L’Oasi della Finocchiona IGP

Agosto 8, 2025 - 16:00
 0
L’Oasi della Finocchiona IGP

La finocchiona è uno dei salumi più antichi e prestigiosi della tradizione toscana, considerata per questo la regina degli affettati. Si distingue proprio per l’uso del finocchietto usato fin dall’antichità in alternativa al pepe. Da dieci anni esiste il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP. Un passo avanti per la caratterizzazione del prodotto e per le garanzie che così può offrire al consumatore. Ma ora anche per l’impegno che mette a difesa dell’ambiente. Spiega Francesco Seghi, direttore del Consorzio, che “il Consorzio ha fatto della sostenibilità una vera e propria bandiera e ha trasformato le problematiche dovute ad inquinamento e cambiamenti climatici in opportunità concrete per prendersi cura con impegno del territorio sensibilizzando i consumatori a questi importanti temi”.

Da qui nasce l’idea di un progetto di sostenibilità ambientale e di sensibilizzazione dei consumatori che valorizza il territorio prendendosi cura degli impollinatori, le api su tutti, e della biodiversità. Per questo sono stati piantati 50 alberi autoctoni per creare l’Oasi della Finocchiona IGP a cui si sono aggiunte altre piante nettarifere come il rosmarino e piante aromatiche come la salvia. Nell’Oasi della Finocchiona IGP sono state posizionate le arnie delle api, dell’apicoltura Gold Eye di Stefano Farnetani, e questa sorge all’interno dell’azienda Agricola Sapori della Toscana vicino Cortona dove ci sono oltre venti ettari di campi destinati alla coltivazione del finocchietto. Inoltre, gli alveari delle api sono dotati di sensori tecnologici forniti dalla 3Bee che registrano alcuni parametri per valutare la salute della colonia, e quindi monitorare costantemente in tempo reale i dati che provengono dal campo anche da remoto.

Prendendoci cura delle api e della biodiversità nell’area delle coltivazioni, dice ancora Seghi, viene anche potenziata, grazie all’impollinazione effettuata dalle api, la produzione di semi e fiori di finocchio proprio sul territorio toscano. Ci piacerebbe, conclude il direttore, poter portare scuole e istituti a conoscere il nostro progetto di sostenibilità per poter valorizzare l’importante legame con la nostra terra e con le persone, ma soprattutto per poter far comprendere ai ragazzi ed agli studenti quanto sia importante la nostra mission di valorizzazione della qualità e dell’identità territoriale della nostra produzione e tradizione.

A questo link ulteriori dettagli del progetto: https://www.aziendeconsorziofinocchionaigp.it/la-sostenibilita/

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia