L’Eremo San Salvatore fa festa ricordando i suoi ospiti illustri

Settembre 3, 2025 - 13:00
 0
L’Eremo San Salvatore fa festa ricordando i suoi ospiti illustri
L'Eremo San SalvatoreL'Eremo San SalvatoreL'Eremo San SalvatoreL'Eremo San Salvatore

«Note di speranza e di pace» è il tema dell’edizione 2025 della festa in programma sabato 6 settembre all’Eremo San Salvatore di Erba (Como). Due concetti particolarmente attuali in un mondo che appare, invece, caratterizzato dalla violenza e dalla rassegnazione. E proprio la musica è chiamata a unire le persone, contro ogni divisione.

Protagonista di un momento artistico significativo sarà il coro «Il Rifugio – Città di Seregno». Nato ufficialmente nell’ottobre del 1966, punta alla diffusione di canti popolari, con particolare riguardo al recupero della realtà della Lombardia e della Brianza, riprendendo anche canti di guerra e degli Alpini. Il coro, diretto dal maestro Fabio Triulzi, è membro del Gruppo Alpini di Seregno sezione di Monza. Il 1° maggio e il 31 ottobre 2015 ha partecipato alle cerimonie di apertura e chiusura di Expo 2015 a Milano.

Durante il pomeriggio, a partire dalle 14.30, si potrà visitare la mostra «I grandi visitatori dell’Eremo», con la possibilità di itinerari guidati alla scoperta dell’Eremo. Verranno presentati 12 personaggi che durante la loro vita sono stati, una o più volte, a San Salvatore. A cominciare, in tempi recenti, dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, che tre anni fa, nell’ambito della visita erbese per il 25° anniversario della morte di monsignor Aristide Pirovano, fece tappa all’Eremo, soffermandosi in preghiera sulla tomba del venerabile Giuseppe Lazzati. Quest’ultimo nel 1952 aveva rilanciato la struttura come centro di spiritualità e cultura.

Fra gli uomini di Chiesa un posto di rilevo è occupato dagli arcivescovi di Milano: dal cardinale Giovanni Battista Montini, eletto papa nel 1963 con il nome Paolo VI, al cardinale Carlo Maria Martini che resse la Diocesi ambrosiana dal 1979 al 2002. Quindi i cardinali Dionigi Tettamanzi e Angelo Scola.

Non mancano figure politiche come Vittorino Colombo, più volte ministro e poi presidente del Senato: il suo nome è legato alla costruzione di un nuovo corso nei rapporti politici, economici e diplomatici con la Cina. Quindi Leopoldo Elia, giurista e politico, presidente della Corte Costituzionale dal 1981 al 1985. Inoltre Giovanni Bianchi, presidente delle Acli dal 1987 al 1994 e quindi presidente del Ppi (Partito popolare italiano).

Giuseppe Restelli, milanese, lavorò a fianco di Enrico Mattei, presidente dell’Eni negli anni ‘50, e fu molto legato a papa Paolo VI che lo chiamò a dirigere la società editrice di Avvenire. Maria Eletta Martini fu vicepresidente della Camera dal 1978 al 1983. Tra i suoi impegni legislativi figurano quelli di promotrice e relatrice unica sul progetto del nuovo diritto di famiglia. Da presidente della Commissione Sanità, inoltre, portò a termine la legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale.

Facendo un salto temporale all’indietro, frequentarono l’Eremo Giuseppe Dossetti, dapprima politico e poi sacerdote e monaco, e Giorgio La Pira, sindaco di Firenze negli anni ‘50 e ‘60: entrambi furono membri dell’Assemblea Costituente nel 1946 insieme a Giuseppe Lazzati.

Il programma della festa prevede alle 16 la celebrazione solenne dei Vespri presieduta da monsignor Angelo Pirovano, prevosto di Erba; alle 16.45 l’esibizione del coro «Il Rifugio – Città di Seregno»; al termine un aperitivo in amicizia.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia