La Commissione Ue valuta interventi contro i voli low-cost in subappalto

Bruxelles – Voli low-cost sub-appaltati ad altri operatori e contratti di lavoro diversi da quelli dichiarati, la Commissione europea inizia a considerare la possibilità di intervenire in un settore dove la ‘deregulation’ è sempre più la norma, tanto da diventare motivo di interrogazione parlamentare. Il fenomeno noto come ‘wet lease‘, si denuncia, vede compagnie aeree operanti nell’Ue “subappaltare sistematicamente i voli durante i mesi di punta (soprattutto in estate) a vettori low-cost”, denunciano i socialisti. Dietro questa pratica si annidano “falsi contratti di lavoro autonomo e accordi di lavoro ambigui che eludono la legislazione nazionale e violano le norme europee di tutela sociale e del lavoro”.
La questione è nota, assicura il commissario per i Trasporti, Apostolos Tzitzikostas. “La Commissione è consapevole delle preoccupazioni relative a pratiche lavorative come il falso lavoro autonomo o che compromettono gli standard sociali o del lavoro”, e non intende restare con le mani in mano anche se la competenza del caso è nazionale. “Spetta alle autorità degli Stati membri far rispettare le leggi applicabili al personale di volo che opera nella loro giurisdizione”, ricorda il commissario. Che poi assicura: “Nell’ambito della revisione del regolamento sulle norme di prestazione dei servizi aerei, la Commissione sta valutando possibili misure per sostenere l’applicazione del diritto del lavoro applicabile, anche in caso di wet lease”.
L’esecutivo comunitario intende dunque rimettere mano ad una pratica comunque consentita all’interno dell’Unione europea. Una compagna aerea può concedere ad altri il compito di organizzare il trasferimento aereo, a condizione che sia specificato con tanto di nome dell’operatore che effettua il volo. Una pratica “comune per aumentare la flessibilità operativa”, ammette Tzitzikostas. Che promette: “Saranno raccolte informazioni aggiornate sui livelli di wet lease a supporto della valutazione d’impatto per la revisione del regolamento.
Qual è la tua reazione?






