Salone Nautico, chiude la 65esima edizione. Formenti: “È il più bello del mondo ma deve essere più raggiungibile”


Genova. Il 65° Salone Nautico di Genova si è concluso con un bilancio positivo, superando le aspettative. Nonostante manchino ancora i numeri definitivi, a confermarlo è il presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, che ha evidenziato la soddisfazione degli espositori in ogni segmento, dai superyacht alla piccola nautica, quest’ultima particolarmente brillante nonostante le difficoltà del settore.
“Il Salone è andato bene, è un salone ormai maturo, è un prodotto pronto già da tempo, adesso bisognerà fare in modo che tutti possano arrivare a usufruirne – ha sottolineato Formenti durante la conferenza stampa di chiusura – gli espositori sono contenti, hanno venduto e questo è quello che a noi interessa. Anche dal pubblico sono arrivati grandi complimenti”.
Ma c’è pure qualche nota dolente. “A livello estetico oggi è il più bel salone al mondo, non ci sono dubbi, ma ora bisogna che tutti dal mondo riescano a poterlo raggiungere. Ne ho parlato sia con il presidente Bucci che con la sindaca Salis, li ho trovati in perfetta sintonia: bisogna avere modo di far arrivare le persone più facilmente. Non credo di dovervi spiegare io che all’aeroporto di Genova è già difficile arrivarci se si è italiani, figuriamoci dall’estero. Si potrebbe arrivare da Milano, ma non c’è una ferrovia veloce. Vogliamo far arrivare il turismo del lusso? Quali sono l’hotel in cui possiamo accoglierlo? Genova è una città meravigliosa, ma non è una destination, abbiamo bisogno che lo diventi”.
Bucci: “Servono più hotel di lusso, Regione pronta a entrare nell’Aeroporto”
Tutte critiche accolte e condivise dal presidente ligure Marco Bucci, a partire dal tema delle strutture ricettive. Ieri è arrivata la notizia che al Waterfront aprirà un hotel di lusso della catena Accor Sofitel. “Dobbiamo avere non qualche hotel in più, ma hotel di fascia alta, se non addirittura altissima – spiega Bucci -. Oggigiorno ne abbiamo un paio che non sono sufficienti per tutte le persone di alto livello che vogliamo ospitare qui a Genova. Questa è una cosa che dobbiamo assolutamente fare, ne parlerò con la sindaca perché questa è una priorità e io sono d’accordo che vadano implementati a Genova.
E sull’aeroporto ha confermato l’interesse della Regione a entrare nell’azionariato della società: “Siamo assolutamente disponibili a entrare, penso che sarà questione veramente di poche settimane. Siamo pronti a intervenire non appena ci sarà la disponibilità le azioni, questo ci consentirà di fare tutto un percorso che tutti conoscete, che adesso è ancora riservato – ha spiegato Bucci -. Noi vogliamo che i privati entrino nell’Aeroporto per consentire alle crociere di avere più di avere più arrivi direttamente a Genova e non negli altri aeroporti del Nord Italia. Questo è un lavoro che stiamo facendo. Ci stiamo lavorando già da tempo, ma è giusto che queste cose vengano dette in pubblico perché la gente, i genovesi e i liguri devono sapere che vogliamo fare queste cose”.
Per il Salone Nautico 2026 non c’è ancora una data, ma si ipotizza uno slittamento verso ottobre. Così come torna d’attualità il tema di una manifestazione parallela al Waterfront, sempre legata al mondo della nautica. “Si sono ipotizzate tante cose, dalla subacquea a un salone delicato ad esempio ai catamarani – ragiona Bucci -. Tutte cose da vedere. Ora non c’è nulla di deciso, stiamo esplorando”.
Anche la sindaca Silvia Salis raccoglie gli spunti offerti da Formenti: “Sappiamo che si può sempre migliorare, ad esempio sulla ricettività alberghiera e su un migliore coordinamento delle tempistiche di organizzazione dei saloni nautici, ma è proprio nel confronto con Confindustria Nautica e con tutti gli attori del territorio che si troveranno soluzioni adeguate. Il ruolo del Comune e della Regione è quello di accompagnare questa crescita, mentre su alcuni temi sarà fondamentale anche l’intervento nazionale. Siamo orgogliosi di questo Salone e del rapporto costruttivo con Confindustria Nautica, insieme continueremo a lavorare per consolidare Genova come capitale internazionale della nautica e per fare del Salone e del Fuori Salone un’unica grande vetrina di eccellenza”.
La sindaca ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti dalla manifestazione e per il ruolo centrale del capoluogo ligure, riconosciuto a livello internazionale come simbolo della Blue Economy, punto di riferimento per l’industria nautica e vetrina mondiale capace di attrarre pubblico, operatori e turismo qualificato. “Il Salone Nautico rappresenta un grande evento di successo per la nostra città, il brand internazionale che la identifica a livello mondiale e che va costantemente tutelato e fatto crescere. L’edizione di quest’anno, che grazie al biglietto speciale per i giovani ha portato un nuovo pubblico, ha confermato la sua forza sia in termini di partecipazione sia per le vendite, dimostrando ancora una volta come Genova sia al centro della Blue Economy italiana e internazionale”
La sindaca ricorda che “accanto al Salone, il Comune ha organizzato un palinsesto di eventi che ha riscosso un risultato straordinario: l’apertura dei Rolli con il tutto esaurito, l’AperiRolli con migliaia di persone nelle strade e attorno ai nostri palazzi patrimonio Unesco, le serate di festa immerse in un contesto artistico unico. Tutto questo ci ha consegnato una cartolina stupenda della città e ci conferma quanto sia fondamentale sviluppare un Fuori Salone sul modello di quello di Milano, capace di prolungare il soggiorno dei visitatori e generare ulteriore entusiasmo e turismo qualificato”.
Qual è la tua reazione?






