Gaza: carestia e malnutrizione infantile al limite

L’IPC conferma il peggior scenario a Gaza: oltre 20.000 bambini malnutriti, carestia imminente e ospedali al collasso. Urgente accesso umanitario.

Lug 30, 2025 - 17:36
 0
Gaza: carestia e malnutrizione infantile al limite

GAZA: GLI ULTIMI DATI IPC CONFERMANO IL PEGGIOR SCENARIO POSSIBILE

Il territorio è sull’orlo della carestia, con oltre 20.000 bambini ricoverati in ospedale per malnutrizione acuta

 

Punti chiave

  • Dopo quasi due anni di escalation della violenza e di sfollamenti continui, i nuovi dati dell’IPC pubblicati ieri indicano che le soglie di carestia sono state raggiunte nella maggior parte della Striscia di Gaza: tra aprile e metà luglio, oltre 20.000 bambini hanno sofferto di malnutrizione acuta.
  • Gli ospedali hanno registrato un aumento dei decessi infantili legati alla fame, con almeno 16 morti confermate dal 17 luglio.
  • A luglio, oltre il 25% delle donne in gravidanza o in allattamento visitate dai team di Azione Contro la Fame è risultata malnutrita, con un incremento del 16% rispetto a giugno.
  • Quasi il 100% dei bambini tra i 6 e i 23 mesi, così come le donne incinte o che allattano, non riesce a soddisfare i propri fabbisogni nutrizionali. Di conseguenza, 300.000 bambini sotto i 5 anni e 150.000 donne necessitano urgentemente di supplementi terapeutici.
  • Quasi 100 operatori di Azione Contro la Fame lavorano quotidianamente a Gaza per contrastare la malnutrizione, distribuendo supplementi nutrizionali, acqua potabile, promuovendo pratiche igieniche e fornendo assistenza sanitaria.

Milano/Gerusalemme, 30 luglio 2025 – L’ultimo allarme lanciato dall’IPC[1] – la Classificazione Integrata delle Fasi della Sicurezza Alimentare, il sistema utilizzato dalle Nazioni Unite e da numerosi governi per valutare la gravità dell’insicurezza alimentare, confermano quanto i team di Azione Contro la Fame nella Striscia di Gaza osservano da mesi: le famiglie stanno vivendo o sono sul punto di vivere una carestia. Oltre 20.000 bambini sono stati ricoverati in ospedale per malnutrizione acuta di cui 3.000 di loro in condizioni gravi. Dal 17 luglio, almeno 16 bambini sotto i cinque anni sono morti per cause direttamente legate alla fame.

La carestia non è solo una statistica. È il risultato di un processo lento e devastante che danneggia gli organi, fa crollare il sistema immunitario e compromette le capacità cognitive” - spiega Natalia Anguera, responsabile operazioni in Medio Oriente per Azione Contro la Fame. “Ogni giorno che passa senza accesso pieno e sicuro al cibo, condanniamo migliaia di persone a sofferenze evitabili. Nessun nuovo modello di consegna degli aiuti potrà funzionare senza la revoca completa e permanente dell’assedio: né un convoglio via mare, né un lancio aereo, né un centro isolato. Il problema è l'accesso umanitario, non la logistica. Gli aiuti che arrivano sono insufficienti e spesso inadeguati: gran parte del cibo necessita di acqua e carburante per essere cucinato, risorse quasi inesistenti. Inoltre, i punti di distribuzione attivi sono lontani, pericolosi da raggiungere e con risorse limitate, impossibilitando così i più vulnerabili".

Le strategie di sopravvivenza adottate dalle famiglie - che includono il digiuno, l’allungamento dei pasti, il razionamento del pane per i bambini, il prestito, l’elemosina e persino il rovistare tra i rifiuti - non vengono più utilizzate per “allungare” la durata del cibo, bensì per aumentare le possibilità di mera sopravvivenza delle famiglie.

Nonostante anche il team di Azione Contro la Fame stia soffrendo la fame, il lavoro degli operatori nella Striscia di Gaza ha garantito assistenza a milioni di bambini e donne. Il numero di bambini malnutriti trattati è il più alto dall’inizio della guerra: quasi 400 sotto i 5 anni - pari a un aumento del 700% rispetto al periodo del cessate il fuoco o immediatamente successivo - ricevono regolarmente cure nelle cliniche di Azione Contro la Fame.

A luglio, oltre un quarto delle donne in gravidanza e in allattamento seguite dal team di Azione Contro la Fame ha ricevuto una diagnosi di malnutrizione, con un incremento preoccupante del 16% rispetto a giugno.

Un operatore sul campo del team tecnico malnutrizione di Azione Contro la Fame racconta: “La prima cosa che ho visto entrando a Gaza sono stati palazzi distrutti e nessun segno di vita. Nei campi per le famiglie sfollate, i bambini raccoglievano il cibo in silenzio, evitavano il contatto visivo e si ritiravano nelle loro tende, cercando di proteggere quel poco di dignità rimasta in una realtà che li aveva già privati di tanto.”

Tuttavia, le risorse critiche per trattare la malnutrizione – come il cibo terapeutico, supplementi per neonati e micronutrienti per le donne in gravidanza – sono estremamente scarse. Questo rende l’ingresso di forniture alimentari di base nella Striscia più cruciale che mai. Aiuti limitati non sono sufficienti a sostenere una popolazione di due milioni di persone che si trova sull’orlo della carestia da quasi due anni”, afferma Natalia Anguera. “Abbiamo bisogno che tutti i blocchi all’importazione delle merci vengano rimossi, che tutti i confini siano aperti e operativi e che sia consentito l’accesso a tutte le aree della Striscia di Gaza.”

Gli interventi si concentrano sul supporto ai programmi di nutrizione e sicurezza alimentare, sulla distribuzione di alimenti terapeutici pronti al consumo, sulla gestione di spazi per l’alimentazione di neonati e bambini piccoli, e sull’erogazione di servizi per il trattamento della malnutrizione acuta, anche in contesti estremamente insicuri come i campi per sfollati o cliniche danneggiate.

Un appello urgente per un immediato e permanente cessate al fuoco

Azione Contro la Fame ribadisce il suo impegno a favore di iniziative finalizzate a facilitare un’azione umanitaria imparziale, rapida e basata sull’effettiva necessità, raggiungendo le persone che ne hanno più bisogno.

Azione Contro la Fame lancia un appello urgente a tutte le parti coinvolte affinché:

  • Si assicurino un cessate il fuoco immediato e permanente e la liberazione degli ostaggi;
  • Venga garantito un accesso sicuro, regolare e senza restrizioni agli aiuti umanitari in tutti i punti della Striscia di Gaza e al suo interno;
  • Venga riaperta completamente la rete dei valichi di frontiera e dei corridoi, inclusa la ripresa del flusso di merci commerciali;
  • Venga assicurato un sistema di risposta umanitaria guidato dalle Nazioni Unite e da organizzazioni indipendenti.

 

Azione Contro la Fame | www.azionecontrolafame.it

Azione Contro la Fame è un’organizzazione umanitaria internazionale impegnata a garantire a ogni persona il diritto a una vita libera dalla fame. Specialisti da 46 anni, prevediamo fame e malnutrizione, ne curiamo gli effetti e ne preveniamo le cause. Siamo in prima linea in 57 paesi del mondo per salvare la vita dei bambini malnutriti e rafforzare la resilienza delle famiglie con cibo, acqua, salute e formazione. Guidiamo con determinazione la lotta globale contro la fame, introducendo innovazioni che promuovono il progresso, lavorando in collaborazione con le comunità locali e mobilitando persone e governi per realizzare un cambiamento sostenibile. Ogni anno aiutiamo 26,5 milioni di persone.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News