I Dialoghi di Pace a Cornaredo

Maggio 13, 2025 - 07:30
 0
I Dialoghi di Pace a Cornaredo
La chiesa di San Pietro Apostolo a San Pietro all'OlmoLa chiesa di San Pietro Apostolo a San Pietro all'Olmo

Sabato 24 maggio, alle 21, nella Chiesa vecchia di San Pietro all’Olmo Cornaredo (piazza della Chiesa 2), nella Zona IV, è in programma un nuovo appuntamento dell’edizione 2025 dei Dialoghi di Pace dedicati al Messaggio di papa Francesco per la 58ma Giornata Mondiale della Pace sul tema «Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace» (leggi qui).

Che cosa sono

I Dialoghi mirano a rendere ancora più attraente il Messaggio presentandolo in forma artistica. Con questa finalità sono stati ideati diversi anni fa nella chiesa della Regina Pacis a Cusano Milanino. Nel tempo si sono sviluppati con decine di date in Lombardia e altre regioni d’Italia. Dal 2021 sono proposti dalla Diocesi in un programma che vede un appuntamento di riferimento in ogni Zona pastorale, organizzato in collaborazione con numerose associazioni e istituzioni religiose e della società civile.

La formula adottata prevede la suddivisione del Messaggio in brevi e veloci battute che tre lettori interpretano, facendole proprie e incalzandosi l’un l’altro nella lettura, come se fossero impegnati in un’animata discussione. A dare respiro e incisività contribuiscono poi alcuni interludi musicali, a partire dal benvenuto col quale si accoglie il pubblico per creare subito un’atmosfera di raccoglimento.

Come il Messaggio che diffondono, i Dialoghi di Pace sono rivolti a tutti e perciò espressamente pensati come un tempo che i cattolici possono vivere anche in preghiera, mentre la spiritualità di chi ha altri riferimenti religiosi, o non ne ha alcuno, suggerisce sempre a ciascuno il modo migliore di prendervi parte; anche piacevolmente, come dichiara chi vi assiste. Così facendo ci si prefigge di dar valore alle parole del Papa nella loro interezza, puntando a raggiungere credenti e non credenti con i contenuti del suo Messaggio universale. Anche per questo l’iniziativa non è “chiusa” ed “esclusiva”, ma vuole incoraggiare altre comunità pastorali e associazioni ad “appropriarsi” dei Dialoghi di Pace affinché, come già avviene, cresca sempre più il numero di chi decide di “copiarli” autonomamente.

La serata di Cornaredo

La serata di Cornaredo (vedi qui la locandina) si svolge in un luogo Fai, come accadrà a ottobre per la Canonica di Brezzo di Bedero. Letture a cura di Cinzia Strada, Paola Tagliaferri e Gigi Ripamonti; intermezzi musicali della Schola cantorum di San Pietro all’Olmo diretta dal maestro Giancarlo Vighi.

Per dare concretezza alle parole ascoltate, l’evento si concluderà esortando i presenti a impegnarsi per diffondere nel mondo la Pace sperimentata durante l’incontro: con lo stile suggerito dal testo di don Primo Mazzolari «Noi ci impegniamo», recitato coralmente da tutti i presenti. Non mancheranno inoltre espedienti “teatrali” e azioni sceniche per sorprendere e coinvolgere maggiormente i presenti anche dal punto di vista emotivo. Al termine ci sarà il tradizionale brindisi a base di the: i partecipanti sono invitati a portare da casa bicchieri o tazze riutilizzabili, per evitare l’usa e getta.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia