Tony Hawk’s Pro Skater 3+4 Recensione

Agosto 2, 2025 - 00:30
 0
Tony Hawk’s Pro Skater 3+4 Recensione

Tony Hawk's Pro Skater 3+4 RecensioneI titoli dedicati alla disciplina dello skateboard hanno radici ben radicate nell'industria videoludica. Un genere che, di fatto, raggiunge il culmine della popolarità tra la sesta e la settima generazione di console, contando decine di titoli nell'arco di pochi anni. Tra i capisaldi di questo genere c'è sicuramente la serie di Tony Hawk, creata in collaborazione con il leggendario skater americano, che da oltre vent'anni presta il proprio nome all'omonima saga. Con più di dieci titoli all'attivo e tra alti e bassi, la serie ha dovuto lottare duramente contro Skate, l'iconica IP di Electronic Arts. Dopo l'ottima accoglienza della prima raccolta rimasterizzata, Activision ripropone in veste rinnovata anche il terzo e quarto capitolo della storica serie. Tra trick iconici e nostalgia, scopriamo insieme come si comporta Tony Hawk's Pro Skater 3+4 su PS5 in questa recensione. [caption id="attachment_1101740" align="aligncenter" width="1024"]Tony Hawk's Pro Skater 3+4 Recensione Tony Hawk's Pro Skater 3+4 Recensione | Atmosfere Retrò e divertimento assicurato[/caption]

Tony Hawk's Pro Skater 3+4 - Parola d'ordine NOSTALGIA

I titoli di Tony Hawk hanno segnato la mia infanzia, specialmente durante la generazione di PS3. Perché inizio la recensione con questa affermazione? Semplicemente perché, già dalla schermata di caricamento, sono stato travolto da un incredibile sensazione di nostalgia. Tony Hawk’s Pro Skater 3+4 è un titolo "vecchio", ma non nel senso negativo della parola: pad alla mano, si percepisce tutta l’essenza di ciò che rendeva il gaming di quegli anni così speciale, e il risultato è piuttosto memorabile. Il gioco è divertente e trasmette una botta di nostalgia che raramente ho incontrato in altre remaster. Come la maggior parte dei giochi di vent'anni fa, questa collection non è adatta ai giocatori meno pazienti: si basa su missioni con obiettivi specifici da completare entro un tempo limite per sbloccare nuovi livelli e location. Ammetto di aver faticato un po’ all’inizio a riprendere la mano, forse abituato ai ritmi fin troppo frenetici dei giochi più moderni. Una release, però, accompagnata anche da qualche polemica, incentrata soprattutto sulla mancanza di alcuni pezzi storici, sostituiti con brani alternativi scelti da Tony Hawk in persona. È proprio il leggendario skater ad aver diretto i lavori di questa remaster, assicurando che ogni dettaglio dell'opera originale non venisse trascurato. Pro Skater 3+4 prende tutto ciò che ha reso memorabile l'opera originale, espandendola con nuove modalità, mappe e trick. Andiamo ad analizzare nel dettaglio tutti i comparti dell'opera. [caption id="attachment_1102056" align="aligncenter" width="1024"]Tony Hawk's Pro Skater 3+4 Recensione Tony Hawk's Pro Skater 3+4 Recensione | Una remaster davvero ben fatta[/caption]

Il comparto tecnico

Il comparto visivo di Tony Hawk’s Pro Skater 3+4 non fa impazzire, ma va contestualizzato: stiamo parlando di un titolo di vent’anni fa. I modelli dei personaggi e degli ambienti mostrano inevitabilmente i segni dell'età, ma resistono sorprendentemente bene al passaggio del tempo, soprattutto considerando che il gioco nasce durante la generazione di PS2. Nonostante l'aspetto un po' datato, le texture di gioco sono state completamente riviste in questa collection: i colori sono più vividi e convincenti, e in 4K riescono persino a valorizzare il look retrò dell’intera esperienza. È proprio questo stile visivo a rafforzare la sensazione di nostalgia. La grafica non è sicuramente il centro dell’esperienza, ma diventa comunque un punto di forza proprio perché richiama quell'epoca ormai remota dell'industria. Ho apprezzato particolarmente i riflessi e le ombre, di ottima fattura e che donano quell'effetto next gen all'opera. Nonostante i suoi 20 anni alle spalle, Tony Hawk's Pro Skater 3+4 non ha nulla da invidiare ai titoli del genere dell'attuale generazione. Dal punto di vista sonoro, il gioco si difende bene. La colonna sonora è ottima, composta perlopiù da brani celebri degli ultimi due decenni. La playlist conta in totale 59 pezzi provenienti da vari generi musicali, che possono essere scoperti direttamente sul sito ufficiale del titolo. Certo, l’assenza della soundtrack originale si fa notare, ma non compromette in alcun modo l’esperienza generale, visto che, tra una missione e l’altra, l’azione è così serrata da far passare quasi in secondo piano la musica. [caption id="attachment_1102058" align="aligncenter" width="1024"]Tony Hawk's Pro Skater 3+4 Recensione Tony Hawk's Pro Skater 3+4 Recensione | Gameplay divertente e ricco di combinazioni da scoprire[/caption]

Il gameplay

Il gameplay del titolo rende pienamente onore all’opera originale. I trick e le combinazioni disponibili sono numerosissimi, e i livelli sono progettati per permettere combo spettacolari, con transizioni fluide tra un ollie e un no comply. Le fasi iniziali del gioco includono un tutorial narrato direttamente da Tony Hawk, che spiega in modo chiaro e diretto tutti i movimenti da padroneggiare nelle missioni successive. Gli obiettivi di ogni livello sono tanti e vari. Completare le sfide consente di sbloccare nuovi accessori o trick, arricchendo l’esperienza in modo significativo. Anche le missioni si distinguono per varietà e creatività: si passa dai classici punteggi da raggiungere alle situazioni più assurde, come salvare un NPC rimasto con la lingua attaccata a un palo nel freddo glaciale del Canada. Un altro grosso punto a favore del gioco è che l’umorismo non manca mai, rendendo ogni sessione divertente e imprevedibile. Accanto ai livelli storici, come la fonderia o l’università, sono presenti nuove location come il parco flipper o il set di un film. La differenziazione degli ambienti è ben integrata, dando spazio a momenti pieni di azione e di sorprese. Quando vi siete stancati di giocare in solitaria, arriva il comparto online che permette di sfidare giocatori da tutto il mondo. Le modalità sono tante e divertenti: si va dal classico freeroming a veri e propri match classificati in cui gareggerete contro gli utenti in crossplay. Arriva anche la modalità HAWK, una sorta di nascondino in cui dovete nascondere (o cercare) varie lettere nei livelli contro tempo. Il tutto viene gestito da una classifica globale che tiene traccia dei punteggi ottenuti in ogni livello, incentivando la competizione e la voglia di migliorarsi.

Un livello di personalizzazione davvero vasto

Anche la selezione dei personaggi è molto ampia. Ritornano gli skater iconici dell’originale, affiancati da nuove aggiunte come il Doom Slayer, disponibile nella versione deluxe. Ogni skater può essere personalizzato liberamente, dai vestiti fino alla tavola, grazie a un sistema ricco di opzioni che lascia spazio alla creatività e permette di costruire personaggi davvero unici. Oltre a Create a Skater è stata introdotta anche la modalità Create a Park, un editor davvero profondo che permette al giocatore di dare sfogo alla propria creatività, dando vita a parchi davvero incredibili da condividere poi con il mondo intero. Soltanto questa modalità vi consumerà ore preziose, all'insegna del divertimento e dell'immaginazione più sfrenata. [caption id="attachment_1102057" align="aligncenter" width="1024"]Tony Hawk's Pro Skater 3+4 Recensione Tony Hawk's Pro Skater 3+4 Recensione | Tantissime possibilità sul piano del gameplay e della personalizzazione[/caption]

Tony Hawk's Pro Skater 3+4 Recensione | Conclusione

Tony Hawk’s Pro Skater 3+4 è un titolo davvero divertente, capace di riportare in voga un genere finito nel dimenticatoio. Un gioco ricco di possibilità e momenti spassosi, in cui l’abilità del giocatore è il fulcro centrale dell’esperienza. I personaggi sono tanti, e le opzioni di personalizzazione e creazione sono pressoché infinite. Ottima anche la modalità online, che permette di confrontarsi direttamente con altri utenti in tantissime modalità dedicate e di battere i record su ogni mappa in solitaria. Il gameplay è crudo, diretto e non perdona, proprio come accadeva nei titoli di tre generazioni fa. Se non siete abituati alle vere sfide, faticherete con Tony Hawk’s Pro Skater 3+4, un gioco che richiede pazienza, costanza e un pizzico di testardaggine. I segni del tempo si notano, soprattutto nel comparto visivo e tecnico, ma gli sviluppatori sono stati abilissimi nel trasformare questo limite in un punto di forza, regalando un’esperienza che punta dritta alla nostalgia dei giocatori. Il colpo d'occhio resta comunque notevole per un titolo rilasciato originariamente nei primi anni duemila. Su PS5 Pro i riflessi e le ombre sono spettacolari, aggiungendo quel pizzico di realismo all'esperienza. Nonostante qualche critica iniziale, la colonna sonora rimane di altissimo livello e accompagna il giocatore per tutta la durata dell'azione. Mi è capitato più di una volta di cantare parola per parola alcuni dei brani più iconici degli ultimi anni, il tutto mentre saltavo da un trick all’altro. Tony Hawk’s Pro Skater 3+4 è disponibile su tutte le principali piattaforme old gen e current gen. Sono presenti due edizioni: Standard e Deluxe, con quest’ultima che offre contenuti e personaggi extra(che potete scoprire visitando gli store ufficiali delle piattaforme). Per tutte le novità sul gioco, vi invito a rimanere aggiornati tramite i canali ufficiali di Gamesource.

L'articolo Tony Hawk’s Pro Skater 3+4 Recensione proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News