Too Much: ode alla libertà di vestirci (e di essere) come vogliamo, non come si aspettano gli altri

Che fare se il tuo fidanzato ti lascia (per mettersi con Emily Ratajkowski) e ti ritrovi a vivere a casa di nonna? Per Jessica (Megan Stalter) resta un’unica soluzione: trasferirsi a Londra, la città che ha imparato ad amare (o almeno così pensa) attraverso le commedie romantiche. Inizia così Too Much, la serie tv Netflix che ha conquistato in poche settimane legioni di fan. Che hanno amato l’intreccio amoroso, la crescita di Jess e …le sue camicie da notte.

Chi ha curato i costumi della serie Too Much
I costumi della serie Netflix Too Much sono stati firmati dalla costumista Arielle Cooper-Lethem. Per questo lavoro, Cooper-Lethem ha creato un guardaroba “massimalista” in tutti i sensi: nel corso degli episodi, la protagonista indossa oltre 150 pezzi, tutti colorati, eclettici, talvolta eccentrici e dissonanti.
Proprio come lei: l’abbigliamento infatti riflette la complessità del carattere di Jess, il caos emotivo della sua vita. Per questo si evolve pian piano sullo schermo, cambiando in modo sottile in modo da riflettere stati d’animo e maturità della protagonista.

Megan Stalter è Jessica nella serie Too Much (Netflix Media Center)
Il guardaroba della protagonista è un caleidoscopio di pezzi vintage e piccoli brand indipendenti, capi di tendenza – corsetti, tailleur Vichy – e pezzi unici ed eccentrici, come trench a fiori, cappotti di pelliccia, abiti a balze anni 80 in lurex, collant colorati. L’obiettivo di ricerca era riflettere il caos emotivo della vita , replicando con i costumi il viaggio di rinascita del personaggio.
La serie segna anche il ritorno di Lena Dunham, autrice e regista della serie, che ha lavorato gomito a gomito con il reparto costumi, fornendo indicazioni precise: gli abiti sono parte attiva del personaggio.
Perché la protagonista indossa solo camicie da notte “da nonna”
Tra le varie indicazioni che la regista aveva dato nel copione c’era un dettaglio molto curioso: le camicie da notte vintage che Jess indossa nella serie. Larghe, lunghe, ricamate: un po’ da notte, un po’ vittoriana, un po’ “da pioniere”, come dice la stessa Jess a Felix. Sembrano un po’ troppo retrò per uno spirito eccentrico come Jessica, ma lei stessa confessa una passione per i period drama e la vecchia Inghilterra di Jane Austen: probabilmente sono un modo per svelare il lato più tenero e nascosto della sua personalità, in un contesto intimo come la propria casa.

La protagonista di Too Much camba 150 abiti nella serie (Netflix Media Center)
Come molte altre, anche la camicia da notte rossa che la protagonista indossa nel primo episodio è del marchio britannico If Only If, il cui sito web è stato preso d’assalto dopo l’uscita della serie su Netflix.
Il vero significato dell’abito bianco da marinaio
C’è un abito, però, che assume un valore centrale nel corso degli episodi: il vestito bianco con collo alla marinaretta e una gonna in pizzo bianco. Ricorda un po’ le sue amate camicie da notte retrò: è candido, largo, totalmente fuori contesto in un pub inglese – un po’ come del resto è lei, un’americana appena arrivata nel Vecchio Continente. È il vestito che Jess sceglie per ricominciare, per uscire da sola la prima notte a Londra. È anche l’abito con cui incontra Felix.

Felix e Jess in una scena di Too Much (Netflix Media Center)
Ma è solo qualche episodio più tardi che capiamo perché quel vestito sia così importante per lei: durante un flashback deve giustificarlo a Zev, l’ex fidanzato, che non apprezzava il modo appariscente di vestirsi di Jess. Adesso, però, Jess non deve più giustificare né il suo senso dello stile, né il suo temperamento. Adesso è libera di indossarlo solo per se stessa, e non accetta più compromessi in amore: è proprio questo il suo vero lieto fine. Sul finale della serie, invece, non facciamo spoiler.
The post Too Much: ode alla libertà di vestirci (e di essere) come vogliamo, non come si aspettano gli altri appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






