Cine Award 2025 Venezia – Eccellenza del Cinema e del Made in Italy
Il 2 settembre 2025 Venezia ha ospitato il Cine Award 2025, celebrazione del cinema italiano e internazionale con premi a Ferrari, Lamborghini, Maserati, Bugatti e grandi protagonisti come Andrea Iervolino e Bobby Moresco.
Cine Award 2025: Venezia celebra l’eccellenza del cinema e del Made in Italy
Venezia, 2 settembre 2025
Si è svolta oggi, martedì 2 settembre 2025, sulla suggestiva Terrazza Atlas Concorde dell’Hotel Excelsior, la cerimonia pomeridiana del Cine Award 2025, nell’ambito della 82ª Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Condotta da Beppe Convertini, la manifestazione ha rappresentato un momento di celebrazione del cinema italiano e internazionale, unendo mito, creatività e passione.
Beppe Convertini ha invitato sul palco il membro del Consiglio Superiore della Cinematografia, l’avvocato Michele Lo Foco, spiegando come il suo impegno nel Consiglio Superiore della Cinematografia sia fondamentale per la crescita del settore.
Lo Foco ha dichiarato: “Se c'è una funzione che il cinema può esercitare in maniera efficace e che ha esercitato in maniera continua, soprattutto esercitata da parte degli americani è quella di esportare cultura e modi di vivere. Gli americani lo fanno da decenni, hanno portato nel mondo le loro bevande, i loro modi di dire, anche i loro personaggi. L'Italia ha fatto questo in un periodo della propria storia cinematografica che tutti conosciamo, ha esportato capolavori e negli ultimi anni invece a causa di una diversa legislazione si è preoccupata esclusivamente di utilizzare le somme statali senza preoccuparsi del lavoro culturale.
Chiunque abbia inteso questa funzione del cinema, in particolare mi riferisco ad un produttore giovane, che si chiama Iervolino, che ha capito che per far circolare i brand e le attività nazionali che sono tante e importanti, c'è bisogno di costruire un prodotto cinematografico che circoli nel mondo e che sia prevalentemente interpretato da attori riconosciuti e che possano superare le frontiere, non certamente da prodotti italiani modesti.
Ora noi sappiamo che marchi famosi come Ferrari, Lamborghini, Maserati sono delle punte di diamante dell'industria italiana, e non sfruttarle, non farle circolare è veramente una modalità per umiliare l'industria che invece ha bisogno di essere esaltata, e il cinema è una funzione culturale che unita a quella commerciale può diventare uno strumento estremamente valido, ed essendo uno strumento mondiale deve essere concepito fin dall'inizio con questo scopo, che è esattamente quello che hanno usato le grandi compagnie americane per far circolare i loro prodotti in tutto il mondo.
Ma per fare questo bisogna avere la capacità di concepire il prodotto fino all'inizio in modo tale che possa superare le barriere, perché non si arriva in Cina, non si arriva in Vietnam, non si arriva neanche in America se non costruendo dei prodotti adatti al pubblico, e questo è frutto di ricerca, è frutto di esperienza, ed è anche ora che il cinema italiano riprenda la capacità di far circolare la propria arte e riconosca i meriti di chi fino ad ora lo ha fatto.”
Italian Excellence in International Films Award 2025
Sono stati quindi consegnati gli Italian Excellence in International Films Award 2025, riconoscimenti destinati a famiglie e marchi che hanno contribuito a diffondere il mito del Made in Italy attraverso il cinema.
· Famiglia Lamborghini, ritirato da Elettra Lamborghini
Elettra Lamborghini ha dichiarato: “Ricevere questo premio è un’emozione incredibile.
Significa poter raccontare al mondo il percorso e i valori della nostra famiglia, un’eredità che unisce tradizione, innovazione e passione per il design italiano.”
Roberto Alessi, Presidente del Comitato Amici del Cinema, che ha premiato Elettra
Lamborghini, ha evidenziato come il Comitato sostenga da sempre il cinema italiano e internazionale e premi marchi che contribuiscono a valorizzare il Made in Italy.
· Famiglia Maserati, ritirato da Fabia e Manuel Maserati
Fabia, nipote, e suo figlio Manuel, pronipote di Ernesto Maserati, hanno accolto il riconoscimento consegnatogli da Annie Bezikian sottolineando l’importanza di preservare la storia e i valori della loro famiglia. Annie Bezikian, interprete di Maserati: The Brothers, ha dichiarato: “Recitare in questo film è stata un’esperienza unica. Raccontare una storia così legata all’automotive italiano è stato emozionante e stimolante.”
· Andrea Iervolino
Andrea Iervolino ha espresso la soddisfazione per il lavoro svolto come produttore internazionale, portando il talento italiano nel mondo e valorizzando progetti legati a marchi iconici.
· Bobby Moresco, Premio Oscar 2006
Bobby Moresco ha dichiarato: “È un onore essere riconosciuto per il mio lavoro. Scrivere storie che uniscono cinema e leggende italiane mi permette di condividere il talento italiano con il mondo intero.”
· Famiglia Ferrari, ritirato da Tatiana Luter
Tatiana Luter ha espresso il suo orgoglio per il riconoscimento e per il ruolo di Ferrari come simbolo di eccellenza italiana. Marco Miglio, direttore di Ville e Giardini, ha sottolineato come Ferrari unisca stile, performance e cultura in storie che ispirano il cinema internazionale.
· Famiglia Bugatti, ritirato da Floriana Gentile
Floriana Gentile ha dichiarato: “È un onore ritirare questo premio a nome della famiglia.
Bugatti rappresenta ingegno, eleganza e innovazione, valori che vogliamo condividere attraverso il cinema.”
Gianni Ippoliti, giornalista e conduttore Rai, ha ricordato come celebrare Bugatti significhi riconoscere la tradizione italiana che unisce talento industriale e narrazione cinematografica.
Chiusura della cerimonia
A chiusura della premiazione Roberto Alessi, presidente del Comitato Amici per il Cinema, ha dichiarato: “Il caso del tax credit in Italia ci ricorda quanto sia delicato trovare un equilibrio tra il dovere di garantire regole chiare e controlli rigorosi e, allo stesso tempo, la necessità di non
Le vicende di cronaca recente, dalle dimissioni di Nicola Borrelli fino allo scandalo legato a film mai realizzati, hanno scosso l’industria, ma non devono mettere in ombra chi nel cinema lavora seriamente, mantenendo famiglie, pagando tasse e costruendo ogni giorno cultura e occupazione. Per questo, consegnare oggi un riconoscimento ad Andrea Iervolino significa anche affermare che il cinema italiano ha bisogno di produttori capaci, di visione internazionale, che sanno unire talento e progettualità, portando il nome dell’Italia sulle scene di tutto il mondo.
Serve una correzione, non uno stop: continuità, chiarezza e trasparenza devono guidare la gestione dei fondi pubblici, ma senza frenare chi sa trasformare il sostegno dello Stato in opere e opportunità reali per il nostro cinema.”
La serata si è conclusa con i ringraziamenti di Beppe Convertini agli sponsor e agli organizzatori, dando appuntamento alle ore 19:30 all’aperitivo e alla cena di gala con premiazione presso la Terrazza Campari, dove proseguiranno i festeggiamenti e verranno consegnati ulteriori prestigiosi riconoscimenti. Gli ospiti hanno condiviso le loro emozioni, sottolineando il valore di un evento che celebra il cinema e l’eccellenza italiana.
Il Cine Award 2025 conferma il ruolo della Mostra di Venezia come piattaforma d’eccellenza per celebrare l’arte cinematografica e le icone del Made in Italy, consolidando il legame tra cultura, industria e narrazione internazionale.
Qual è la tua reazione?






