Cane onnivoro o carnivoro: sai rispondere a questa domanda? La risposta è impensabile

Lug 28, 2025 - 04:30
 0
Cane onnivoro o carnivoro: sai rispondere a questa domanda? La risposta è impensabile

Che tipo di alimentazione ha il cane? È onnivoro? Carnivoro? Scopri subito tutto ciò che devi sapere: ti stupirà.

Se hai un cane e ti sei chiesto almeno una volta se possa mangiare solo carne o anche altro, sappi che non sei l’unico. È una domanda che torna spesso, soprattutto quando si prepara il pasto e lui ti guarda con quegli occhi che sembrano dire “posso assaggiare anche io?”.

cane alimenti
Cane onnivoro o carnivoro: sai rispondere a questa domanda? La risposta è impensabile – amoreaquattrozampe.it

La risposta più corretta è che il cane è un carnivoro adattato. Discende dal lupo, ma in migliaia di anni vissuti accanto all’uomo ha imparato a nutrirsi anche di cibi vegetali. Non è diventato onnivoro come noi, ma si è evoluto per tollerare e digerire alimenti diversi dalla sola carne.

La coevoluzione che ha cambiato anche il suo stomaco: perché il cane è diventato un carnivoro adattato

Nel tempo, vivere vicino a noi ha fatto la differenza. I cani, raccogliendo avanzi e imparando a condividere i nostri pasti, hanno sviluppato degli enzimi capaci di digerire amidi e altri carboidrati.

cane ciotola verdure
La coevoluzione che ha cambiato anche il suo stomaco: perché il cane è diventato un carnivoro adattato – amoreaquattrozampe.it

Anche la dentatura ha perso un po’ della sua struttura da predatore puro, diventando più flessibile. Il sistema digestivo è rimasto corto, com’è tipico dei carnivori, ma grazie a questi cambiamenti riesce comunque a trarre nutrimento anche da riso, verdure cotte o frutta. È come se, pur restando legato alla carne, il cane avesse imparato a cavarsela anche con quello che gli offrivamo nel tempo.

Cosa può mangiare il cane?

Che la carne resti fondamentale non c’è dubbio. È la sua fonte primaria di proteine e rimane l’elemento centrale della dieta. Ma questo non vuol dire che tutto il resto sia da escludere. Una dieta variata, se ben bilanciata, può fare molto per la sua salute: fibre per l’intestino, vitamine da frutta e verdura, qualche cereale ben cotto per fornire energia.

Molti cani oggi seguono diete miste senza problemi, a patto che siano pensate sulla base delle loro caratteristiche. Età, taglia, stile di vita: tutto va considerato. Ed è sempre meglio parlarne con un veterinario nutrizionista prima di cambiare le abitudini alimentari.

Altri articoli da non perdere:

Perché il cane è attratto da cibi diversi

Il fatto che il tuo cane voglia assaggiare quello che mangi non è solo golosità. Fa parte della sua natura adattata alla convivenza con noi. I cani sono curiosi, osservano, imparano.

E soprattutto, hanno un legame così forte con l’uomo che ormai sembrano capirne anche i gesti a tavola. Non vuol dire che si possa dare loro tutto, ma sì, possono mangiare anche cibi non animali se scelti con attenzione. Il loro stomaco si è evoluto insieme a noi. E oggi possono accompagnarci anche nei pasti, con le giuste precauzioni.

L'articolo Cane onnivoro o carnivoro: sai rispondere a questa domanda? La risposta è impensabile è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News