Modelli di bosco pronti a mitigare la crisi climatica

Agosto 2, 2025 - 17:30
 0
Modelli di bosco pronti a mitigare la crisi climatica
panorama boschi varesini

Il progetto Strategia di Transizione Climatica Bosco Clima (Stc) prevede 29 azioni per la mitigazione, l’adattamento e la resilienza climatica sull’ecosistema bosco. A idearlo e attuarlo la Comunità Montana Valli del Verbano

Nei boschi delle aree alpine e prealpine si osservano in modo sempre più evidente e diffuso gli effetti della crisi climatica in corso: nella sola piccola porzione prealpina della provincia di Varese, dal 2020 a oggi, si contano circa 50 eventi franosi; ben 60 casi di esondazioni e allagamenti; più di 30 incendi e oltre 35 eventi estremi con cadute di piante e conseguenti chiusure di strade.

In risposta all’evidenza di questi impatti, la Comunità Montana Valli del Verbano – nel ruolo di capofila del partenariato composto da Ente Parco Campo dei Fiori, Lipu, Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico Cast, Università degli Studi dell’Insubria e Centro Geofisico Prealpino – ha elaborato una Strategia di Transizione Climatica Bosco Clima (Stc): un modello per la mitigazione, l’adattamento e la resilienza climatica sull’ecosistema bosco.

La Stc-Bosco Clima prevede 29 azioni da realizzare nel periodo 2023-2026 con effetti orientati a medio lungo termine.

Resilienza anche ai fattori alieni

La rigenerazione naturale dei boschi è una delle risorse più preziose per garantire biodiversità e stabilità ecologica nel tempo.

Ma cosa accade quando questa rinnovazione è minacciata dalla pressione del brucamento degli ungulati, dagli effetti estremi del cambiamento climatico, come le tempeste di vento o gli incendi, oppure dall’invasione di specie forestali aliene?

La Stc-Bosco Clima ha analizzato questi – e altri – fattori chiave con una ricerca svolta dall’Università degli Studi di Milano guidata da Giorgio Vacchiano che confluiranno nella revisione del Piano di Indirizzo Forestale (Pif) con indicazioni regolamentari dedicate alla gestione degli eventi atmosferici estremi.

biodiversità
Immagine di M. Tessaro

L’importanza della gestione collettiva

Gli effetti dei cambiamenti climatici vengono amplificati dallo stato di abbandono cui versano i boschi dalla metà del ‘900, quando i proprietari che personalmente gestivano questa risorsa hanno progressivamente perso interesse verso di essa.

La Stc-Bosco Clima ha avviato un percorso finalizzato a coinvolgere i proprietari in forme di gestione collettiva del bosco, promuovendo la nascita e lo sviluppo di Consorzi forestali e Associazioni Fondiarie che, con una propria struttura di professionisti, potranno operare con interventi mirati verso le più importanti criticità.

Bosco Clima prevede anche il coinvolgimento delle amministrazioni locali con la messa a punto di modelli per la revisione dei Piani di Governo del Territorio che dovranno integrare – fin dalle fasi di pianificazione – gli aspetti della gestione forestale, insieme ad altre considerazioni ambientali emergenziali, al fine di fornire strumenti di gestione efficaci e rispondenti alle reali esigenze territoriali.

La Strategia di Transizione Climatica Bosco Clima finanziata dal bando Call for Ideas di Fondazione Cariplo si fonda su un approccio integrato, che affronta i cambiamenti climatici non solo da un punto di vista ambientale, ma anche sociale, istituzionale e culturale.

boschi provincia varese
Immagine di M. Tessaro

È stato essenziale attivare una modalità di governance locale che ha coinvolto 26 Comuni, oltre agli enti partner. Questa ampia adesione è stata resa possibile attraverso strumenti amministrativi precisi, gli Accordi di collaborazione, che riconoscono la legittimità del processo e impegnano le amministrazioni locali alla sua attuazione.

In sintesi, la governance della Stc–Bosco Clima si configura come un modello di collaborazione istituzionale, in cui il territorio diventa attore consapevole della transizione climatica e le istituzioni pubbliche si fanno promotrici di un cambiamento profondo, strutturale e condiviso.

Bosco Clima si propone come pratica replicabile per tutte le aree montane, boschive e rurali d’Italia. In un contesto in cui le sfide ambientali sono sempre più interconnesse, esperienze come Stc-Bosco Clima mostrano la via per una transizione ecologica equa, inclusiva e radicata nei territori.

articolo redatto da Sibiana Oneto e Federico Pianezza, Comunità Montana Valli del Verbano

L'articolo Modelli di bosco pronti a mitigare la crisi climatica è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia