Scoperti i neglecton: la chiave per il calcolo quantistico universale
Un gruppo di matematici e fisici dell’Università della California del Sud ha dimostrato che ciò che molti consideravano “spazzatura matematica” può aprire nuove strade verso il calcolo quantistico universale. La loro scoperta ruota attorno a una nuova tipologia di particelle teoriche, ribattezzate “neglecton”, che, combinate con gli anyon di tipo Ising, potrebbero consentire di eseguire tutte le operazioni necessarie a un computer quantistico universale usando unicamente la tecnica del braiding, cioè lo scambio fisico delle particelle nello spazio.
La ricerca nasce dall’esigenza di superare uno dei principali ostacoli al calcolo quantistico: la fragilità dei qubit. A differenza dei bit tradizionali, i qubit possono esistere in una sovrapposizione di stati, ma sono estremamente sensibili all’ambiente esterno. Questo porta a errori di calcolo che si accumulano rapidamente, rendendo i sistemi inutilizzabili senza sofisticati meccanismi di correzione.
Il calcolo quantistico topologico è una delle strategie più promettenti per proteggere le informazioni, basandosi su particelle esotiche che esistono in due dimensioni e sono meno vulnerabili ai disturbi.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






