Castello di Bouzov, una fiaba gotica nascosta tra le foreste

Settembre 2, 2025 - 14:30
 0
Castello di Bouzov, una fiaba gotica nascosta tra le foreste

Un posto da fiaba con un’atmosfera gotica che forse molti conosceranno perché è stata la casa di Fantaghirò, la principessa ribelle che negli anni ’80 e ’90 ha incantato tutti. Il castello di Bouzov è immerso nei boschi della Moravia ed è uno dei luoghi da non perdere quando si visita la Repubblica Ceca. Con torri gotiche, finestre strette e bastioni imponenti ci riporta indietro nel tempo alle battaglie medievali.

Chi non ricorda quella saga? La Tv italiana trasformava dicembre in un appuntamento fisso con magie, duelli e amori impossibili. E mentre Fantaghirò combatteva draghi interiori e mostri reali, noi bambini fantasticavamo davanti allo schermo, immaginandoci nei suoi abiti scintillanti.

Visitare Bouzov, il castello di Fantaghirò

Il vero nome è Hrad Bouzov, e la sua storia è ben più antica delle telecamere che l’hanno trasformato in set televisivo. Le prime tracce risalgono al XIV secolo, quando la fortezza fu costruita per controllare le rotte commerciali tra Olomouc e Loštice. Non un castello qualsiasi, ma un presidio strategico che ha visto guerre, incendi e rinascite.

Tra le sue mura nacque persino Jiří z Poděbrad, uno dei re più celebri della storia ceca, nel lontano 1420. Nel corso dei secoli, Bouzov ha cambiato pelle più volte: da prigione durante la Guerra dei Trent’Anni a dimora dei Cavalieri Teutonici, che tra il 1885 e il 1910 lo ricostruirono in stile neo-barocco, dotandolo di modernità sorprendenti per l’epoca: riscaldamento, acqua corrente, addirittura telefoni a muro.

Poi arrivarono i nazisti: Heinrich Himmler se ne innamorò al punto da volerlo regalare a Hitler. Dal 1945, per fortuna, Bouzov è tornato proprietà dello stato, ed è oggi uno dei monumenti più visitati della Repubblica Ceca.

Ma al di là delle vicende storiche, ciò che lo rende davvero speciale è la sua atmosfera gotica e fiabesca. Passeggiare nei suoi corridoi è come entrare in un libro illustrato:

  • le grondaie a forma di drago;
  • la sala da pranzo decorata con lampadari scenografici;
  • la camera da letto rivestita in legno;
  • e la cappella barocca, oggi amatissima come location per matrimoni.

E poi c’è l’armeria, con spade, armature e cimeli che riportano a un’epoca in cui onore e battaglie erano tutto. Ogni stanza custodisce un dettaglio che sembra strizzare l’occhio a chi entra, come se il castello stesso si divertisse a recitare la parte del grande protagonista di una fiaba senza tempo.

Castello di Bouzov di Fantaghirò
iStock
Visitare il Castello di Bouzov conosciuto per la serie Tv Fantaghirò

E ovviamente, per noi italiani, Bouzov resterà per sempre il castello di Fantaghirò. Camminare nel cortile interno, osservare le torri che si stagliano contro il cielo e immaginare le avventure di Tarabas o Romualdo è un’emozione che difficilmente si dimentica. Non serve essere appassionati di architettura per sentirsi trasportati indietro nel tempo: basta lasciarsi guidare dal bambino che ancora vive in noi.

Dove si trova il castello di Bouzov e come arrivarci

Il castello di Bouzov dista appena 30 minuti dalla città universitaria di Olomouc in Repubblica Ceca. Raggiungerla con i mezzi pubblici non è facile, molto meglio muoversi con un’auto a noleggio. Chi continua a preferire spostarsi con i bus potrebbe prenderne uno cambiando a Litovel, ma attenzione alla frequenza, non è alta.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News