Pane in Piazza 2025: musica e tradizioni africane a Milano

Il 29 agosto in Piazza Duomo a Milano torna Pane in Piazza 2025: pane, musica e danze africane con Afrisonica, Stéphane Ngono e l’opera “La Porta dell’Umanità”.

Agosto 28, 2025 - 13:05
 0
Pane in Piazza 2025: musica e tradizioni africane a Milano
Pane in Piazza 2025: musica e tradizioni africane a Milano
Pane in Piazza 2025: musica e tradizioni africane a Milano

Piazza Duomo a Milano si prepara a vivere una giornata di festa e contaminazioni culturali con Pane in Piazza 2025, la manifestazione che unisce il gusto dell’arte bianca alla forza del linguaggio artistico universale. Venerdì 29 agosto sarà il momento dedicato al ritmo, alla danza e alle tradizioni africane, con un ricco programma curato dal musicista e performer camerunense Stéphane Ngono, in arte Steno Leflot, sotto il titolo evocativo “Ritmo della foresta, pane di vita”.

Il pane come filo conduttore

Fin dalle 7:30 del mattino i maestri panificatori offriranno al pubblico delizie dolci e salate preparate in diretta, insieme al gelato artigianale, per trasformare Piazza Duomo in un laboratorio a cielo aperto. Il pane, simbolo di nutrimento e condivisione, sarà la base di una giornata che vuole unire persone e culture diverse.

Un pomeriggio di suoni dal mondo

Il pomeriggio si aprirà alle 15 con la cantautrice Sirlene, italo-brasiliana, che proporrà “Dalla foresta al Duomo”, un concerto che celebra l’unità tra gli esseri umani. A seguire, il griot guineano Naby Eco Camara, maestro del balafon, porterà in scena “La voce del legno”, un viaggio musicale che racconta la tradizione orale e sonora dell’Africa occidentale.

Alle 16:45 sarà il turno di Henri Olama, musicista e formatore camerunense esperto di comunicazione corporea e visiva. Poi, dalle 17:30, il senegalese Cheik Fall farà vibrare la sua kora, strumento a 21 corde ricavato da una zucca, con “La kora incanta il viandante”. Le sue melodie racconteranno le memorie dell’isola di Gorée, simbolo della tratta degli schiavi, trasformando la musica in riflessione e speranza.

La grande serata di Afrisonica

Alle 21 il palco ospiterà la performance di Afrisonica, il collettivo di dieci artisti guidati da Stéphane Ngono. Il gruppo proporrà lo spettacolo “Il ritmo della foresta e il pane della vita”, un omaggio alla cultura e alle tradizioni del Camerun equatoriale, minacciate oggi dal disboscamento. Tra i protagonisti ci sarà anche la ballerina Crissa, che ha collaborato con Roberto Bolle, Sfera Ebbasta, Gaia, Mannarino, Guè e Solange Knowles, fondendo afro, hip hop e dancehall in uno stile unico e potente.

La Porta dell’Umanità: arte e integrazione

Ad arricchire la manifestazione sarà presente in Piazza Duomo fino al 1° settembre “La Porta dell’Umanità”, una grande installazione artistica collettiva ideata da Ngono con il designer Matteo Bissaca e realizzata dai ragazzi delle comunità Casa di Camillo e Casa Miriam della cooperativa ARIMO. Alta quasi quattro metri, decorata con motivi etnici e simboli culturali, l’opera rappresenta un portale ideale di accoglienza e dialogo, un invito a superare paure e pregiudizi per riconoscere nella diversità una ricchezza comune.

Un messaggio universale

In un periodo storico in cui il tema delle migrazioni è spesso affrontato con toni conflittuali, Pane in Piazza diventa occasione di incontro e scoperta reciproca. Attraverso la musica, la danza, il pane e l’arte, la giornata del 29 agosto dimostra come sia possibile costruire ponti tra mondi diversi, trasformando Milano in uno spazio di festa, dialogo e umanità condivisa

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News