Ninja Gaiden Ragebound Recensione

Lug 31, 2025 - 16:30
 0
Ninja Gaiden Ragebound Recensione

ninja gaiden regabound kenji kumoriNinja Gaiden Ragebound è ormai alle porte, e The Game Kitchen ha ancora qualche asso nella manica da mostrarci rispetto a quanto avevamo già visto nella demo rilasciata durante lo State of Play del Summer Game Fest 2025. La data di uscita è confermata: 31 luglio 2025. Ninja Gaiden Ragebound sarà disponibile su PC (Steam), Nintendo Switch, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox One e Xbox Series X|S. Ma le promesse fatte con la demo sono state davvero mantenute?

Ninja Gaiden Ragebound Recensione | Gli inizi

Rispetto alla demo cambia il punto di inizio, questa volta nei primissimi minuti di gioco ti troverai a usare Joe Hayabusa, padre di Ryu, per guidarlo verso il suo inesorabile destino che darà il via agli eventi della saga di Ninja Gaiden. Poi tornerai nei panni di Kenji Mozu, un giovane apprendista del Clan Hayabusa alla prese con un allenamento intensivo con Ryu Hayabusa. Quest'ultimo lascerà le sorti del villaggio ninja nelle tue mani, dopo aver ricevuto una lettera di testamento del padre che gli chiede di recarsi in america. Da qui partiranno le tue disavventure, cronologicamente ambientate contemporaneamente al gioco per NES del 1988 Ninja Gaiden: Shadow Warriors. Il villaggio di Hayabusa è sotto attacco, dovrai difenderlo da un'orda di demoni e metterti in viaggio per scoprire la causa dell’attacco. [caption id="attachment_1101904" align="aligncenter" width="1024"]ninja gaiden ragebound joe hayabusa Dove tutto ha inizio[/caption] Contemporaneamnte, nel quartier generale del Clan del Ragno Nero (acerrimo nemicco del clan Hayabusa), si sta svolgendo un'importante riunione del clan con i grandi capi presenti. Un demone fa irruzione nella sala, per combatterlo arriva Kumori, la seconda protagonista del gioco. Anche il quartier generale del Ragno Nero è stato attaccato ma l'obiettivo di Kumori, a differenza di quello di Kenji, è trovare il demone che si è introdotto al quartier generale per prendere possesso dei suoi poteri. Quando i due protagonisti si troveranno dinnanzi il portale per il mondo demoniaco scopriranno che il re dei demoni mira a distruggere il velo che separa i due mondi, così da poter invadere e conquistare la terra. Kenji e Kumori da soli non possono fermare la minaccia, ma forse collaborando riusciranno a impedire l’invasione della terra e scoprire cosa stia realmente accadendo.

Level design e pixel art

Ninja Gaiden Regabound è realizzato con una pixel art moderna che regala al gioco quel sapore anni 90 che accompagna al meglio un action game a scorrimento, genere molto in voga ai tempi dei cabinati. Avanzando in ogni livello dovrai affrontare orde di nemici e per farlo dovrai usare tutte le meccaniche pensate dallo staff di The Game Kitchen. Se dopo il loro operato con Blasphemous ti stai immaginando un metroidvania un po' (volutamente) legnoso, ti sbagli di grosso. [caption id="attachment_1101906" align="aligncenter" width="1024"]ninja gaiden ragebound demoni Pronto ad affrontare orde di demoni?[/caption] Ninja Gaiden Ragebound è estremamente fluido e pensato per essere affrontato alla massima velocità. Mentre avanzi orde di nemici ti verranno addosso e dovrai eliminarli con le tue armi o usarli come trampolini per proseguire. Ogni nuovo livello contiene nuovi nemici e quindi anche nuovi approcci e difficoltà. In ogni livello, normale o segreto,  ci saranno degli oggetti collezionabili da raccogliere che, non solo serviranno per aumentare il grado finale che ricevi a fine livello, ma anche per acquistare oggetti al negozio. Gli oggetti, venduti al negozio accessibile dalla mappa, comprendono armi alternative per personalizzare gli attacchi del personaggio, e quindi affrontare il livello in maniera diversa, o per aggiungere delle difficoltà in cambio di una votazione più alta a fine livello, questa può arrivare fino a S++. Una volta completato il gioco una prima volta, inoltre, si sbloccherà la modalità difficile che stravolge totalmente la struttura di ogni singolo livello con l'aggiunta di nuovi ostacoli e nemici oltre che, chiaramente, ti porterà ad affrontare i boss nella loro forma più temibile.

Il gameplay di Kenji e Kumori

Principalmente userai Kenji, in quanto Kumori non ha più un corpo fisico ed è obbligata a vivere il quello di Kenji. Premendo il tasto azione durante un salto si esegue uno scatto "a ghigliottina", che permette di usare un nemico come trampolino e infliggergli danni. questo salto può essere usato anche sui proiettili come sfere di fuoco, armi da lancio o qualsiasi altra cosa ti venga tirata addosso. Per sconfiggere i nemici più grossi, bisogna usare un attacco potenziato chiamato "ultracarica", per poterne utilizzare uno devi uccidere dei nemici che possiedono una particolare aura e, da quel momento, il prossimo attacco sarà potenziato. Questi vanno usati con cura perché importanti per proseguire agilmente per il livello. Inoltre bisogna fare attenzione al colore dell'aura che indica se va usato l'attacco di Kenji o di Kumori per ottenere l'ultracarica. [caption id="attachment_1101908" align="aligncenter" width="1024"]ninja gaiden ragebound negozio Usa gli scarabei per personalizzare la tua avventura[/caption] In alcune sezioni del gioco incontrerai degli altari demoniaci, tramite questi prenderai il controllo di Kumori e dovrai superare un percorso accessibile solo da lei per poter proseguire o per raccogliere uno degli oggetti collezionabili, delle volte entrambe le cose. Ovviamente non mancano le classiche azioni di un action game 2d come rotolate per schivare i salti da una parete all'altra, le arrampicate sui soffitti, ogni livello è un mix di tutti questi elementi con un crescendo di difficoltà continuo.

La colonna sonora

La colonna sonora e il sound design di Ninja Gaiden Ragebound è affidata alle mani di Sergio de Prado, compositore per la saga di Blasphemous. Ma al suo fianco ci sono anche Keiji Yamagishi, Ryuichi Niita e Kaori Nakabai, autori delle musiche originali della trilogia di Ninja Gaiden per NES. [caption id="attachment_1101913" align="aligncenter" width="1024"]ninja gaiden joe Joe Hayabusa[/caption]

Cosa ne penso di Ninja Gaiden Ragebound?

Da figlio degli anni 90 non posso che ammirare questo gioco, anche se non esistono più i vecchi giochi da cabinato mangiamonete, Ninja Gaiden Ragebound incarna un po' quel ricordo in un gioco che si, non è partcolarmente difficile è può essere finito da chinque, ma che offre diversi tipi di approccio facendo contenti sia gli amanti del completismo, che dovvranno cimentarsi in una complessa missione per superare ogni livello al meglio, che i giocatori più hardcore, amanti delle speedrun, che potranno affrontare Ninja Gaiden come meglio credono al fine di completare i livelli nel più breve tempo possibile mantenendo il voto S++. In conclusione, tutte le promesse della demo sono state rispettate, Ninja Gaiden Ragebound è sia un ottimo action 2D che un valido capitolo della saga. Nonostante la storia sia piuttosto semplice e lineare, questa è sufficientemente valida, anche se abbastanza prevedibile.

L'articolo Ninja Gaiden Ragebound Recensione proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News