Mare e laghi italiani sempre più inquinati: il 34% delle acque è fuori legge secondo Legambiente

Agosto 14, 2025 - 15:00
 0
Mare e laghi italiani sempre più inquinati: il 34% delle acque è fuori legge secondo Legambiente

lentepubblica.it

Mentre turisti in vacanza nuotano nelle acque di mare e laghi italiani, arriva l’allarme di Legambiente: il 34% sarebbe addirittura fuori legge, ogni anno è record inquinamento.


Tra depurazione carente, cambiamenti climatici e scarsa vigilanza, il nostro patrimonio idrico è in pericolo

L’estate 2025 si chiude con un quadro allarmante sullo stato di salute dei mari e dei laghi italiani. Secondo l’ultimo report presentato da Legambiente il 12 agosto a Roma, nell’ambito delle campagne Goletta Verde e Goletta dei Laghi, oltre un terzo dei campionamenti effettuati nelle acque italiane è risultato oltre i limiti di legge.

Su 388 punti analizzati in 19 regioni, infatti, il 34% è risultato fortemente inquinato o inquinato, evidenziando le criticità legate a scarichi non depurati, foci fluviali trascurate e carenze strutturali nella gestione delle acque reflue.

Un mare che soffre: temperatura record e un punto inquinato ogni 80 km

Non è solo l’inquinamento microbiologico a destare preoccupazione. I dati di Legambiente raccontano anche di un Mediterraneo sempre più caldo. Nei mesi di giugno e luglio 2025, la temperatura media delle acque superficiali ha raggiunto i 25,4°C, il valore più alto registrato dal 2016. Un segnale chiaro e inequivocabile degli effetti concreti della crisi climatica.

Sulla costa, la situazione non migliora: in media ogni 80 chilometri si trova un punto critico per la qualità dell’acqua. Una condizione che incide negativamente sull’ecosistema marino, sul turismo balneare e sulla salute pubblica.

Foci dei fiumi e spiagge libere: il paradosso della mancata sorveglianza

Uno dei dati più sconcertanti riguarda la gestione delle foci fluviali. Secondo quanto rilevato da Goletta Verde, il 56% delle foci monitorate risulta inquinato, ma non è soggetto ad alcun controllo ufficiale da parte delle autorità competenti. Nonostante siano non balneabili per legge, in molti casi vi si trovano spiagge libere adiacenti, frequentate quotidianamente da bagnanti ignari del rischio.

Inoltre, si evidenzia come oltre 220 km di costa sabbiosa (pari al 6,6% dei 3.346 km di costa bassa italiani) non siano affatto monitorati. Una grave lacuna che mette in discussione il sistema di tutela ambientale e sanitaria del Paese, soprattutto considerando che le spiagge libere rappresentano ormai una risorsa scarsa in molte regioni italiane.

Depurazione inefficace e crisi climatica: una combinazione esplosiva

Dietro questi dati preoccupanti si nasconde una crisi sistemica che affonda le radici in anni di mancati investimenti, poca trasparenza nei controlli e assenza di una regia nazionale efficace. La mala depurazione, ovvero lo scarico incontrollato o parziale delle acque reflue urbane e industriali, continua a essere una delle principali fonti di contaminazione.

A questo si aggiunge il riscaldamento delle acque, che altera gli equilibri ecologici, amplifica la proliferazione di agenti patogeni e mette in difficoltà la fauna acquatica. I laghi, specchi d’acqua chiusi e delicati, risultano particolarmente vulnerabili a queste trasformazioni.

Conclusioni: proteggere i nostri ecosistemi è una priorità non più rinviabile

Il bilancio di Legambiente, delle Goletta Verde e dei Laghi 2025 è chiaro: l’Italia non può più permettersi di trascurare i propri mari e laghi. È urgente intervenire con piani strutturati di monitoraggio, investimenti in depurazione e una revisione delle normative sulla balneabilità, rendendo le informazioni accessibili e trasparenti per tutti i cittadini.

Tutelare le nostre acque non è solo una questione ambientale, ma anche economica, sociale e culturale. La bellezza naturale dell’Italia va preservata con azioni concrete, prima che diventi irrimediabilmente compromessa.

Leggi anche: Estate, spiaggia e…multe. Tutti i comportamenti da evitare

The post Mare e laghi italiani sempre più inquinati: il 34% delle acque è fuori legge secondo Legambiente appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News