Addio a Peppe Vessicchio: il Trianon Viviani ricorda il Maestro della musica napoletana
Il Teatro Trianon Viviani di Napoli saluta Peppe Vessicchio, direttore d’orchestra e consulente artistico del teatro. Un maestro che ha donato al pubblico talento, passione e una melodia indimenticabile.
Il Trianon Viviani ricorda Peppe Vessicchio
Il Teatro della Canzone napoletana – Trianon Viviani di Napoli esprime profondo cordoglio per la scomparsa del maestro Peppe Vessicchio, straordinario direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana.
Il presidente della Fondazione Giovanni Pinto, i consiglieri Igina Di Napoli e Antonio Roberto Lucidi, i membri del comitato di indirizzo Francesco Somma e Rosaria Troncone, la direttrice artistica Marisa Laurito e tutto il personale del teatro si uniscono nel dolore per la perdita di un artista amato e stimato da tutti.
Un maestro che ha fatto la storia
A 69 anni si spegne una delle figure più rappresentative della musica italiana.
Nato a Napoli nel 1956, Peppe Vessicchio ha saputo unire rigore tecnico e popolarità, diventando un volto simbolo del Festival di Sanremo e della cultura musicale italiana.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti come Gino Paoli, Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato e Ornella Vanoni, firmando arrangiamenti e direzioni orchestrali che hanno accompagnato quattro vittorie sanremesi.
La sua bacchetta ha attraversato generi e generazioni, portando avanti un impegno costante nella formazione dei giovani talenti e nella valorizzazione della musica napoletana.
Il ricordo di Marisa Laurito
La direttrice artistica del Trianon, Marisa Laurito, ha voluto dedicare parole cariche di affetto:
«Peppe Vessicchio: un affettuoso amico, un grande direttore d’orchestra. Con lui un’altra stella di Napoli brillerà in cielo, insieme a James Senese e Mimmo Jodice. Il dolore e la mancanza sono grandi, come la sua professionalità e il suo cuore».
Il legame con il Trianon Viviani
Il Trianon Viviani ha avuto l’onore di avvalersi della consulenza artistica di Peppe Vessicchio in diverse produzioni dedicate alla canzone napoletana, tra cui “Suggestioni sonore per cantanti e orchestra”.
Il teatro lo ricorda come un Maestro di rara generosità artistica e umana, e con riconoscenza speciale per il dono della sua melodia “’O Trianon”, composta e regalata al teatro come simbolo d’amore per Napoli e la sua cultura.
Una melodia che resta
Il brano “’O Trianon”, con testo di Bruno Lanza e arrangiamento di Rino Alfieri, fu realizzato per la produzione Aria di Napoli diretta da Massimo Abbate.
Il video della canzone, girato nel 2011 all’interno del teatro, è disponibile su YouTube, testimonianza viva del legame tra il Maestro e la sua città.
🎧 Guarda il video su YouTube: ‘O Trianon – Peppe Vessicchio
Un’eredità che rimane
Con la scomparsa di Peppe Vessicchio, la musica italiana perde un punto di riferimento, ma la sua arte continua a vivere tra le note, le orchestre e i teatri che ha ispirato.
Il Trianon Viviani si stringe intorno ai suoi familiari e al pubblico che lo ha amato, ricordandolo come una voce gentile e un’anima grande della cultura napoletana.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




