Giornata del Patrimonio Mondiale: il mondo celebra i suoi tesori UNESCO

Il 18 aprile si celebra la Giornata del Patrimonio Mondiale: eventi, visite e riflessioni per riscoprire e proteggere i siti UNESCO che raccontano la storia dell'umanità.

Aprile 18, 2025 - 15:02
 0
Giornata del Patrimonio Mondiale: il mondo celebra i suoi tesori UNESCO

Giornata del Patrimonio Mondiale: un’occasione per riscoprire le meraviglie del pianeta

Ogni anno, il 18 aprile si celebra la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti, conosciuta anche come Giornata del Patrimonio Mondiale, istituita dall’UNESCO e dall’ICOMOS (International Council on Monuments and Sites). Un appuntamento fondamentale per riflettere sul valore della memoria, della bellezza e della conservazione dei luoghi che raccontano la storia dell’umanità.

Un patrimonio che ci unisce

Con oltre 1.100 siti riconosciuti in tutto il mondo – tra città storiche, paesaggi culturali, parchi naturali e opere d’ingegno umano – il patrimonio mondiale dell’UNESCO rappresenta una mappa viva delle civiltà passate e presenti. Dai templi di Angkor in Cambogia ai trulli di Alberobello, dalla Grande Muraglia alla Valle dei Templi in Sicilia, ogni sito è testimonianza di identità, creatività e coesistenza.

Il tema del 2025: “Costruire il futuro, proteggendo il passato”

Il tema scelto per quest’anno è un invito a pensare alla sostenibilità culturale, alla tutela dei siti in un'epoca segnata da crisi ambientali, guerre, urbanizzazione selvaggia e turismo di massa. “Conservare significa trasmettere – afferma Audrey Azoulay, direttrice generale dell’UNESCO – e ciò che non proteggiamo oggi potrebbe non esserci domani”.

Musei, aree archeologiche, città d’arte e fondazioni culturali in tutto il mondo hanno organizzato visite guidate gratuite, laboratori per bambini, mostre temporanee e conferenze, coinvolgendo il pubblico in modo partecipativo e creativo.

L’Italia: custode di tesori universali

L’Italia, con 59 siti patrimonio dell’umanità, è tra i Paesi con il maggior numero di riconoscimenti UNESCO al mondo. Dalle Dolomiti al centro storico di Roma, dalla Reggia di Caserta ai Sassi di Matera, ogni luogo custodisce una parte del DNA culturale globale. In occasione della Giornata, numerose città italiane hanno aperto gratuitamente le porte dei propri siti più preziosi, promuovendo la partecipazione di scuole, famiglie e viaggiatori.

Un invito a guardare oltre il presente

La Giornata del Patrimonio Mondiale non è solo una festa culturale, ma anche una chiamata alla responsabilità. I siti UNESCO non sono trofei da conservare sotto vetro, ma luoghi vivi, fragili, esposti. Celebrarli significa conoscerli, rispettarli e proteggerli, affinché le generazioni future possano continuare a riconoscersi in queste radici condivise.

🌍 Un giorno per celebrare la bellezza del mondo, ogni giorno per proteggerla.

 

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News