Cultura, a Roma torna il Festival della Letteratura di Viaggio

Settembre 24, 2025 - 00:30
 0
Cultura, a Roma torna il Festival della Letteratura di Viaggio

Roma, 23 set. (askanews) – Torna a Roma l’appuntamento con il Festival della Letteratura di Viaggio, promosso dal 2008 dalla Società Geografica Italiana e organizzato dall’Associazione Cultura del Viaggio, con la direzione artistica del giornalista e fotografo Antonio Politano. Dal 26 settembre al 5 ottobre ( con un’anteprima dal 13 al 25 settembre), in programma oltre 90 eventi e 150 autori. Incontri, premi, mostre, laboratori, passeggiate, attività per bambini e iniziative per persone con disabilità. Un tema principale “Isole, Mare, Oceani”, affiancato da altri incontri e attività di più ampio respiro, come già in passato, per disseminare la città metropolitana di Roma di “cultura del viaggio”.

La maggior parte degli eventi – dedicati al racconto del mondo, vicino e lontano, dei luoghi e delle culture, attraverso letteratura, giornalismo, fotografia, teatro, musica, fumetto – è concentrata nei Giardini di Villa Celimontana e a Palazzetto Mattei, sede della Società Geografica Italiana, oltre ad essere accompagnata da attività itineranti attraverso l’intera città. Di particolare rilevanza, come di consueto, i due Premi del Festival. Da una parte, il Premio Navicella d’Oro Società Geografica Italiana, quest’anno assegnato al musicista Paolo Fresu; allo scrittore svedese Bjorn Larsson; a Francesca Albanese, Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati; a Eyal Weizman, architetto britannico-israeliano, fondatore del gruppo di ricerca Forensic Architecture; e alle Organizzazioni non governative impegnate nelle attività di soccorso in mare: Mediterranea Saving Humans, Open Arms e Sos Méditerranée.

Dall’altra, il Premio Kapuscinski per il reportage, quest’anno assegnato al giornalista e viaggiatore francese Sylvain Tesson; allo scrittore Paolo Giordano; al giornalista israeliano Gideon Levy (Haaretz e Internazionale); al giornalista e autore televisivo Riccardo Iacona; alla rivista The Passenger edita da Iperborea.

A Hugo Pratt è dedicata la mostra La Grande Avventura. Da Ulisse a Corto Maltese, in viaggio con Hugo Pratt, uno dei maestri riconosciuti del fumetto internazionale, a trent’anni dalla scomparsa. Allestita, in forma diffusa, al Museo delle Civiltà, alla Biblioteca Nazionale Centrale, a Palazzo della Farnesina e a Palazzetto Mattei, sede della Società Geografica Italiana, in Villa Celimontana). Un viaggio nella vita e nelle opere del grande disegnatore veneziano.

Accanto, in anteprima mondiale, la presentazione della nuova avventura di Corto Maltese, Le Jour d’Avant (Casterman), L’isola di prima (Cong edizioni), disegnata e sceneggiata dalla coppia di autori francesi Bastien Vivès e Martin Quenehen. Un viaggio che trasporta il marinaio-antieroe nella nostra epoca, tra arcipelaghi minacciati dalla crisi climatica, di nuovo nel Pacifico meridionale dove Corto Maltese comparve per la prima volta in Una ballata del mare salato, il capolavoro di Pratt, e dove si congedò nell’ultima avventura Mu.

La Polinesia Francese (per l’Oceano Pacifico) e il Portogallo (per l’Oceano Atlantico) saranno i Paesi ospiti della XVI edizione del Festival.

Il Festival, nato nel 2008 da un’intuizione di Claudio Bocci, Presidente dell’Associazione Cultura del Viaggio, sarà anche un’occasione per la Società Geografica Italiana per presentare il rapporto annuale dedicato alle coste italiane. Il presidente della Società Geografica Italiana, Claudio Cerreti ha dichiarato: “I due temi della XVI edizione del Festival ci porteranno, da una parte a ripercorrere le avventure di Corto Maltese e dall’altra a proporre sguardi diversi e suggestivi su isole familiari o quasi sconosciute. Temi che sono strettamente intrecciati tra loro, se si pensa all’attuale evoluzione climatica e all’atteso innalzamento del livello del mare, che impatterà su tutte le regioni costiere e su molte isole nel mondo, Italia compresa. Proprio nei giorni del Festival la Società Geografica Italiana darà alcune anticipazioni del Rapporto sul possibile futuro delle coste italiane, che sarà presentato nella sua interezza il 28 ottobre prossimo. Dai viaggi del passato e della fantasia ai problemi reali di un prossimo futuro: alla ricerca di una consapevolezza geografica, di una capacità di lettura tra storia e futuro, realtà e utopia, che ancora una volta è la chiave essenziale per comprendere e gestire il nostro posto sulla Terra”.

[“Isole, Mare, Oceani” il tema della XVI edizione|PN_20250923_00075|in02|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/09/20250923_161654_07EBC322.jpg|23/09/2025 16:17:05|Cultura, a Roma torna il Festival della Letteratura di Viaggio|Cultura|Cultura]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia