Carmagnola: showcooking di Raspelli alla Fiera del Peperone
Dal 29 agosto al 7 settembre la Fiera del Peperone di Carmagnola ospita gli showcooking di Edoardo Raspelli con chef e sapori d’eccellenza.
A Carmagnola (Torino) dal 29 agosto al 7 settembre la 76ª Fiera Nazionale del Peperone
“Presi per la gola” anche ai fornelli con gli showcooking di Edoardo Raspelli
L’edizione numero 76 della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, in programma da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre, si prepara a essere molto più di un semplice appuntamento gastronomico.
Promossa dal Comune di Carmagnola e organizzata da SGP Grandi Eventi, la kermesse è una celebrazione autentica di uno dei prodotti simbolo del Piemonte, oltre a un crocevia di incontri con figure di spicco del panorama culinario, giornalistico e imprenditoriale italiano. Sarà un’occasione unica per incontrare protagonisti capaci di raccontare il gusto e il valore del territorio da prospettive diverse.
La Fiera si arricchisce quest’anno di ospiti d’eccezione, protagonisti di appuntamenti pensati per ispirare e deliziare il pubblico. Al taglio del nastro parteciperà lo chef Daniele Persegani, volto noto della trasmissione Rai1 È sempre mezzogiorno, mentre la serata inaugurale sarà condotta da Nicola Prudente, in arte Tinto.
Gli showcooking di Edoardo Raspelli
Sabato 30 agosto ore 18 – Massimo Camìa e la figlia Elisabetta (Novello, Cuneo)
Domenica 31 agosto ore 18 – Claudio Panebianco (San Marco, Chivasso, Torino) con “Chiàppalo” alias Franco Borca
Il critico gastronomico e volto televisivo Edoardo Raspelli guiderà il pubblico alla scoperta di grandi talenti della cucina italiana nella sua rubrica “Gli Chef di Edoardo Raspelli”, ospitata al BTM PalaPeperone.
-
Sabato 30 agosto alle ore 18 sarà protagonista Massimo Camìa, maestro della cucina legata alle Langhe e patron del ristorante che porta il suo nome a Novello (Cuneo). Con la figlia Elisabetta proporrà uno showcooking con degustazione, dedicato a una ricetta innovativa con il Peperone di Carmagnola come protagonista.
-
Domenica 31 agosto alle ore 18, Raspelli presenterà Claudio Panebianco, chef del ristorante San Marco di Chivasso, che unisce tradizione piemontese e pugliese. Accanto a lui, l’istrionico Franco Borca, detto “Chiàppalo”, cucinerà alla lampada un polpo da abbinare al peperone.
Al fianco di Raspelli, la promoter e fotomodella Priscilla Gatta, finalista nazionale del concorso Miss La Più Bella del Mondo e vincitrice della fascia Miss Senza Trucco.
A tavola con Edoardo Raspelli
Novello (Cuneo) – Ristorante Locanda Camìa
Un locale elegante e accogliente con giardino, piscina e camere per il soggiorno. Massimo Camìa, insieme alla famiglia, offre piatti raffinati come gamberi rossi e calamari in crema di patate, agnolotti al plin, risotto alla barbabietola e animelle ai finferli.
Menu degustazione: 75-85-115 € – Pranzo medio completo: circa 120 € a persona.
Voto cucina: 16/20 – Provato il 26 luglio 2025.
Chivasso (Torino) – Osteria San Marco
In un locale con volte a botte e pochi tavoli ben distanziati, lo chef Claudio Panebianco propone piatti come polpo con peperoni e alici, gnocchetti al nero di seppia, paccheri al ragù di pesce e baccalà in olio cottura.
Menu degustazione: 40 e 45 € – Pranzo medio completo: 75/80 € a persona.
Voto cucina: 14,5/20 – Provato il 29 maggio 2025.
Premi e incontri speciali
Anche quest’anno verrà consegnato il Premio Peperone d’Oro, che celebra personalità legate al territorio carmagnolese distintesi a livello nazionale. L’edizione 2025 premierà Arturo Villone, pioniere delle radio private e regista di successo.
Il 3 e 4 settembre torneranno le “Confessioni Laiche” condotte dal giornalista enogastronomico Paolo Massobrio, con ospiti di rilievo:
-
3 settembre: Ambrogio Invernizzi, presidente di Latterie Inalpi S.p.A.
-
4 settembre: Sergio Miravalle, creatore del Bagna Cauda Day e direttore della rivista Astigiani.
Verrà assegnato anche il Premio Bontà al dott. Antonio Capaldi, dirigente del reparto di oncologia dell’ospedale di Carmagnola, per le sue iniziative solidali.
Questa 76ª edizione si conferma come un’esperienza che unisce gusto, cultura e incontri di alto livello, rendendo Carmagnola la capitale del peperone e un punto di riferimento per gli amanti della buona tavola.
Qual è la tua reazione?






