Giornata Mondiale del Libro: Celebrare le parole che ci cambiano la vita
Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro. Scopri perché leggere fa bene, come partecipare e quali libri hanno cambiato la vita di milioni di persone.

Ogni anno, il 23 aprile, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, istituita dall’UNESCO nel 1995. Una data scelta non a caso: in questo giorno, nel 1616, scomparvero tre giganti della letteratura mondiale – William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Inca Garcilaso de la Vega.
Questa giornata non è solo un omaggio agli autori e al piacere della lettura, ma è anche un’occasione per ricordare l’importanza della libertà di espressione e della tutela del diritto d’autore, due pilastri fondamentali della cultura e della democrazia.
Perché leggere fa bene?
I libri aprono mondi, stimolano la fantasia, sviluppano l’empatia e ci aiutano a comprendere meglio noi stessi e gli altri. Leggere:
-
allena la mente come lo sport allena il corpo;
-
riduce lo stress;
-
migliora la concentrazione e il vocabolario;
-
accresce la nostra capacità di pensare in modo critico.
Secondo numerosi studi, i bambini abituati a leggere fin da piccoli hanno performance scolastiche migliori e sono più empatici e creativi.
Come celebrare la Giornata del Libro
Ci sono tanti modi per vivere questa giornata:
-
Regala o scambia un libro con un amico;
-
Partecipa a eventi letterari, letture pubbliche o book-crossing;
-
Visita una libreria indipendente o una biblioteca del tuo quartiere;
-
Condividi sui social il tuo libro preferito con l’hashtag #WorldBookDay;
-
Inizia un diario o un blog di lettura personale.
Un libro può cambiare tutto
Ogni lettore ha un libro che gli ha cambiato la vita. Forse per te è stato un classico, una saga fantasy, un romanzo psicologico o un saggio illuminante. Qualunque sia il tuo genere, oggi è il momento perfetto per riscoprire il piacere della lettura e per ringraziare chi, scrivendo, ci aiuta a vedere il mondo con occhi diversi.
Qual è la tua reazione?






