ChangeTheGame: arriva l’app per educare e proteggere gli atleti nello sport

Aprile 19, 2025 - 14:30
 0
ChangeTheGame: arriva l’app per educare e proteggere gli atleti nello sport

Nel mondo dello sport, la sicurezza e il benessere dei giovani atleti sono di fondamentale importanza. Tuttavia, spesso le violenze e gli abusi rimangono nascosti, normalizzati o non riconosciuti. È in questo contesto che nasce l’app di ChangeTheGame  innovativa e  sviluppata per denunciare abusi fisici ed emotivi nello sport, con un forte focus educativo.

I numeri della violenza fisica e psicologica nello sport

Secondo i dati raccolti in uno studio dall’Associazione ChangeTheGame è emerso che gli abusi invisibili più comuni a livello giovanile sono le pressioni psicologiche e i maltrattamenti. Quattro minori su dieci, prima dei 14 anni, hanno vissuto abusi fisici o di altro tipo, prima dei 16 anni anche di natura sessuale. L’app mira a fornire uno strumento utile e facile da usare per affrontare questi problemi, offrendo supporto e prevenzione.

Come nasce la app di ChangeTheGame

L’app è stata lanciata da ChangeTheGame,  prima associazione italiana di volontari e volontarie che combatte la violenza nell’ambito sportivo, fondata dalla giornalista Daniela Simonetti e dalla presidente del Vero Volley Milano Alessandra Marzari. L’app, progettata da TXT Group e sviluppata in collaborazione con Vero Volley e Fondazione Snaitech, è disponibile su Google Play per dispositivi Android e su App Store per quelli iOS.

La mission della app che tutela chi fa sport

L’applicazione è pensata per ragazzi e ragazze di ogni età che praticano sport. Con un’interfaccia user-friendly, permette di segnalare comportamenti e situazioni inappropriate con un semplice tap sul pulsante Play. Le segnalazioni vengono inviate direttamente ai genitori per i minori di 14 anni, mentre per gli adolescenti  è possibile scegliere fino a cinque contatti. «La presenza del pulsante rosso non è non solo una richiesta di aiuto immediato e contingente  – ha spiegato Daniela Simonetti alla presentazione del progetto -. Ma è anche strumento per permettere loro di parlare con qualcuno di cui si fidano attraverso la composizione di un vero e proprio cerchio della fiducia». 

Oltre la denuncia

L’app di ChangeTheGame non si limita solo alla denuncia, ma include giochi e materiale informativo che aiutano i giovani a riconoscere e prevenire comportamenti inappropriati. Attraverso il gioco, i ragazzi possono imparare a riconoscere situazioni sgradevoli e a parlarne. Questo approccio educativo è fondamentale per prevenire gli abusi e promuovere un ambiente sportivo sano e sicuro. «L’app permette ai bambini di avere un’immediatezza nella ricerca di aiuto, ci consente di intervenire prima dell’abuso: la prevenzione passa da una visione, ci si mette in gioco», ha aggiunto Simonetti. Marzari ha ribadito che: «Lo sport deve essere per tutti e tutte sinonimo di rispetto, sicurezza e condivisione».

Educare al rispetto nello sport

La app di ChangeTheGame rappresenta un passo avanti significativo per far emergere le zone d’ombra nello sport. Con il suo approccio educativo e preventivo,  non solo aiuta a denunciare gli abusi, ma educa anche i giovani atleti a riconoscere e affrontare situazioni di disagio. Un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per promuovere la salute e il benessere dei nostri giovani nello sport.

Spazio anche per il gioco

All’interno della app ci sono diversi giochi educativi pensati per essere coinvolgenti e istruttivi, offrendo un modo interattivo per imparare e discutere di temi importanti. Ogni ragazzo crea il proprio Avatar e inizia a giocare. Percorsi ad ostacoli, labirinti, quesiti e ritornelli con associazioni di parole sono alcuni degli step che il bambino deve superare per arrivare alla conclusione del percorso. «Questo approccio ludico è fondamentale per prevenire gli abusi e promuovere un ambiente sportivo sano e sicuro – ha rimarcato ancora Simonetti -. Il materiale informativo, invece, aiuta a identificare e prevenire i comportamenti inopportuni. È progettato per essere facilmente comprensibile in modo che i giovani possano utilizzarlo come risorsa per affrontare situazioni difficili.  L’obiettivo principale dei giochi e del materiale educativo è di fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per riconoscere e affrontare situazioni di abuso, promuovendo al contempo la loro autostima e il loro benessere emotivo».

 

L'articolo ChangeTheGame: arriva l’app per educare e proteggere gli atleti nello sport proviene da Quotidiano della salute.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News