Dl sicurezza, il grido di avvocati e Pm contro la riforma

Sono 1.949 gli emendamenti al dl Sicurezza depositati nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera, ripartiti tra tutti i gruppi. In particolare, sono 525 gli emendamenti depositati da Avs, 24 da Azione, 62 da Iv, 23 da +Europa, 3 dal gruppo Misto delle minoranze linguistiche, 801 dal M5S, 458 dal Pd. Anche tutti i gruppi di maggioranza hanno depositato emendamenti: sono 22 quelli depositati da Forza Italia, 11 da Fratelli d’Italia, 9 dalla Lega, 11 da Noi moderati. Proprio il partito di Maurizio Lupi è stato l’unico tra quelli che sostengono il Governo a partecipare ieri alla manifestazione nazionale contro il provvedimento organizzata a Roma dall’Unione Camere Penali. Lo ha fatto attraverso il responsabile giustizia, Gaetano Scalise, che ha illustrato i vari emendamenti tra cui uno relativo alle detenuti madri. Invece di prevedere direttamente la custodia in un Icam l’alternativa potrebbe essere quella degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico
Tra i partiti di minoranza hanno partecipato tutti, tranne i pentastellati. Per la vice-presidente del Senato, la dem Anna Rossomando, “il Parlamento da un anno e mezzo stava lavorando sul disegno di legge, anche attraverso il confronto con operatori della giustizia, mondo dell’università, sindacati. Il provvedimento stava per andare in aula e si è voluto travolgere il Parlamento con un decreto legge. Tutto ciò è contro le democrazie parlamentari”. Molto dura anche Maria Elena Boschi, presidente dei deputati di Italia Viva: “Siamo in piazza per rappresentare il dissenso verso un decreto legge che è una vergogna. Peggio ancora del disegno di legge sicurezza su cui il Parlamento ha lavorato per un anno. E il governo Meloni cosa fa? In cinque minuti, in Consiglio dei Ministri, cancella tutto quel lavoro, lo trasforma in un decreto legge, togliendo spazio al dibattito democratico e umiliando il Parlamento”. Per Avs presenti Ilaria Cucchi e Peppe De Cristofaro che hanno dichiarato: “Questo decreto non rende più sicura l’Italia, ma più ingiusta e repressiva. Meloni usa la decretazione di urgenza per impedire il dissenso, per bloccare chi non la pensa come lei o lotta per il proprio posto di lavoro o per difendere l’ambiente. Criminalizzare il dissenso o l’aumento spropositato delle pene non portera’ a maggiore sicurezza per i cittadini ma ad una mortificazione della democrazia”.
Intervenuto anche il deputato di +Europa, Riccardo Magi: “Il decreto sicurezza è un mostro di 40 articoli, con una ventina di interventi in materia penale, e segna un salto nel baratro dal punto di vista costituzionale, si può dire senza esagerare che è il coperchio sulla barra del parlamento e delle prerogative parlamentari. Per questo ho ritenuto di avanzare un conflitto di attribuzione davanti alla Corte Costituzionale come singolo parlamentare. Ma noi, come opposizioni, vogliamo chiedere ai presidenti di Camera e Senato di sollevare loro il conflitto di attribuzione nei confronti del governo a tutela delle funzioni parlamentari oppure ci devono dire perché accettare che l’iter di un disegno di legge che andava avanti da un anno e mezzo venga interrotto e l’attività del Parlamento annullata in questo modo”.
Il provvedimento, come noto, è riuscito ad unire nelle critiche avvocatura, accademia e magistratura. Per questo era presente in piazza Giovanni Zaccaro, Segretario di Areadg: “Non ci può essere sicurezza se si limitano i diritti. E quindi – ha spiegato parlando dal palco l’esponente dell’associazione che riunisce le toghe progressiste- sì alla sicurezza come strumento per la tutela dei diritti, della libertà e delle garanzie. Se invece la sicurezza è contro i diritti, le libertà, le garanzie la dobbiamo chiamare con il suo vero nome che è autoritarismo”. Tra i costituzionalisti, ha preso la parola il professor Marco Ruotolo per il quale “questo parlamento ratifica semplicemente le volontà dell’Esecutivo”. Presente anche Rita Bernardini, giunta oggi al quindicesimo giorno di sciopero della fame.
Qual è la tua reazione?






