Maltempo, nubifragio su Como: strade allagate e auto in difficoltà

Lug 6, 2025 - 18:00
 0
Maltempo, nubifragio su Como: strade allagate e auto in difficoltà

Maltempo: un nubifragio si è abbattuto questa mattina su Como e provincia con forti temporali che hanno trasformato le vie del capoluogo e di alcune cittadine confinanti in fiumi, con auto in panne e automobilisti in difficoltà.

Tanti gli interventi dei vigili del fuoco

Circa 40 gli interventi dei vigili del fuoco di Como e dei distaccamenti provinciali di cui la metà ha interessato la città prevalentemente per allagamenti con soccorso ad automobilisti in difficoltà, prosciugamenti, rimozione ostacoli alla circolazione e tagli piante. A Erba sulla SP 40 un’auto è uscita di strada: due le persone a bordo di cui una rimasta incastrata e salvata dai vigili del fuoco, portata in codice giallo in ospedale.

In città diverse strade sono state chiuse nelle prime ore della mattinata, in particolare sul lungo lago, venendo poi riaperte intorno alle 11.50: chiusi ancora diversi sottopassi. La polizia locale conferma che non è in corso l’esondazione del lago in quanto attualmente è a 57 cm all’idrometro di Malgrate.

Onda di piena del Seveso su Milano, attivata vasca

“Alle ore 11.20 è entrata in funzione la vasca di contenimento delle piene del Seveso per bloccare l’ondata causata dalle forti piogge che si sono abbattute sulla Brianza: 70 mm a Cantù, 50 mm a Cesano, 50 mm a Besana. Queste forti piogge hanno fatto crescere il livello del Seveso che ha superato i 2 metri e mezzo a Palazzolo e ora l’onda di piena arriva su Milano”. Così l’assessore Opere pubbliche, Cura del territorio, Protezione civile Marco Granelli, dal profilo Facebook in cui ricorda che è la “settima volta da fine 2023 che l’opera realizzata da Comune di Milano e MM protegge la città di Mano dalle piene per per 50 anni hanno messo in ginocchio la città”. “Preoccupazione anche per il Lambro“, aggiunge l’assessore.

I livelli idrometrici alle 11:30 vedevano il Seveso a 2,17 m a Cesano Maderno, 2,41 m Palazzolo, 2,17m a Ornato e 1,86 a Valfurva. Il Lambro ha fatto registrare 2,30 m a Brugherio, 1 m a Feltre e 0,99 m a Peregallo. “Attendiamo con ansia che Regione Lombardia realizzi anche le vasche di Senago e Lentate – prosegue Granelli -. I lavori di Senago, vasca finanziata anche con 20 milioni di euro del 2014 del Comune di Milano, lavori iniziati prima di Milano, non si sono ancora conclusi. In questi mesi abbiamo sentito dal Presidente Fontana e dall’assessore Comazzi di Regione Lombardia date di entrata in funzione di Senago, tutte superate. Meno male che quella di Milano funziona”.

Forti temporali su Bergamo, dirottati 13 voli a Orio

Forti temporali si sono abbattuti questa mattina su Bergamo e la Bergamasca con conseguenti problemi anche per il traffico aereo. Sono 13 i voli dirottati in arrivo all’aeroporto di Orio al Serio di cui 9 a Bologna, 3 a Malpensa e 1 a Verona. Sono ora in corso i riposizionamenti dei velivoli con alcuni voli che registrano ritardi. Nessun volo è stato cancellato.

Esonda il Seveso in Brianza, 15 persone evacuate a Lentate

Esondazione del Seveso a causa delle forti piogge che in mattinata hanno colpito la Brianza. Sono 15 le persone evacuate a Lentate sul Seveso dove il fiume è esondato invadendo le abitazioni in particolare lungo via Petrarca. Le squadre dei vigili del fuoco sono ora al lavoro per le operazioni di prosciugamento che inizieranno non appena il livello del fiume lo consentirà in condizioni di sicurezza. Oltre 50 le richieste arrivate alla sala operativa del comando provinciale per allagamenti e caduta di alberi in tutta la Brianza.

Allerta arancione domani su Milano per temporali

Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità arancione su Milano per rischio temporali a partire dalla mezzanotte di oggi e un’allerta gialla per rischio idrogeologico, con fase acuta domani pomeriggio. Sono probabili forti temporali, con vento e grandine.

MM – ricorda Palazzo Marino – ha attivato e riempita la vasca di laminazione del Seveso realizzata dal Comune di Milano e attiva da fine 2023 che ha consentito di evitare l’esondazione del fiume Seveso e i disagi alla cittadinanza. Sono attualmente in corso le operazioni di svuotamento dell’invaso in attesa delle precipitazioni di domani.

Durante l’allerta meteo si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento e dalle intemperie. È importante anche prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all’aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo. Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile del Comune di Milano sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News