Olimpiadi Italiane di Informatica 2025: finale nazionale a Udine

All’Istituto Malignani di Udine si disputa la finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Informatica 2025. Gruppo Spaggiari Parma lascia in dono un laboratorio informatico di ultima generazione.

Settembre 22, 2025 - 14:50
 0
Olimpiadi Italiane di Informatica 2025: finale nazionale a Udine

Al via la finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Informatica Gruppo Spaggiari Parma sostiene l’evento, lasciando in eredità un nuovo laboratorio informatico per le generazioni future Dal 23 al 25 settembre 2025 all’Istituto Malignani di Udine si svolge la finale nazionale della XXV edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII). Si tratta del più prestigioso appuntamento dedicato agli studenti delle scuole superiori di secondo grado, che ogni anno coinvolge oltre 600 istituti scolastici e più di 15.000 partecipanti, fino a selezionare i 100 migliori giovani talenti digitali provenienti da tutta Italia chiamati a determinare le squadre nazionali che rappresenteranno l'Italia alle Olimpiadi Internazionali. L’evento, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e da AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, con il supporto degli uffici scolastici regionali, ha il duplice obiettivo di stimolare l’interesse nell’informatica e nella tecnologia dell’informazione nelle giovani generazioni e valorizzare le eccellenze giovanili nel campo delle tecnologie digitali. Grazie al supporto di Gruppo Spaggiari Parma, la finale nazionale delle OII 2025 sarà anche l’occasione per consegnare alla comunità scolastica friulana un’eredità tangibile. Il sostegno, infatti, si estenderà nel tempo ben oltre la competizione: i computer di ultima generazione utilizzati per l’aula tecnologica delle finali nazionali resteranno in dotazione permanente all’Istituto Malignani, diventando il cuore di un nuovo polo informatico a disposizione degli studenti. Un laboratorio all’avanguardia che renderà l’ISIS Malignani un punto di riferimento per la formazione digitale, rafforzando il legame tra scuola, impresa e territorio. “Abbiamo voluto che il nostro supporto fosse un investimento duraturo in grado di sostenere concretamente l'innovazione educativa” – commenta Nicola de Cesare, CEO di Gruppo Spaggiari Parma. – “Un ulteriore passo del percorso che abbiamo intrapreso con l’intento di promuovere la buona scuola, attraverso azioni concrete che uniscono merito, innovazione e responsabilità sociale”. La finale nazionale di Udine, infatti, non è soltanto una sfida di programmazione e algoritmi, ma anche un esempio concreto di buona scuola: una competizione capace di valorizzare le eccellenze, diffondere la cultura informatica e aprire alle ragazze e ai ragazzi nuove opportunità di crescita personale e professionale in ambito STEM. Una palestra di eccellenza che, nel corso degli anni, ha contribuito a far emergere, anche nel mondo del lavoro, decine di migliaia di giovani appassionati di informatica. Il programma delle Olimpiadi Italiane di Informatica è disponibile al link: https://www.olimpiadi-informatica.it/documents/Programma%2023-30%20settembre%20OII.pdf

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia