M9 Venezia, “Arte Salvata’: si chiude con oltre 26mila spettatori

Settembre 3, 2025 - 09:00
 0
M9 Venezia, “Arte Salvata’: si chiude con oltre 26mila spettatori

Roma, 2 set. (askanews) – I dipinti del Museo d’Arte Contemporanea André Malraux di Le Havre salutano Mestre dopo un grande successo di pubblico. Si è conclusa domenica 31 agosto Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre. La mostra, esposta al terzo piano di M9-Museo del ‘900, ha infatti totalizzato oltre 26mila spettatori, tra i dati più alti registrati dall’apertura del Museo.

Una cifra che riflette il grande entusiasmo che l’esposizione ha riscosso, testimoniato anche dall’ampia partecipazione alle attività parallele – tra convegni, concerti, workshop di danza, attività per bambini – e alle numerose visite guidate con la Direttrice Serena Bertolucci, terminate spesso con il “tutto esaurito”: il bilancio finale fa così emergere il successo di una operazione culturale trasversale e di ampio respiro, capace di coinvolgere le diverse parti sociali del territorio e le istituzioni, fino a ispirare il primo accordo per il gemellaggio tra il Comune di Venezia e quello di Le Havre, firmato il 17 luglio scorso.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti da Arte Salvata, che danno continuità al percorso di grandi mostre internazionali intrapreso negli ultimi anni, capaci di attirare in M9 visitatori da tutta Italia, e non solo”, dichiara Vincenzo Marinese, Presidente della Fondazione di Venezia. “Questa mostra ha segnato un ulteriore passo in avanti, facendo di M9 il perno di un’alleanza strategica tra due città, all’insegna di un circolo virtuoso che vede le istituzioni culturali cittadine e l’amministrazione agire sinergicamente in una logica di sistema, il Sistema Venezia”.

Alla chiusura di Arte Salvata, inoltre, segue l’annuncio della prossima mostra, successiva a Identitalia. The Iconic Italian Brands, visitabile dal prossimo 27 settembre nello spazio M9 Orizzonti. Dal 20 novembre 2025 al 31 agosto 2026 verrà infatti ospitata al terzo piano del Museo l’esposizione Pertini. L’arte della Democrazia. Si tratta della prima grande mostra dedicata a Sandro Pertini, in occasione dell’ottantesimo anniversario del referendum del 2 giugno 1946 e del centotrentesimo dalla nascita dell’indimenticabile Presidente della Repubblica. L’esposizione porterà in mostra la sua collezione d’arte, composta da opere di grandi artisti italiani del Novecento quali Renato Guttuso, Giorgio Morandi, Mario Sironi ed Emilio Vedova. I dipinti, affiancati da documenti, fotografie, filmati e materiali inediti, racconteranno l’intreccio profondo tra la biografia umana e politica di Pertini e i momenti fondativi della democrazia italiana, nei giorni della tragedia e della gioia.

Oltre a Identitalia e Pertini. L’arte della Democrazia, inoltre, il calendario di esposizioni del Museo per i prossimi mesi del 2025 si amplia con tre nuove mostre, che saranno ospitate nei diversi spazi di M9. Un palinsesto mai così ricco, che si dipana a partire dalle storie uniche e identificative di persone e luoghi che, attraverso diverse forme e linguaggi, hanno forgiato l’identità del territorio per intrecciarsi in un racconto corale capace di restituire nuove profondità e declinazioni all’esposizione permanente.

Dal 9 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026 sarà esposta nel corridoio del secondo piano la prima mostra dedicata al celebre disegnatore e fumettista veneziano Stelio Fenzo, a tre anni dalla sua morte, dal titolo Stelio Fenzo. Un secolo a fumetti. Assieme a Hugo Pratt, Mario Faustinelli e Alberto Ongaro, Fenzo è stato tra i principali esponenti della scuola veneziana del fumetto. La mostra ripercorrerà cronologicamente la carriera di Fenzo attraverso circa cento tavole originali provenienti dal ricchissimo archivio del fumettista, oggi curato dal figlio Fulvio e da alcuni giovani collaboratori dell’artista stesso.

Dal 30 ottobre al 16 novembre 2025, lo spazio M9 Radici al piano terra ospiterà la XV edizione della mostra Matite in Viaggio. Carnets Disegni Parole, promossa dall’Associazione Culturale Matite in Viaggio insieme al Centro Culturale Candiani. L’evento, che valorizza la cultura e il racconto del viaggio attraverso il disegno e la scrittura, si svolgerà in M9, contemporaneamente alla tradizionale esposizione ospitata dal Comune di Venezia presso gli spazi di Forte Marghera. In questa tappa, per il pubblico veneziano, la mostra sarà affiancata da eventi collaterali in Auditorium, a partire dalla cerimonia di premiazione dei migliori carnets de voyage.

Nel mese di dicembre, infine, sempre in M9 Radici si terrà la mostra dedicata alla Trattoria Amelia e Dino Boscarato, una storia veneta di imprenditoria tra cucina e cultura, spunto narrativo per raccontare i cambiamenti sociali che hanno caratterizzato Mestre negli ultimi decenni. Più di un semplice ristorante, la mostra presenterà questo luogo iconico come un’istituzione viva nel cuore di Mestre, con una storia di oltre sessant’anni fatta di incontri, dialoghi e cultura. L’esposizione si articolerà in aree tematiche (biografica/culturale e sociale/artistica/gastronomica) e grazie a immagini fotografiche, opere pittoriche, racconti in viva voce, testimonianze, libri e altri oggetti esposti, si potrà rivivere l’entusiasmo di un’epoca che, a partire dal 1961 fino alla fine del secolo, ha visto Mestre diventare una città capace di attrarre forze ed energie. L’allestimento sarà curato dallo studio di architettura e design Caprioglio Architects.

“È con grande orgoglio che annunciamo Pertini. L’arte della Democrazia, una mostra storica: la prima a indagare la vita e l’eredità culturale di una figura cruciale nella storia repubblicana del Paese, ponendo al centro il valore civile dell’arte, che genera legami tra le istituzioni e i cittadini”, commenta Serena Bertolucci, Direttrice di M9 – Museo del ‘900. “Come ulteriore novità di quest’anno, inoltre, presenteremo tre nuove mostre, che rispondono alla nostra prima missione di rendere M9 un luogo di cultura dinamico, costruito per offrire e ricevere nuovi spunti di riflessione su ciò che ci circonda: una raccolta di storie – anche piccole, e più o meno note – che danno vita a un mosaico di voci del territorio per ricordarci che la storia passa prima di tutto dai luoghi che viviamo ogni giorno”.

[Marinese: “Siamo molto soddisfatti”|PN_20250902_00049|gn00 in02|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/09/20250902_142558_1277195B.jpg|02/09/2025 14:26:05|M9 Venezia, “Arte Salvata’: si chiude con oltre 26mila spettatori|Mostre|Cultura]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia