Immunizzazione, in arrivo HappyAgeing

Si avvia verso la conclusione la Settimana Mondiale dell’Immunizzazione 2025. L’impegno di HappyAgeing – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo esiste da oltre 10 anni portavoce degli over 65. In occasione del consueto appuntamento “Assise Nazionale sulla Vaccinazione dell’Anziano: strategie vaccinali per una corretta ed efficace protezione dell’adulto-anziano”. A Roma, verrà presentato un nuovo Documento sul valore delle vaccinazioni degli ultrasessantacinquenni.
Il valore economico-sociale delle vaccinazioni
Una pubblicazione frutto del lavoro che ha visto fianco a fianco in questi mesi i componenti dell’Alleanza HappyAgeing e quelli del CIP – Coordinamento Interregionale Prevenzione. Hanno individuato e analizzato alcuni punti rilevanti sul tema immunizzazione, ad esempio il valore economico-sociale e il finanziamento delle vaccinazioni dell’adulto-anziano, la necessità di incrementare tali coperture vaccinali e le strategie per applicare l’innovazione vaccinale.
Aggiungere vita agli anniCovid-19
«L’invecchiamento attivo è il fulcro intorno a cui devono ruotare le politiche attuali e future dedicate alla terza età. E’opportuno aggiungere vita agli anni e non solo gli anni alla vita. Il primo passo per garantire questo stadio è proprio l’immunizzazione delle persone a partire dai 60/65 anni – sottolinea Michele Conversano, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di HappyAgeing – Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) e il relativo calendario già ci indicano che vaccini contro l’influenza, l’herpes zoster e le malattie da pneumococco dovrebbero essere disponibili e accessibili ai longennials, in egual modo, in tutto il territorio nazionale».
Stretta collaborazione tra Istituzioni Centrali e Locali
«Ma nel ricordare anche il vaccino contro il Covid-19 e la recente disponibilità di vaccini contro le malattie da RSV (Virus Respiratorio Sinciziale), c’è sicuramente bisogno di una stretta collaborazione tra Istituzioni Centrali e Locali per garantire un’offerta completa ed equa delle vaccinazioni per l’adulto e l’anziano. Occorre incrementare le coperture vaccinali attraverso la Chiamata Attiva degli aventi diritto e il coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari», precisa Conversano
Immunizzazione dell’anziano
Questo rappresenta sin dal principio uno dei pilastri dell’attività decennale di HappyAgeing. Ribadita con convinzione nei diversi contesti susseguitosi nel tempo, incluso quello della pandemia. A dimostrazione di ciò le tantissime attività realizzate negli anni, dalle campagne di sensibilizzazione (sei) incentrate sull’invito per gli over 65 a vaccinarsi ai position paper e i documenti tematici (sette).
HappyAgeing – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo
Nata nel 2014 per promuovere, in Italia, politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare quanto indicato dalla Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo. Membro dell’IFA – International Federation of Ageing, prestigiosa organizzazione non governativa internazionale, in relazione ufficiale con l’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità. Impegnata a garantire l’invecchiamento attivo in salute su scala globale.
Fanno parte di HappyAgeing
Federsanità – Confederazione delle Federsanità ANCI regionali, Fondazione Dieta Mediterranea, SIGG – Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGOT – Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, SIMFER – Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, SITI – Società Italiana di Igiene, i sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UILP UIL, e Federazione Anziani e Pensionati ACLI. Le modalità operative dell’Alleanza si realizzano attraverso la confluenza di tutte le realtà impegnate per il benessere degli anziani e mediante lo sviluppo e la replica sul piano nazionale delle esperienze realizzate con successo nel contesto locale e validate scientificamente dai partner di HappyAgeing.
L'articolo Immunizzazione, in arrivo HappyAgeing proviene da Quotidiano della salute.
Qual è la tua reazione?






