Il pesce Pacu: un animale davvero particolare e con i denti umani

Agosto 7, 2025 - 11:30
 0
Il pesce Pacu: un animale davvero particolare e con i denti umani

Sul web è facile imbattersi in foto e video di uno strano pesce con i denti ‘umani’: non è un fotomontaggio, è il Pesce Pacu.

Pesce Pacu
Il Pesce Pacu: la bizzarra creatura coi denti umani (Screenshot Video Youtube@divulgazione scientifica-amoreaquattrozampe.it)

Non si tratta di un fotomontaggio né è frutto dell’AI: stavolta il pesce con i denti umani esiste davvero, eccome! Si tratta del Pesce Pacu, un particolarissimo esemplare che ha una bocca molto ‘simile’ alla nostra. Tra tanti mostri e creature spacciate per vere, questo è davvero un esemplare esistente in natura. Ma cosa si sa di questo pesce simile a un piranha con la dentiera? Ecco tutte le informazioni utili a conoscerlo meglio.

Non solo denti: le curiosità più bizzarre sul Pesce Pacu

Quei denti potrebbero farci pensare al peggio, soprattutto al fatto che gli altri abitanti dell’acquario potrebbero essere in pericolo se a contatto con uno di questi pesci. Invece non a caso il Pesce Pacu viene anche detto ‘piranha vegetariano’, e di fatto non ha molto in comune con questi lontani e temibili cugini d’acqua.

Denti del pesce
Il Pesce Pacu: i suoi denti sono simili ai nostri (Screenshot Video Youtube@divulgazione scientifica-amoreaquattrozampe.it)

I Pacu preferiscono sgranocchiare una banana piuttosto che un essere umano, e sono piuttosto rilassati in termini di temperamento in acqua. Alcuni sono stati paragonati a dei pesci rossi, che tra le tante caratteristiche sembrano andare incontro al loro padrone, esattamente come farebbe un cane.

Ma cosa sono i Pesci Pacu? Si tratta di esemplari originari del Sud America e si caratterizzano per i loro corpi ampi e piatti, le pinne sulla schiena e sulla pancia. Possono crescere fino a diversi metri di lunghezza e raggiungere un peso notevole. I pesci Pacu di solito possono esistere in colori neutri come: argento, grigio, nero e bianco, ma ci sono alcune razze con tonalità più vistose, tra cui il pacu dal nome brasiliano di “pirapatinga” (Piaractus brachypomus), e possono anche avere segni come il cosiddetto Disc Pacu (Myloplus schomburgkii). 

Alcune specie di pesci pacu hanno caratteristiche distintive come i “becchi” rivolti verso il basso come nella tipologia detta ‘Pacu pappagallo’ (Ossubtus xinguense). ma c’è una cosa che accomuna tutti questi pesci: i loro denti dall’aspetto umano. Non hanno zanne affilate come la Murena, utili a tagliare le loro prede, bensì due serie di molari smussati che usano per rompere le noci e macinare le piante.

Ciò significa che quando si apre la bocca di un pesce Pacu, è possibile vedere qualcosa che assomiglia alla nostra. Non è l’unico animale subacqueo con denti del genere, poiché esiste il pesce Sheepshead (Archosargus probatocephalus), con grandi denti anteriori, utili a schiacciare i gusci dei crostacei e mordere via l’esca dagli ami dei pescatori.

Le varie specie di pacu

Esistono molte specie diverse di pesci pacu. In effetti, “pesce pacu” è più un termine generico che una razza specifica. Possono differire per dimensioni, colore, dieta e habitat pur essendo considerati comunque dei pacu. Ecco quelli più famosi e le caratteristiche che li rendono memorabili:

  • Il pacu nero (Colossoma macropomum) è anche noto come pacu gigante. Misura fino a 106 cm di lunghezza e pesa fino a 44 kg, è la più grande specie di pacu.
  • Il pacu pappagallo (Ossubtus xinguense) ha una bocca che si inclina verso il basso con l’età, cosa che gli conferisce un aspetto simile a un becco. È anche noto come pacu dal becco d’aquila.
  • Il pacu dal ventre rosso o “pirapatinga” (Piaractus brachypomus) ha un corpo grigio con una macchia rossa o arancione sul ventre. Questa caratteristica è una forma di mimetismo, che la protegge dai predatori poiché il piranha dal ventre rosso ha una colorazione molto simile. I predatori lasceranno il pacu in pace perché pensano che sia un piranha!

Quanto è grande un Pesce Pacu?

A seconda della specie, il pesce pacu può misurare da 20 a 110 cm di lunghezza. Una delle razze più piccole, il mylossoma d’argento (Mylossoma duriventre), raggiunge un massimo di 25 cm di lunghezza, mentre una delle razze più grandi, il pacu nero (Colossoma macropomum), misura fino a 1 metro di lunghezza.

Il pesce pacu può pesare da 900 grammi a 45 kg, a seconda della sua razza e della sua stazza. La creatura più grande cattura ufficialmente riconosciuta dall’International Game Fish Association (IGFA) era di 32 kg. Poiché sappiamo che i pesci pacu possono diventare ancora più grandi, tuttavia, è solo una questione di tempo prima che un altro esemplare batta il record.

I pesci Pacu vivono generalmente intorno ai 15 – 25 anni, ma possono arrivare anche a 30 anni se vivono in cattività. Il record mondiale per il pacu più anziano è stato segnato da un pacu nero di 43 anni. Le specie di pacu più grandi tendono ad essere lasciate sole dai predatori a causa delle loro dimensioni.

Le specie più piccole, tuttavia, hanno i loro problemi poiché vulnerabili e prede di altri animali, dagli uccelli ai coccodrilli. I giovani sono anche più fragili rispetto agli adulti, e sono lunghi solo pochi centimetri quando nascono; potrebbero impiegare diversi anni per diventare di circa 60 o 90 cm, quindi in questo tempo di crescita devono evitare rettili, uccelli, coccodrilli e pesci più grandi fino a quando non maturano.

Cosa significa Pacu? Le origini del nome

‘Pacu’ è un’antica parola dalle lingue Tupi-Guarani, tipiche del Sud America. Il suo significato è “mangiatore veloce”, e si riferisce appunto al modo in cui pacu azzanna cose come noci e alghe. Non esiste un solo nome scientifico per i pesci pacu poiché le sue specie sono sparse in diversi gruppi di genere. Ecco una ripartizione del loro albero genealogico:

Pesce Pacu
Il Pesce Pacu: come si presenta a bocca chiusa (Screenshot Video Youtube@divulgazione scientifica-amoreaquattrozampe.it)
  • Classe: Actinopterygii (pesce osseo)
  • Ordine: Characiformes (tipi specifici di pesce ossei)
  • Famiglia: Serrasalminae (la famiglia di pesci d’acqua dolce che comprende piranha, pesci dollari d’argento e pesce pacu)

I pesci pacu possono essere classificati in vari gruppi di genere:

  • Colossoma: colossoma macropomum (pacu nero)
  • Piaractus: Piaractus brachypomus (pacu dal ventre rosso), Piaractus mesopotamicus (pacu su piccola scala)
  • Ossubtus: Ossubtus xinguense (pacu pappagallo)

Gli altri nomi del pacu

Il pesce pacu ha molti altri nomi. Alcuni sono ovvi: il pacu dal ventre rosso (Piaractus brachypomus), che ha squame rosse nella sua metà inferiore e il pacu dell’orecchio nero o della banda nera (Myloplus schomburgkii), che presenta due strisce nere sul suo corpo.

Inoltre, ci sono specie di pesci pacu che hanno attirato nomi diversi nei loro paesi d’origine. Il pacu su piccola scala (Piaractus mesopotamicus) è anche noto come “pez chato” (pesce piatto), a causa della sua somiglianza con un pancake appiattito. Invece il pacu nero (Colossoma macropomum) è anche chiamato “tambaqui”.

Come distinguere tra un piranha e un pacu

Con i loro corpi piatti e chiari, ad un occhio poco esperto pacu e piranha sono spesso confusi tra loro. Quando però li si guarda un po’ più da vicino, tuttavia, si può capire quali sono le differenze tra loro.

  • Denti: I piranha hanno denti affilati e dentellati che sono destinati al taglio; i pesci Pacu hanno denti piatti e spuntati, che vengono utilizzati per macinare i vegetali.
  • Dimensioni: I piranha sono generalmente lunghi 30-60 cm, al contrario, le più grandi specie di pesci pacu possono raggiungere i 106 cm di lunghezza.
  • Colore: Il pacu dal ventre rosso assomiglia molto al piranha dal ventre rosso, e questa non è una coincidenza. È la stessa forma naturale di mimetismo che protegge i giovani pacu dai predatori. Tuttavia, il colore rosso svanisce dall’età adulta perché diventano così grandi che non hanno più bisogno di spaventare i predatori. Se vediamo un pesce con scaglie rosse sbiadite, è un pacu e non un piranha.

Il pacu si può mangiare?

Sì, in effetti i pesci pacu sono comunemente venduti nei ristoranti sudamericani con contorni di riso, lattuga, cipolle e platani. La frittura è il metodo di preparazione più comune, ma è anche preparato al forno, alla griglia, alla griglia, al vapore e in camicia. Si dice che il pesce Pacu abbia un sapore delicato, quasi dolce, simile alla tilapia e alla trota. Theodore Roosevelt ha elogiato il loro gusto quando ha scritto di catturarli e mangiarli nel suo libro ‘Attraverso il deserto brasiliano’.

I pacu sono aggressivi?

Sebbene possano crescere fino alle dimensioni di un bambino piccolo, i pesci pacu non sono conosciuti come una specie aggressiva. Come già detto, si nutrono principalmente di noci e piante, quindi non sono grandi predatori né hanno istinti dominanti o territoriali. Questo non vuol dire che i pesci pacu non possano essere aggressivi.

Si ciberanno di pesci più piccoli quando si presenterà l’occasione, e in realtà sono considerati una specie invasiva in molte parti del mondo a causa del modo rapido ed efficiente con cui possono conquistare gli ecosistemi. 

La caratteristica principale del Pacu: i suoi denti 

I pesci Pacu hanno due file di denti contundenti, perciò simili all’uomo. Sono in grado di mordere e macinare ma non di masticare. Senza i loro denti unici, i pesci pacu non sarebbero in grado di consumare le noci, semi e frutti che amano così tanto: in particolare le noci sarebbero difficili da aprire, e loro non avrebbero la capacità di macinarli per deglutirle.

Particolare della bocca
Il Pesce Pacu: il particolare della bocca (Screenshot Video Youtube@divulgazione scientifica-amoreaquattrozampe.it)

I Pacu potrebbero entrare do diritto nella classifica animali dal morso più potente, perché hanno una dentatura così forte da spaccare qualsiasi tipo di frutta secca e cibo secco. Sono anche conosciuti perché possono mordere gli umani quando lo scambiano per un alimento: infatti un bambino è stato morso da un pesce pacu in un acquario in Scozia, ma i funzionari dicono che non era un segno di aggressione. Il pesce ha semplicemente visto le sue dita tremanti come esca.

L’alimentazione dei Pacu

Anche se i pesci pacu mostrano una preferenza per l’alimentazione a base di piante, non disdegnano spuntini con gli insetti o i pesci più piccoli, specialmente quando le risorse sono scarse. In natura, i pesci pacu consumano cibi come noci, frutta e semi. Aspettano che il loro cibo cada dai rami degli alberi o che li raggiunga in acqua.

I pesci Pacu in cattività sono generalmente alimentati con una dieta a base di pellet di pesce integrata da frutta fresca e verdura. I pesci Pacu mangiano anche spinaci, lattuga, mele, banane, piselli, uva e carote. I loro denti simili all’uomo permettono loro di macinare gli stessi cibi che le persone mangiano. Amano tutti i tipi di noci, arachidi, mandorle e qualsiasi altra cosa cada o galleggi nella loro acqua.

Possono essere nutriti con carne in cattività, ma è stato notato che dare loro troppi vermi o gamberetti può trasformarli in mangiatori esigenti. L’impressione è che questa pratica è come dare a un bambino troppo cibo spazzatura.

Come si riproducono i pesci pacu?

Piuttosto che accoppiarsi nel modo tradizionale, la femmina rilascia un gran numero di uova non fertilizzate nell’acqua e il maschio rilascia lo sperma per fecondarle in seguito. I pesci Pacu di solito rilasciano circa 150.000 – 200.000 uova alla volta. Alcune femmine possono persino rilasciare fino a un milione di uova!

I pesci Pacu non forniscono alcuna cura per le loro uova: le rilasciano e vanno via. Quando le uova si schiudono, i giovani sono subito indipendenti, quindi non hanno bisogno dell’aiuto di mamma o papà per sopravvivere. Una specie in particolare, il pacu pappagallo, fa uno sforzo superficiale per dare alle loro uova una possibilità di difesa in più, con la femmina che si nasconde in una grotta prima di deporre le uova. Questo può aiutare la loro prole a difendersi da serpenti e uccelli.

L'articolo Il pesce Pacu: un animale davvero particolare e con i denti umani è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News