Il borgo di pietra nel cuore dell’Abruzzo che sembra uscito da un film (ed è perfetto per un weekend d’estate)

Tra i tanti borghi d’Italia che resistono al tempo e al turismo di massa, ce n’è uno che sembra rimasto fermo a un’altra epoca. Castel del Monte, in Abruzzo, è una piccola meraviglia medievale incastonata nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. A oltre 1300 metri di altitudine, questo centro di origine altomedievale conserva intatta un’atmosfera fuori dal tempo: pietra ovunque, silenzio, aria pulita, panorami infiniti e una comunità viva che non ha dimenticato le proprie radici.
Non a caso, è stato scelto anche come location per numerosi film, da “Ladyhawke” a “Il nome della rosa”. E no, non è il più famoso “Castel del Monte” della Puglia: questo è molto meno conosciuto, ma merita assolutamente il viaggio.
Dove si trova e perché andarci
Castel del Monte si trova in provincia dell’Aquila, all’interno del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso. È raggiungibile in auto in circa due ore da Roma, meno di un’ora e mezza da Pescara, ed è il punto di partenza ideale per esplorare anche le vicine Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio.
Quello che colpisce subito è il silenzio. Non il vuoto, ma il silenzio pieno di senso che si respira tra i suoi vicoli in pietra, tra le architetture in stile medievale e le case arroccate, alcune oggi adibite a piccole strutture ricettive o botteghe artigiane.
Cosa vedere a Castel del Monte
Il borgo è piccolo, ma denso di fascino. Basta qualche ora per esplorarlo, ma almeno un weekend per goderselo davvero.
Il centro storico perfettamente conservato
Passeggiare per le strade di Castel del Monte è come sfogliare un libro di storia. Gli edifici in pietra, i portali scolpiti, le viuzze strette e irregolari raccontano di un passato legato alla pastorizia e alla transumanza. Il borgo è un esempio straordinario di architettura rurale abruzzese, al punto che è stato incluso tra “I Borghi più belli d’Italia”.
Il Museo della Cultura Materiale
Un piccolo museo, ma molto interessante, ospitato nelle sale del Palazzo Colelli. Racconta la vita quotidiana degli abitanti tra Ottocento e Novecento, tra pastori, artigiani e contadini. Oggetti, strumenti e ricostruzioni che fanno luce su un mondo apparentemente lontano, ma che qui è ancora molto presente.
Panorami da cartolina
Salendo lungo le vie del borgo si arriva a dei punti panoramici spettacolari: lo sguardo si apre sulle montagne del Gran Sasso, sui pascoli e sulle valli. All’alba e al tramonto, la luce trasforma ogni scorcio in una cartolina.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Castel del Monte(Aq) (@casteldelmontegransasso)
Tradizioni e sapori da scoprire
La cucina di Castel del Monte è quella autentica dell’entroterra abruzzese: saporita, rustica, legata alla terra. Tra i piatti da provare, le famose pecore alla callara, uno stufato tradizionale dei pastori, e le sagne, una pasta fatta a mano spesso condita con legumi. Da non perdere anche i formaggi locali, come il canestrato di Castel del Monte, e i salumi artigianali.
Nel periodo estivo il borgo ospita eventi, piccole fiere e sagre che animano le serate e permettono di assaporare anche l’ospitalità dei residenti.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Enrica & Alessio ~ Viaggi di coppia ~ Travel Creators & UGC (@havevanhavefun)
Cosa fare nei dintorni
Castel del Monte è anche una base perfetta per esplorare il Parco del Gran Sasso:
-
Trekking e natura: numerosi i sentieri che partono direttamente dal borgo e conducono verso la Piana di Campo Imperatore, il cosiddetto “Piccolo Tibet d’Abruzzo”, famoso per i suoi paesaggi spettacolari e la natura incontaminata.
-
Visite ai borghi vicini: a pochi chilometri ci sono altri due gioielli imperdibili: Santo Stefano di Sessanio, con il suo fascino rinascimentale, e Rocca Calascio, una delle rocche più suggestive d’Europa.
-
Astronomia e cielo notturno: grazie all’altitudine e all’assenza di inquinamento luminoso, Castel del Monte è un ottimo punto per osservare le stelle. Ogni estate vengono organizzati eventi con telescopi e guide astronomiche.
Chi cerca una meta lontana dalle folle, immersa nella natura e nella storia, ma facilmente raggiungibile, troverà in Castel del Monte la soluzione ideale. A renderlo speciale sono l’atmosfera intatta, la bellezza discreta delle sue pietre, e la possibilità di vivere un turismo lento, consapevole e rigenerante.
È il posto giusto per rallentare, fare due chiacchiere con i residenti, mangiare bene e godersi il fresco anche nei giorni più caldi dell’estate.
L'articolo Il borgo di pietra nel cuore dell’Abruzzo che sembra uscito da un film (ed è perfetto per un weekend d’estate) proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






