La missione dell’Osservatorio ecclesiale sulla giustizia climatica

Lug 20, 2025 - 22:30
 0
La missione dell’Osservatorio ecclesiale sulla giustizia climatica

L’Osservatorio ecclesiale sulla giustizia climatica è stato promosso dalla Conferenza ecclesiale dell’Amazzonia. La sua missione è quella di monitorare l’attuazione degli accordi presi durante le ultime Conferenze sul clima (Cop), registrando le eventuali inadempienze e vigilando sul rispetto degli impegni presi. Dire basta alle “false soluzioni” e richiamare l’attenzione dei Paesi ricchi a colmare “con azioni urgenti” il debito ecologico delle nazioni più povere. Il documento, riferisce l’agenzia missionaria vaticana Fides, è frutto della collaborazione tra gli organismi episcopali continentali di America Latina e Caraibi (Celam), Asia (Fabc) e Africa (Secam) coordinate dalla Pontificia Commissione per l’America Latina. Il testo è suddiviso in tre grandi capitoli e in 12 paragrafi. Evidenzia i diversi aspetti della crisi climatica già analizzati nell’enciclica Laudato si’ (pubblicata dieci anni fa da Francesco). E, a livello globale, analizza le varie implicazioni, sia sociali che morali, lanciando un appello agli Stati affinché intervengano non con “false soluzioni”, come fatto finora, ma con azioni concrete.
climaticaFoto di Pete Linforth da Pixabay

Missione climatica

Il testo denuncia fin dalle prime righe la “contraddizione” di finanziare una presunta “transizione energetica” con i profitti derivanti dall’estrazione di petrolio, senza un reale impegno a superare i combustibili fossili. Da qui la critica al cosiddetto “greenwashing” delle politiche ambientali: l’economia verde, pur presentata come un modello sostenibile, rischia di essere solo una “modernizzazione del capitalismo”, che continua a concentrare potere e ricchezza nelle mani di pochi, escludendo i più poveri e aggravando le disuguaglianze già esistenti. Il sistema attuale, per come è stato concepito, sottolinea il testo, tende non a proteggere il pianeta, quanto piuttosto a “mercificare la natura”. Trasformandola in un “asset negoziabile solo da alcuni” senza mettere in discussione le azioni e i processi che hanno portato alla crisi climatica. I vescovi chiedono dunque di “costruire un sistema economico realmente sostenibile, solidale e inclusivo” che tenga conto anche del debito ecologico. Papa Francesco, citato nel documento, ricordava che debito ecologico e debito estero sono “facce di una stessa medaglia”.

The post La missione dell’Osservatorio ecclesiale sulla giustizia climatica appeared first on In Terris.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia