Essere cristiani in un mondo che non lo è più

Lug 26, 2025 - 00:30
 0
Essere cristiani in un mondo che non lo è più

I cristiani e la fede nella società moderna”. E nel futuro “una Chiesa, umile, più piccola, più professante e aperta”. La Libreria Editrice Vaticana ha pubblicato il primo libro tradotto in italiano del cardinale belga Jozef De Kesel. Arcivescovo emerito di Bruxelles-Malines, teologo e biblista. Quindi la proposta è “cercare Dio, ascoltare la sua Parola; rispondergli con la preghiera e la liturgia, il ringraziamento e la lode; vivere nell’amore fraterno e nella solidarietà con chi è nel bisogno”. Questo, per il cardinale De Kesel, significa che la Chiesa dovrà farsi più umile, più piccola e forse minoritaria, più confessante e missionaria, più aperta al dialogo e alla solidarietà. Il Sinodo dei vescovi “riprende lo spirito del Concilio”, osserva a Vatican news il porporato belga. E così può aiutare la Chiesa in quest’opera, “che è prima di tutto una conversione dello spirito”.

cristiani
Foto di Tita su Unsplash

Cristiani oggi

Il saggio “Essere cristiani in un mondo che non lo è più” offre una analisi brillante e convincente del nuovo ruolo che il cristianesimo può assumere nell’epoca contemporanea. Lo sguardo dell’autore non è nostalgico verso l’era della cristianità, considera invece l’avvento della secolarizzazione come un’occasione per la fede di ripensarsi e generare una modalità nuova della presenza cristiana nel mondo. I punti di riferimento sono gli studi di Jürgen Habermas, Paul Ricoeur, Paul Vayne e Adrien Candiard. Il modello dei cristiani d’oggi possono essere i monaci di Tibhirine, impegnati in una vita di preghiera, servizio e dialogo con il mondo. Sostiene il cardinale biblista De Kesel: “Viviamo in un mondo che non è più una società cristiana omogenea, ma in una società pluralista dove ci sono dei concittadini che hanno un’altra convinzione religiosa o non sono credenti. Nel passato, quando rappresentava la religione di tutti, ancora nel XIX secolo, la Chiesa non era favorevole alla libertà religiosa. Adesso non è più possibile. Per poter vivere insieme, è necessario rispettare l’altro“.

The post Essere cristiani in un mondo che non lo è più appeared first on In Terris.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia