Più 64% nel primo semestre ‘25: il fotovoltaico sta per mettere a segno un altro anno record a livello mondiale

Settembre 3, 2025 - 02:30
 0
Più 64% nel primo semestre ‘25: il fotovoltaico sta per mettere a segno un altro anno record a livello mondiale

A livello mondiale, gli impianti solari «sono sulla buona strada per mettere a segno un altro anno record». È quanto emerge da un report del think tank britannico Ember, che sottolinea che nei primi sei mesi del 2025 sono stati aggiunti 380 GW di nuova capacità solare, a livello globale, con un aumento del 64% rispetto ai 232 GW dello stesso periodo del 2024. Nel 2024, spiegano gli esperti che hanno analizzato tutti i dati, ci è voluto fino a settembre perché le aggiunte di capacità solare globale superassero i 350 GW, mentre nel 2025 il traguardo è stato raggiunto già a giugno.

Questa rapida espansione ha reso l'energia prodotta con il sole la fonte in più rapida crescita. E questo, come del resto è stato sottolineato più in generale per tutte le rinnovabili, nonostante l’arrivo alla Casa bianca di Donald Trump e della sua politica pro-fossili centrata sul «drill, baby, drill».

Nel dettaglio, si legge nel report appena pubblicato da Ember, nel 2024 la produzione solare globale è aumentata del 28% (+469 TWh) rispetto al 2023, più di qualsiasi altra fonte. A livello territoriale, la Cina si è confermata la leader in questa crescita. Nella prima metà del 2025, le sue installazioni sono più che raddoppiate rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Di conseguenza, Pechino è arrivata a rappresentare il 67% del totale della nuova capacità globale. Una quota superiore persino a quella già significativa del 54% messa a segno nella prima metà del 2024.

Esclusa la Cina, gli altri Paesi del mondo considerati tutti insieme hanno installato circa 124 GW di capacità solare nella prima metà del 2025, il 15% in più rispetto alla prima metà del 2024. Secondo Ember, nonostante la cura regressiva di Trump, gli Stati Uniti si sono classificati al terzo posto dopo la Cina e l'India per installazioni, con 21 GW (+4% annuo). L'India si è invece piazzata seconda con 24 GW, una cifra in aumento del 49% rispetto ai già consistenti 16 GW aggiunti nella prima metà del 2024. L'installazione ha subito un leggero calo in Germania e Brasile. Gli altri paesi invece hanno aggiunto 65 GW nella prima metà del 2025 (+22%).

Anche la crescita in Africa sta facendo segnare importanti progressi, grazie soprattutto alla quantità di pannelli solari importati dalla Cina, che è aumentata del 60% negli ultimi 12 mesi, come riportato nei giorni scorsi sempre da Ember. Tuttavia, la mancanza di accesso ai dati ufficiali sulle installazioni non permettono di avere un'idea precisa degli incrementi.

«In un mondo caratterizzato da mercati energetici volatili, l'energia solare offre energia prodotta a livello nazionale che può essere distribuita a velocità record per soddisfare la domanda crescente - spiega Nicolas Fulghum, analista energetico senior presso Ember - indipendentemente dalle catene di approvvigionamento globali dei combustibili fossili».

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia