Battlefield 6 Anteprima

Agosto 2, 2025 - 00:30
 0
Battlefield 6 Anteprima

battlefield 6 soldato

Battlefield 6 si presenta come un tentativo consapevole di rilanciare il marchio con uno sguardo rivolto al passato e uno al futuro. Dopo l'accoglienza tiepida (se non apertamente critica) riservata a 2042, DICE e gli altri studi coinvolti nel progetto sembrano aver raccolto tutto ciò che non ha funzionato per tornare a un'identità più chiara.

Il risultato, almeno da quanto mostrato nel recente evento di presentazione, è un capitolo che trova un equilibrio tra l'approccio più serrato e core di Battlefield 3 e 4, e alcune novità stilistiche e meccaniche introdotte in Battlefield 1. Un punto d'incontro tra scuole diverse, che potrebbe rivelarsi fertile.

Battlefield 6 Anteprima | Una guerra nuova, ambientata nel 2027

La campagna single player tornerà, con una durata prevista di circa quattro ore. La storia ci porterà nei panni della squadra Dagger 1-3, impegnata in vari teatri bellici globali in un contesto geopolitico destabilizzato: la NATO è parzialmente collassata e una forza paramilitare chiamata PAX ARMATA ha iniziato a estendere il suo controllo. Le missioni, stando a quanto dichiarato, alterneranno sezioni più guidate a momenti più aperti, con un taglio narrativo più sobrio e drammatico rispetto al tono leggero di Bad Company. Battlefield 6 anteprima guerra La campagna è pensata per introdurre personaggi, fazioni e ambientazioni che torneranno anche nel comparto multiplayer, restituendo un senso di coesione all'intero pacchetto.

Il ritorno delle classi, la fine degli specialisti

Una delle scelte più rilevanti è il ritorno delle classi bloccate. Dopo l'esperimento di 2042 con gli specialisti intercambiabili, si torna a una struttura più rigida e leggibile, con quattro classi principali: Assalto, Ricognizione, Supporto e Ingegnere. Ogni classe ha accesso a gadget e abilità specifici, il che restituisce al teamplay quel senso di interdipendenza che era andato perso. Una scelta che rievoca la filosofia ludica dei vecchi capitoli, dando finalmente un'identità chiara ai ruoli sul campo. Battlefield 6 anteprima Ognuna di queste classi può essere ulteriormente modificata tramite sottoclassi: ad esempio, il Combat Medic è una variante dell'Assalto più orientata alla rianimazione. Non manca una certa flessibilità, ma è una flessibilità vincolata, e dunque più gestibile dal punto di vista del bilanciamento. Una novità interessante riguarda la gestione dell'arsenale. Ispirandosi al sistema di Call of Duty, Battlefield 6 introduce un sistema di creazione delle armi con accessori personalizzabili. Ogni accessorio ha un determinato "costo" in punti, e ogni arma ha un massimo di 100 punti da spendere. Questo impone una selezione ponderata: si potrà potenziare la stabilità, la velocità di mira o il danno, ma non tutto contemporaneamente. Una meccanica che ricorda, almeno concettualmente, il sistema pick-10 di Black Ops 2.

Mappe, modalità e assenza di old-gen

Battlefield 6 sarà disponibile solo su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S. Nessuna versione old-gen è prevista. Il titolo supporterà partite da 64 giocatori e, al lancio, includerà 9 mappe, alcune delle quali ispirate a scenari classici come Operation Firestorm. Durante la beta di agosto ne saranno disponibili quattro: Empire State, Liberation Peak, Iberian Offensive e Siege of Cairo. Le ambientazioni spaziano da quartieri urbani stretti e verticali a zone montuose o spazi aperti, pensati per supportare stili di gioco diversi. battlefield 6 carro armato Tra le modalità troviamo le classiche Conquista, Breakthrough e Corsa, affiancate da Team Deathmatch, Squad Deathmatch, King of the Hill e una nuova modalità chiamata Escalation, che dovrebbe introdurre un sistema progressivo di conquista delle aree. Tutte le mappe sono state progettate per adattarsi a queste varianti, con layout pensati per garantire un bilanciamento attento.

Distruzione ambientale e gestione dei veicoli

Uno dei pilastri dell'esperienza rimane la distruttibilità ambientale. Le strutture non sono indistruttibili, ma reagiscono in modo coerente in base al tipo di arma, di munizione e all'angolazione dell'impatto. Non si tratta solo di estetica, ma di un linguaggio tattico: sfondare un muro può aprire una nuova via d'accesso o far crollare una posizione nemica. Gli sviluppatori non hanno parlato di "levolution" in senso stretto, ma hanno lasciato intendere che alcuni eventi ambientali di grande scala saranno comunque presenti in mappe selezionate. battlefield 6 notte Anche i veicoli sono stati rivisti. La manovrabilità è stata migliorata, ma l'utilizzo rimane legato all'esperienza del giocatore. I danni saranno localizzati: colpire ruote, motore o torrette avrà conseguenze differenti. La richiesta dei veicoli dipenderà dal controllo della mappa, e questo dovrebbe contribuire a mantenere l'equilibrio nelle fasi più concitate delle partite.

Portal, supporto e prospettive future

Battlefield Portal tornerà con nuove funzionalità e strumenti. L'interfaccia è stata semplificata, ma le opzioni di personalizzazione si sono ampliate: si potranno creare regole, selezionare asset, modificare comportamenti dell'intelligenza artificiale, creare modalità con veicoli, zombie o scenari surreali. Il server browser permetterà di navigare tra i contenuti più giocati o recenti, rendendo l'accesso immediato e fluido. Scontato ma doveroso da menzionare, Battlefield 6 supporterà cross-play, cross-save e cross-progression. Inoltre saranno presenti gli ormai consueti contenuti stagionali che introduranno nuove mappe, eventi PvE e, in un periodo non ancora precisato, una modalità battle royale standalone sviluppata da Ripple Effect. battlefield 6 veicoli L'impressione, da spettatori, è che Battlefield 6 punti a restaurare la propria identità senza rinunciare a soluzioni moderne. Il ritorno alle classi, la distruzione coerente, l'equilibrio delle mappe e una maggiore leggibilità complessiva sembrano suggerire una chiara volontà di tornare a una visione di Battlefield come esperienza corale, leggibile, ma non per questo meno spettacolare. L'uscita è fissata per il 10 ottobre 2025, con una open beta articolata in più fasi dal 7 al 17 agosto. La prova sul campo, quella vera, arriverà solo più avanti. Ma i presupposti, questa volta, sembrano più solidi di quanto accaduto negli ultimi anni

L'articolo Battlefield 6 Anteprima proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News