Porsche è pronta a prendersi la scena del
Salone di Monaco 2025 con una novità
su cui ha già acceso i riflettori. Parliamo di una
nuova 911, probabilmente la versione rinnovata della
Turbo e della
Turbo S (qui le prime foto spia). L’appuntamento? Quello fissato per il
7 settembre, quando il
marchio di Zuffenhausen toglierà il velo a un modello che promette di alzare ulteriormente l’asticella delle già adrenaliniche prestazioni.Per ora però le informazioni ufficiali sono poche.
Porsche ha diffuso solo
un teaser che mostra una
911 coupé coperta da un telo, con il profilo di un alettone posteriore ben evidente. E non ha esitato a definire la nuova arrivata “più veloce delle veloci”, lasciando intendere che ci troveremo davanti a una vera e propria evoluzione della leggenda.
Design rinnovato dentro e fuori
[gallery ids="222509,222510"]Gli indizi portano al
restyling della 911 Turbo. I prototipi già avvistati in strada mostrano un frontale aggiornato con nuove prese d’aria verticali, gruppi ottici rivisti e un paraurti posteriore ridisegnato con terminali di scarico inediti. All'interno, spazio a tecnologia e modernità:
un quadro strumenti completamente digitale da 12,6 pollici, un
infotainment da 10,9 pollici aggiornato e dettagli come un nuovo pulsante di avviamento.
Il cuore ibrido che punta ai 700 CV
[gallery ids="222512,222511"]Il cuore, però, è la parte più attesa. Oggi la Turbo monta
un sei cilindri 3.7 biturbo da 572 CV, che diventano
640 CV sulla Turbo S. Con l’arrivo dell’ibrido, Porsche punta ancora più in alto, ispirandosi alla recente
911 GTS che combina un
boxer 3.6 con un piccolo motore elettrico integrato nel cambio doppia frizione e
una batteria da 1,9 kWh.Se la stessa ricetta verrà applicata alla Turbo, ci si può aspettare un balzo di potenza significativo:
fino a 700 CV complessivi, numeri che proiettano la nuova 911 Turbo nel ristretto club delle supercar ibride più veloci al mondo. Il
Salone di Monaco si conferma così il palcoscenico perfetto per una delle novità più attese dell’anno. L’icona di Porsche è pronta a entrare nell'era dell’elettrificazione senza rinunciare al suo DNA da pura sportiva.