Usa: stop definitivo all’esenzione doganale per pacchi sotto gli 800 dollari

Gli Stati Uniti hanno eliminato da oggi l’esenzione dai dazi per le spedizioni di valore inferiore a 800 dollari. Per un periodo di transizione di sei mesi i corrieri postali potranno optare per un dazio forfettario compreso tra 80 e 200 dollari a pacco, a seconda del Paese d’origine.
L’amministrazione del presidente Usa Donald Trump ha chiarito però che lo stop alle esenzioni sinora previste dal regime “de minimis” è una misura permanente. Tra sei mesi, l’Agenzia doganale statunitense (Cbp) inizierà ad applicare i normali dazi a tutti i pacchi importati, indipendentemente dal valore.
La misura estende a livello globale la cancellazione delle agevolazioni già introdotta per Cina e Hong Kong lo scorso maggio. Secondo la Casa Bianca, la stretta serve a limitare l’ingresso di narcotici e prodotti proibiti e porterà fino a 10 miliardi di dollari l’anno di nuove entrate tariffarie.
Dal 2015 i pacchi sotto soglia sono passati da 139 milioni a 1,36 miliardi l’anno, favorita anche dall’ascesa di piattaforme di e-commerce come Shein e Temu. Dall’abolizione dell’esenzione per Cina e Hong Kong, Cbp ha già incassato oltre 492 milioni di dollari di dazi aggiuntivi.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
L'articolo Usa: stop definitivo all’esenzione doganale per pacchi sotto gli 800 dollari proviene da Agenzia Nova.
Qual è la tua reazione?






