Indiana Jones e l’antico Cerchio Recensione PS5


Dopo l'acquisizione di Bethesda da parte di Microsoft, le speranze di vedere i loro giochi sulla piattaforma rivale sono calate drasticamente. Alla fine, però, seppur a piccole dosi, i titoli Xbox sono approdati su PlayStation, ma per molti l'interrogativo principale rimaneva: Indiana Jones e l'antico Cerchio arriverà o non arriverà?
A cinque mesi di distanza eccolo qui, in forma smagliante, pronto a far vivere una delle migliori avventure di Indy anche agli utenti PlayStation 5.
Indiana Jones e l’antico Cerchio Recensione PS5
L'antico Cerchio fece subito parlare di sé per via dello studio dietro la produzione del gioco, MachineGames. Tra le fila dei numerosi studi Bethesda, quest'ultimo era sicuramente il meno adatto a sviluppare un gioco che ricrei l'atmosfera di una delle saghe cinematografiche più importanti di sempre... o almeno così pensavo. È vero, sono stato diffidente all'annuncio, e la motivazione era legata principalmente alla telecamera in prima persona. MachineGames ha già dimostrato in passato uno spiccato talento in questo campo grazie alla serie Wolfenstein, eppure una parte di me non riusciva ad associare il genere FPS a Indiana Jones. Se all'inizio ero scettico sul prodotto finito, pad alla mano mi sono dovuto ricredere, apprezzandolo più del previsto. In terza persona lo avrei apprezzato ancora di più? Probabilmente si, ma in quel caso mi sarei ritrovato per le mani un gioco completamente differente, molto più in linea con la serie di Uncharted o Tomb Raider, volti a un gameplay molto più action e spettacolarizzato. L'antico Cerchio, invece, si pone come obiettivo quello di raccontare una storia da farci vivere in prima persona dalla prospettiva di Indiana Jones, mettendo in risalto le caratteristiche che hanno reso celebre la saga: le ambientazioni e gli enigmi. Da questo punto di vista MachinaGames è stata a dir poco eccezionale, ricreando delle località ricche di storia e di rompicapi ingegnosi e coerenti con il personaggio di Indiana Jones.L'avventura attende
Gli eventi di Indiana Jones e l'antico Cerchio sono ambientati nel 1937 collocandosi, cronologicamente parlando, tra i film de I Predatori dell'arca perduta e l'ultima crociata. Il periodo storico, contrassegnato dall'avanza minacciosa del nazismo, è in linea con quello della trilogia originale; se non fosse un videogioco, potrei quasi definirlo un film mancato, in grado di tenere testa alla controparte cinematografica. La trama ha ovviamente come protagonista il professore e archeologo Henry Walton Jones, Jr, conosciuto con il nome di Indiana Jones ai più, al culmine della sua carriera, impegnato a svelare il mistero dell'antico Cerchio da cui deriva il titolo del gioco. Si tratta di un'avventura inedita realizzata appositamente per il medium ludico, ma che incarna l'essenza dei film in ogni suo aspetto: è Indiana Jones in tutto e per tutto! I dialoghi, spesso brillanti e ricchi di quell'ironia pungente che contraddistingue il personaggio, contribuiscono a rendere Indy vivo e credibile, anche grazie a un doppiaggio italiano che sembra aver colto nel segno la sua personalità iconica. Lo stesso vale anche per i personaggi secondari e gli antagonisti: l'intero cast è assolutamente coerente con la storia e non è forzato da facili cliché. [caption id="attachment_1092790" align="aligncenter" width="1200"]
Scazzottate e colpi di frusta
Ho sempre associato Indiana Jones allo spirito di avventura e di scoperta, quindi non sapevo bene a cosa sarei andato incontro lato gameplay. Nonostante la loro competenza, ero inizialmente preoccupato che l'approccio di MachineGames, spesso caratterizzato da un'azione adrenalinica, potesse discostarsi dal tono più avventuroso che ci si aspetta da un'opera su Indiana Jones. Diciamo che le mie paure sono diventate realtà, seppur a metà. Il gameplay si articola in un miscela di esplorazione, risoluzione di enigmi, combattimento e sequenze di platforming. Mentre l'esplorazione e la risoluzione degli enigmi mi hanno convinto completamente, il combattimento e le sequenze platforming mi sono sembrati spesso macchinosi e superficiali. Il sistema di combattimento permette due diversi approcci: stealth oppure diretto con armi da fuoco e non. Lo stealth è facilmente rompibile, complice anche un'intelligenza artificiale non particolarmente brillante. Capiterà spesso di essere a un palmo dal nemico senza che quest'ultimo si accorga della nostra presenza. Riguardo allo stealth, i nemici possono essere storditi con unico colpo alle spalle utilizzando oggetti di ogni tipo: bottiglie, martelli, bastoni, scope e persino delle padelle da cucina. Non saremo mai a corto di armi contundenti da utilizzare ma nel caso dovessimo rimanerne sprovvisti, possiamo sempre utilizzare le mani per picchiare selvaggiamente i nostri nemici. Quello del combattimento corpo a corpo in prima persona non mi ha convinto del tutto, purtroppo. Forse è l'aspetto negativo che pesa di più sul gioco insieme al passaggio dalla prima persona alla terza persona (ne parleremo a breve di questo). I combattimenti si riducono spesso a premere compulsivamente il pulsante attacco fino a mandare giù il nostro avversario. Pur con qualche sporadica parata e la necessità occasionale di infrangere le difese nemiche con attacchi caricati, l'essenza degli scontri rimane invariabilmente la stessa: una sequenza ininterrotta di colpi priva di qualsivoglia profondità strategica. [caption id="attachment_1092791" align="aligncenter" width="1200"]
Buon comparto tecnico con qualche sbavatura
Indiana Jones e l'antico Cerchio offre nel complesso un buon comparto tecnico. Il tempo extra a disposizione ha permesso al team di sviluppo di risolvere efficacemente i numerosi bug e le imperfezioni grafiche che affliggevano la versione iniziale, emersi nella versione PC e che avevamo già fatto notare in fase di recensione (clicca qui per leggere la recensione della versione PC). Graficamente si difende bene, con ottimi modelli dei personaggi durante le cutscene, con qualche sbavatura nelle fasi di gioco, e un gioco di luci in grado di richiamare l'atmosfera tipica di Indiana Jones. Tuttavia, e qui ritorno sul secondo aspetto negativo di cui parlavo prima, la transizione tra la visuale in prima e terza persona risulta poco curata a livello di animazione. Anziché una fluida traslazione, si percepisce un brusco cambio di prospettiva, quasi un taglio netto che spezza la continuità visiva. A questo punto avrei preferito tenere il gioco interamente in prima persona piuttosto che creare questa sorta di espediente grafico. Mi sento comunque di premiare Indiana Jones e l'antico Cerchio per la resa grafica delle ambientazioni, molto suggestive e curate. Non è perfetto e si percepisce una leggera disparità nella qualità delle texture tra elementi primari e secondari dello scenario, ma rimane un prodotto tutto sommato ben confezionato. [caption id="attachment_1092792" align="aligncenter" width="1200"]
Un film giocabile
Indiana Jones e l'Antico Cerchio si presenta come un titolo che centra alcuni degli elementi chiave della serie, offrendo un'avventura ricca di misteri e scoperte, in pieno stile Indiana Jones. Tuttavia, alcune scelte di designm come il sistema di combattimento e quello legato allo stealth mostrano delle debolezze che difficilmente passano inosservate. Sebbene il comparto tecnico sia stato significativamente affinato rispetto alle versioni passate, il gioco oscilla tra momenti di indubbio fascino e altri in cui emergono le sue limitazioni. Certamente non crea un nuovo standard grafico, ma rimane godibile agli occhi senza troppe stonature. In definitiva, l'esperienza offerta è un compromesso tra la nostalgia per le avventure di Indy e la necessità di un'evoluzione più marcata in alcuni aspetti del gameplay. Non nego però che si tratta probabilmente di uno dei migliori titoli dedicati all'archeologo più famoso al mondo. La trama regge il confronto con i film grazie anche a un cast davvero credibile, e questo vale non solo per l'interpretazione di Indiana Jones, ma anche per tutti i personaggi secondari e antagonisti. https://youtu.be/PxIzXnmNCKI?si=2jy2yXTJ-IpknHHC[Clicca qui per acquistare Indiana Jones e l'antico Cerchio a un prezzo scontato]
L'articolo Indiana Jones e l’antico Cerchio Recensione PS5 proviene da GameSource.
Qual è la tua reazione?






