Mayhoola affida a Riccardo Bellini il timone di Valentino. Nomina dopo l’addio di Venturini

Riccardo Bellini sale al controllo di Valentino. Il manager è stato nominato amministratore delegato della maison del gruppo Mayhoola, in carica dal 1° settembre 2025. Bellini prende il posto di Jacopo Venturini che mercoledì 13 agosto aveva lasciato l’incarico di CEO che ricopriva dal gennaio 2020, decidendo “di prendersi una pausa per motivi personali” dopo il congedo di malattia reso noto a luglio. Secondo le indiscrezioni pubblicate il mese scorso, Bellini, dal gennaio 2025 già managing director di Mayhoola, avrebbe potuto sostituire Venturini.
“Con la nomina di Riccardo, acceleriamo il percorso di Valentino. Conosco la sua vasta esperienza nel settore del lusso, il suo acume strategico e la sua comprovata leadership, che, insieme alla potente visione creativa di Alessandro Michele, guideranno la maison e ne amplificheranno l’identità unica”, ha dichiarato Rachid Mohamed Rachid, presidente di Valentino e CEO di Mayoola, a cui fanno capo anche i brand Balmain e Pal Zileri.
“Sono onorato di entrare a far parte di Valentino, una maison iconica che fonde una straordinaria tradizione e artigianalità con una voce creativa unica. Non vedo l’ora di lavorare con Alessandro Michele e gli eccezionali team Valentino per celebrare i valori senza tempo della maison e scrivere il suo prossimo capitolo”, ha aggiunto Bellini che, prima di approdare in Mayoola, è stato CEO di Maison Margiela e Chloé e ha ricoperto ruoli dirigenziali senior in ambito business e marketing presso Diesel e Procter & Gamble.
Nel 2023 Kering ha acquisito una quota del 30% di Valentino per 1,7 miliardi di dollari con l’impegno di acquistare il restante 70% entro il 2028. Nel 2024 Valentino ha totalizzato ricavi pari a 1,31 miliardi di euro, in flessione del 3% a cambi correnti e del 2% a tassi di cambio costanti. Il bilancio consolidato ha riportato un ebitda pari a 246 milioni di euro, in decrescita del 22% rispetto al 2023 anche per effetti degli oneri non ricorrenti.
La diffusione dei dati di fatturato ha fatto emergere, soprattutto via social network, rumors relativi alla possibile separazione tra la maison e Michele. Le dichiarazioni di Rachid Mohamed Rachid e del neo-CEO sembrano smentire queste congetture sottolineando invece la sinergia tra il direttore creativo e la casa di moda di piazza Mignanelli. Occorre ricordare che la prima collezione firmata dal designer romano, ‘Avant les Débuts’, è arrivata nei negozi ad ottobre, coprendo di fatto solo gli ultimi tre mesi di vendite dell’anno fiscale.
Il 5 ottobre Valentino svelerà la collezione primavera/estate 2026 con una sfilata co-ed durante la prossima Paris fashion week (29 settembre – 7 ottobre).
Qual è la tua reazione?






