Addio ai cavi? LAI giapponese rende la ricarica wireless sempre efficiente
Un gruppo di ricercatori giapponesi dell’Università di Chiba ha messo a punto un innovativo sistema di trasferimento di energia wireless capace di mantenere stabile la potenza erogata indipendentemente dal carico collegato. Se questa novità, resa possibile grazie all’uso del machine learning, potrà essere integrata nei sistemi futuri, rappresenterà un passo concreto verso una società “full wireless”, dove la ricarica di dispositivi e veicoli avviene senza cavi, in modo rapido ed efficiente.
La tecnologia di trasmissione di energia senza fili (Wireless Power Transfer, WPT) è ampiamente utilizzata in moloteplici ambiti comuni, non solo con gli smartphone. Funziona sfruttando campi elettromagnetici che trasferiscono energia tra due bobine, ma nella pratica l’efficienza e la stabilità possono calare quando cambiano le condizioni di carico.
In molti sistemi tradizionali, per garantire prestazioni ottimali, i valori di induttori e condensatori devono essere calcolati con precisione a partire da equazioni teoriche basate su condizioni ideali. Tuttavia, fattori come tolleranze costruttive o variazioni ambientali possono generare instabilità e perdita dello “zero voltage switching” (ZVS), elemento chiave per l’efficienza.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






