navi, sistemi di monitoraggio dinamico e un maggiore coordinamento tra Paesi per salvaguardare questi giganti del mare. 

IDENTIKIT DELLA PIATTAFORMA “CORRIDOI BLU” 

Le caratteristiche principali della piattaforma includono mappe dei movimenti delle balene per specie e periodo dell’anno che possono essere generate e condivise; dati di conservazione da partner come la Taskforce IUCN sulle IMMAs – Important Marine Mammal Areas(Aree Marine Importanti per i Mammiferi Marini) e altre zone ecologicamente rilevanti, per informare la progettazione e pianificazione di future aree marine protette; minacce sovrapposte, comprese le rotte di navigazione, lo sforzo di pesca e gli strati legati al cambiamento climatico; casi studio, che evidenziano aree critiche dove le balene sono più vulnerabili e le possibili soluzioni per i governi.  

"Questo è il futuro della conservazione – aperto, collaborativo e basato sulla scienza", ha affermato il dott. Ryan Reisinger, co-responsabile dell’iniziativa dell’Università di Southampton. "Collegando minacce e soluzioni, questa piattaforma supporta una pianificazione marina più intelligente e coordinata, che attraversa settori e confini".

A cura di Wwf

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia