Svelati i piani di Intel per i chip Nova Lake dedicati a laptop e miniPC
Nelle scorse ore sono trapelate, grazie a un leaker generalmente molto attendibile e ben informato su processori e hardware desktop in generale, alcune informazioni chiave sulla futura famiglia chip Intel del 2026 (Nova Lake) cosiddetti “mobile”, che non vuol dire smartphone e tablet ma laptop, ultrabook, miniPC, compute stick e altri dispositivi pensati per l’uso, appunto, in mobilità. Pare che Intel abbia previsto cinque configurazioni di core della CPU e della GPU, che probabilmente verranno declinate in molteplici SKU. La line-up dovrebbe strutturarsi quindi così, dalla più potente alla più economica:
- 8 core ad alta potenza (P), 16 core ad alta efficienza (E), 4 core a bassissimo consumo energetico (LP-E, esterni alla compute tile), 4 core per la GPU integrata Xe.
- 4 P-Core, 8 E-Core, 4 LP-E Core, e 12 core GPU
- 4 P-Core, 8 E-Core, 4 LP-E Core, e 4 core GPU
- 4 P-Core, 0 E-Core, 4 LP-E Core, e 4 core GPU
- 2 P-Core, 0 E-Core, 4 LP-E Core, e 2 core GPU
Nova Lake Mobile
2+0+4+2
4+0+4+4
4+8+4+4
4+8+4+12
8+16+4+4 — Jaykihn (@jaykihn0) August 9, 2025
La configurazione con 8 P-Core dovrebbe essere la classica SKU “HX”, che indica appunto i chip più potenti per quella generazione. Ci addentriamo poi nella fascia media con tre configurazioni basate sullo stesso numero di P-Core, 4, dove cambia soprattutto la GPU. Quella a 16 core dovrebbe garantire risultati piuttosto carini nel gaming, chissà se Intel sta pensando alle console handheld, sembra piuttosto plausibile. Infine nella fascia più bassa abbiamo un chip con solo 2 P-Core, niente E-Core e una GPU dual-core. L’unica costante sono i 4 core LP-E.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






