Intrappolati in auto sotto al sole: salvataggio in extremis per due cani

Settembre 3, 2025 - 05:30
 0
Intrappolati in auto sotto al sole: salvataggio in extremis per due cani

Due cani, lasciati dalla proprietaria in auto sotto al sole cocente, sono stati salvati in extremis: denunciata la pet mate. 

cane intrappolato in auto
Il salvataggio di due cani intrappolati in auto sotto al sole cocente (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Ritrovati in condizioni critiche e salvati dai passanti. Protagonisti dei fatti sono due cani lasciati chiusi in auto sotto il sole battente dai loro umani. Un pomeriggio di fine estate a Son en Breugel, nei Paesi Bassi, sarebbe potuto trasformarsi in una tragedia per i due quattro zampe. I cani erano stati lasciati in un’auto parcheggiata nella zona industriale di Ekkersrijt dall’umana di riferimento.

Il salvataggio di due cani intrappolati in auto sotto al sole

L’abitacolo, esposto al calore per decine di minuti, era diventato così caldo che gli animali non sarebbero sopravvissuti se non fosse stato per l’intervento di alcuni cittadini del gruppo di controllo di vicinato. I residenti, allarmati dalle condizioni dei cani, hanno subito contattato le forze dell’ordine. Sul posto è intervenuta la polizia locale. Vedendo i cani chiusi nell’abitacolo e non potendo contattare il proprietario, gli agenti hanno preso la decisione di rompere il finestrino e salvare i quattro zampe. Poco dopo è tornata la pet mate, che alle domande degli agenti ha risposto arrabbiata che i cani avevano dell’acqua a disposizione e che il finestrino era “socchiuso”. Ma la polizia ha risposto sottolineando che se non fossero intervenuti subito i cani sarebbero morti dato che faceva “un caldo terribile”.

cani in auto
Il pericolo di lasciare in auto i cani quando fa freddo o quando le temperature sono molto alte (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

All’arrivo dei soccorsi, i cane sono stati liberati dall’auto. Nonostante mostrassero segni evidenti di sofferenza per il caldo, i cuccioli non erano in pericolo di vita. I quattro zampe sono stati immediatamente idratati e, dopo un controllo veterinario, sisonoè ripreso senza ulteriori conseguenze. Il proprietario dell’animale, giunto mentre i vigili del fuoco stavano per far uscire i cani dall’auto, è stato sanzionato con una multa come previsto dalla legge regionale sul benessere animale.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Gli studi chiariscono cosa succede al cane se lo lasciamo in auto al sole anche se con il finestrino aperto

Quanto accaduto a Piacenza rende ancora una volta evidente quanto sia pericoloso lasciare gli animali chiusi in auto, anche per pochi minuti. Le alte temperature all’interno di un veicolo fermo possono raggiungere livelli letali per gli animali in pochissimo tempo. Nemmeno i finestrini leggermente abbassati o le soste brevi garantiscono la sicurezza dell’animale.

cane in auto
Lasciare il quattro zampe nella machina potrebbe rivelarsi fatale (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

In estate sono sufficienti pochi minuti perché la temperatura all’interno del veicolo superi i 42 gradi Celsius, temperatura sufficiente a mettere a rischio la vita di un cane. Il sistema di regolazione termica nei cani non è infatti sviluppato come quello degli esseri umani. Mentre le persone utilizzano la sudorazione per regolare la temperatura corporea, i cani dissipano il calore tramite l’ansimare del respiro e tramite una leggera sudorazione attraverso i cuscinetti delle zampe.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Cuscinetti del cane: consigli per prendersi cura delle zampe di Fido

Proprio i cuscinetti assumono una grande importanza per i cani e dovrebbero per questo essere sempre protetti dagli sbalzi di temperatura. Caldo e freddo possono determinare erosioni nei cuscinetti sottoposti al contatto con superfici ghiacciate o bollenti. Coprire le zampette del cane quando fa molto freddo o molto caldo è assolutamente necessario. Ma il calore seccherà anche il naso. Il fatto che il cane abbia il naso secco per un breve periodo può essere normale e dipendere da fattori come il caldo eccessivo o l’umidità bassa. Tuttavia, se il naso rimane secco per lungo tempo, questa condizione potrebbe segnalare una disidratazione o altre problematiche che necessitano di attenzione. La secchezza del naso può ridurre l’efficacia dell’olfatto, che è fondamentale per la comunicazione e l’esplorazione dell’ambiente.

cagnolino in auto
Consigli utili per quando si viaggia in auto con il cane (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Mentre il sudore umano permette all’acqua di evaporare dalla pelle, sottraendo calore, il sistema di regolazione termica dei cuscinetti non è altrettanto efficace. Chiuso in auto da solo, un cane all’aumentare della temperatura inizierebbe ad agitarsi e a muoversi, accelerando il ritmo respiratorio e cardiaco. Il cuore dell’animale inizierà ad aumentare i battiti, nel tentativo di distribuire più sangue per regolare la temperatura corporea. Il corpo dei cani si surriscalderà sempre più rapidamente, comportando danni agli organi particolarmente sensibili alle alte temperature.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il mio cane fa spesso l’inchino: ho scoperto che non vuole solo giocare, ma c’è dell’altro in questo suo comportamento

La situazione peggiorerà notevolmente nel caso dei cuccioli, dei cani anziani e soprattutto degli esemplari cardiopatici o appartenenti alla razze brachicefale. Per via del naso e della bocca piccoli, questi esemplari non riusciranno respirare abbastanza aria per dissipare efficacemente il calore corporeo e in soli pochi minuti avrebbero un colpo di calore. Con colpo di calore si intende la condizione fisica determinata dalla mancanza di circolazione dell’aria e quindi dell’ossigeno. All’aumentare del calore, le mucose del cane diventeranno di un colore azzurro, le gengive e la lingua bluastre e in un quarto d’ora il cane potrebbe perdere i sensi.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Ho notato che il mio cane quando lo sgrido si lecca il muso, ma è normale? Lo fanno tutti?

Lasciare un cane chiuso in auto, oltre che pericoloso, è anche illegale. In questi casi per i proprietari dell’animale sono previste le denunce per abbandono e per maltrattamento. Le sanzioni prevedono un anno di reclusione o il pagamento di un’ammenda che varia da mille a diecimila euro. Se a seguito dell’abbandono l’animale dovesse perdere la vita, i proprietari verranno puniti con diciotto mesi di reclusione e con una multa di 30mila euro. Lasciare un cane chiuso in auto ha delle conseguenze serie per l’animale, ma anche per i suoi umani. Prima di scendere dalla vettura abbandonando il proprio cane in macchina, bisognerebbe sempre ricordarsi della gravità e della pericolosità di tale azione. (di Elisabetta Guglielmi)

L'articolo Intrappolati in auto sotto al sole: salvataggio in extremis per due cani è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News