C'è un “killer” delle stelle marine. Ecco chi è

Agosto 18, 2025 - 09:30
 0
C'è un “killer” delle stelle marine. Ecco chi è
In fondo al mar... le cose non vanno benissimo, almeno non per le stelle marine. È possibile che non ve ne siate accorti, anche perché se ne sta parlando meno di quanto si dovrebbe, ma al momento, e ormai da 12 anni, è in corso una tremenda epidemia che colpisce decine di specie diverse di stelle marine in tutti gli oceani del mondo. La malattia si chiama SSWD, e ora, dopo un decennio di ricerche, ne abbiamo finalmente individuato la causa: è un batterio, come dimostrato da uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution.. Smentita l'ipotesi del virus SSWD sta per Sea Star Wasting Disease, sindrome da deperimento delle stelle marine. È una malattia terribile, che comincia con il "blocco" della capacità dell'animale di nutrirsi. La sua pelle comincia a questo punto a sviluppare lesioni biancastre, e quando la patologia arriva al sistema acquifero, che permette alla vittima di muoversi, la stella marina si affloscia. C'è di peggio: a questo punto, le sue braccia cominciano a staccarsi dal corpo (a volte le si vede anche allontanarsi dopo essersi separate). Quello che rimane dell'animale comincia a sciogliersi, e alla fine muore. Osservato per la prima volta nel 2013, lungo le coste del Pacifico nordamericano, SSWD colpisce più di 20 diverse specie di stelle marine, diffuse a tutte le latitudini e temperature, uccidendo miliardi di esemplari. La più danneggiata è la stella marina girasole: nel giro di appena dieci anni ha perso il 90% della sua popolazione, ed è passata da "Nessun pericolo" a "In pericolo critico secondo l'IUCN". Le prime ipotesi su SSWD sostenevano che fosse causato da un virus, un'idea definitivamente smentita da uno studio del 2018. Ora, lo studio della University of British Columbia identifica finalmente il patogeno che causa SSWD.. Il nome del colpevole è Vibrio pectenicida, un batterio che già conoscevamo perché è un infestante della capasanta atlantica, uno dei bivalvi più usati in acquacoltura. Il batterio attacca le larve della capasanta e, a quanto pare, è in grado di fare lo stesso con le stelle marine. Non è stato facile scoprirlo perché SSWD è una malattia dal decorso rapidissimo, ma allevando stelle marine in laboratorio e sottoponendole a una serie di patogeni, il team è riuscito a escludere tutte le altre cause e identificare Vibrio pectenicida come unico colpevole dell'epidemia. L'impatto sugli ecosistemi costieri La strage di stelle marine non è solo un problema per loro, ma anche per i loro vicini. Lungo le coste del Pacifico settentrionale, per esempio, la loro scomparsa ha portato a un boom dei ricci di mare, che sono animali che "brucano" il fondale e che, in grandi numeri, possono danneggiare o distruggere le foreste di kelp che caratterizzano l'ecosistema locale. Conoscere il nome del killer delle stelle marine, quindi, è un punto di svolta: ora, almeno, sappiamo contro chi stiamo combattendo..

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News