Le location di Chiedimi se sono felice: i luoghi simbolo del film di Aldo, Giovanni e Giacomo

Agosto 18, 2025 - 08:30
 0
Le location di Chiedimi se sono felice: i luoghi simbolo del film di Aldo, Giovanni e Giacomo

Uscito nel 2000 e diretto da Aldo, Giovanni e Giacomo insieme a Massimo Venier, il film Chiedimi se sono felice è senza dubbio una delle commedie più amate del cinema italiano contemporaneo. Il motivo è molto semplice: la pellicola riesce a unire tutta una serie di gag divertenti con la malinconia che attraversa la storia di amicizia e di sogni infranti dei personaggi.

Ma dov’è stato girato? Le location, tutte italiane, sono state capaci di restituire atmosfere intime e riconoscibili. Milano, con i suoi scorci urbani quotidiani, fa da sfondo principale alla vicenda, ma non mancano ambientazioni che raccontano un’Italia autentica e familiare, contribuendo a rendere ancora più vivo il legame tra i personaggi e il pubblico.

Le location del film a Milano

Gran parte del film Chiedimi se sono felice è ambientata a Milano, città che fa da cornice alla vita quotidiana dei tre protagonisti. Qui si trovano molte delle location più riconoscibili: dal grande magazzino Coin di Piazza Cinque Giornate dove Giovanni e Giacomo provano, senza troppo successo, a esibirsi come mimi, fino alla Via Gaetano de Castillia in cui i tre pedalano insieme di notte, una delle scene più iconiche del film. Sempre in bicicletta, Aldo, Giovanni e Giacomo girano nei pressi di Rozzano, sulla pista ciclabile di Strada Alzaia Naviglio Pavese.

A Milano si riconoscono anche luoghi storici come Piazza dei Mercanti, dove i protagonisti giocano a basket danneggiando un’opera in gesso (posizionata apposta per il film) e i Giardini della Guastalla, oltre al maestoso Teatro alla Scala, mostrato negli esterni come posto di lavoro di Aldo (per gli interni sono sono stati usati gli ambienti del teatro).

Non mancano gli interni più intimi, come il loft “Al Chicco d’Oro” dove vive Aldo o le case dei protagonisti, comprese quelle di Silvana e Marina, riprese sia nelle finestre che nell’ingresso. La città diventa così un vero e proprio personaggio del film, tra spazi quotidiani e simbolici, che accompagnano l’evolversi della storia e delle relazioni tra Aldo, Giovanni e Giacomo.

Le location a Cremona

Tra le location di Cremona spicca il teatro Ponchielli in Corso Vittorio Emanuele II 52, i cui interni sono stati utilizzati per lo spettacolo al quale partecipa Aldo. Un altro teatro, questa volta a Soresina, in provincia di Cremona, viene usato da Aldo per la rappresentazione di Cyrano, sulla quale si chiude il film.

Le location a Terracina (Latina)

Sebbene nel film venga presentato come un piccolo paese siciliano, il borgo natale di Aldo è in realtà Terracina, in provincia di Latina. Proprio qui si svolgono alcune delle scene più memorabili: in Piazza Municipio arriva l’autobus con Giovanni, Giacomo e Marina Massironi, che scendono per andare a trovare l’amico; sempre nella stessa piazza si trova anche il bar dove i due comprano gli arancini.

Poco distante, la cinepresa cattura i protagonisti mentre passano davanti alla Chiesa del Purgatorio, una delle tappe più riconoscibili della città. Persino la casa di Aldo, che nel film appare come la tipica abitazione di un paesino siciliano, si trova in realtà in Via Greggi, confermando come Terracina sia stata trasformata sullo schermo in un set perfetto per evocare atmosfere meridionali.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News