Paracetamolo in gravidanza, la comunità scientifica boccia Trump: «Nessuna nuova evidenza sul collegamento con l’autismo»

Settembre 24, 2025 - 05:30
 0
Paracetamolo in gravidanza, la comunità scientifica boccia Trump: «Nessuna nuova evidenza sul collegamento con l’autismo»

L’inquilino della Casa Bianca ha ridato vigore a teorie circolate tra il 2010 e il 2020 non supportate però da studi completi. «Minimizza la complessità dell’autismo» taglia corto la Autism Foundation

La nuova teoria in campo medico del presidente americano Donald Trump, secondo la quale assumere paracetamolo durante la gravidanza può causare autismo, viene respinta dalla quasi totalità della comunità scientifica internazionale.  

Cosa ha detto Trump su autismo e paracetamolo

Il presidente Usa ha, infatti, fortemente sconsigliato alle donne in gravidanza di assumere paracetamolo affermando che il farmaco è «probabilmente associato a un rischio notevolmente aumentato di autismo». «Non assumetelo», ha ribadito Trump durante un evento alla Casa Bianca dedicato all’autismo, annunciando che la Food and Drug Administration statunitense informerà i medici del rischio.

Le dichiarazioni di Trump non sono nate dal nulla. Un dibattito si è sviluppato nella comunità medica a cavallo tra il 2010 e il 2020. Gli appelli alla vigilanza dell’epoca attirarono notevole attenzione da parte dei media, in particolare un articolo di opinione pubblicato nel 2021 da un centinaio di ricercatori e medici.

EMA e AIFA: «Medicinali con paracetamolo possono essere usati in gravidanza»

Sia EMA che AIFA hanno tuttavia evidenziato che non esistono nuove evidenze in materia. «I medicinali a base di paracetamolo possono essere utilizzati in gravidanza, in conformità alle raccomandazioni ufficiali e non abbiamo trovato prove che l’assunzione di paracetamolo in gravidanza causi autismo nei bambini» specifica l’Agenzia europea per i medicinali. «Nell’Ue, il paracetamolo (noto anche come acetaminofene) può essere utilizzato per ridurre il dolore o la febbre durante la gravidanza, se clinicamente necessario. Attualmente non ci sono nuove evidenze che richiedano modifiche alle raccomandazioni europee in vigore per l’uso», aggiunge.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’AIFA che ribadisce: «Non emergono nuove evidenze che richiedano modifiche alle raccomandazioni in vigore sull’uso del paracetamolo in gravidanza. Il paracetamolo (acetaminofene), ampiamente utilizzato per il trattamento della febbre e del dolore, può essere impiegato durante la gravidanza, se clinicamente necessario. I dati disponibili non evidenziano associazioni con un aumento del rischio di autismo né con malformazioni del feto o del neonato. Una revisione condotta nel 2019 dal Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell’Ema sugli effetti del paracetamolo sullo sviluppo neuroevolutivo nei bambini esposti in utero ha concluso che le evidenze disponibili risultano non conclusivi e non supportano modifiche alle attuali raccomandazioni sull’uso in gravidanza».

Autism Foundation: «Preoccupati per dichiarazioni Trump»

Bocciano le dichiarazione di Trump anche gli esponenti della Autism Science Foundation, organizzazione no profit americana che sostiene la ricerca sull’autismo: «Siamo profondamente preoccupati per gli annunci del presidente Trump e del segretario Robert F. Kennedy, che suggeriscono che l’assunzione di paracetamolo (Tylenol) durante la gravidanza causi l’autismo, che un medicinale derivato dal folato può essere utilizzato per trattare i sintomi dell’autismo e che i vaccini dovrebbero essere suddivisi in più somministrazioni. Ciò che è stato detto è pericoloso, minimizza la complessità dell’autismo», ha aggiunto Alycia Halladay, Chief Science Officer della Autism Science Foundation. «Qualsiasi associazione tra paracetamolo e autismo si basa su ricerche limitate, conflittuali e incoerente ed è prematura».

Rimani aggiornato su www.vocesanità.it

L'articolo Paracetamolo in gravidanza, la comunità scientifica boccia Trump: «Nessuna nuova evidenza sul collegamento con l’autismo» proviene da Voce della sanità.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia