Clorofilla Film Festival: il cinema verde dal 6 al 10 agosto nel Parco della Maremma

Lug 31, 2025 - 03:30
 0
Clorofilla Film Festival: il cinema verde dal 6 al 10 agosto nel Parco della Maremma

Si rinnova l’appuntamento con il Clorofilla film festival, il festival di cinema di Legambiente, che trova spazio all’interno di Festambiente, manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista, in programma dal 6 al 10 agosto nel Parco della Maremma (Gr).

Il festival, giunto alla XXIV edizione, promuove documentari a tema ambientale e sociale ma al suo interno sono previsti anche incontri, teatro, libri nello spazio dei “tramonti nell’uliveto”, utilizzato al naturale prima delle proiezioni.

Dopo Festambiente sono in programma altre tappe – per un totale di 50 appuntamenti- che si concluderanno a dicembre con le premiazioni.

A Festambiente ci saranno anche altri festival di cinema con cui Clorofilla ha legami ormai consolidati e che in questo contesto avranno la possibilità di raccontarsi: Antropocine, Cinemambiente, Saturnia Film Festival, Festa del cinema di mare, Cinema in verde, Terramara Festival, Teatro nel Bicchiere, Primo Binario Film Lab, Festambiente Sud.

Per il teatro, il 6 agosto, Lino Musella presenterà il suo reading “Stato d’assedio” di Mahmud Darwish, scrittore e giornalista palestinese scomparso nel 2008, unanimemente considerato tra i maggiori poeti in lingua araba; sarà l’occasione per conoscere un’opera che nasce dalle ferite della Storia, una lunga memoria dell’esilio come atto poetico di fronte a una realtà storica molto complessa.

credit foto Mario Spada

Una performance dell’attrice Elena Bucci è invece la proposta del Teatro nel Bicchiere che trova spazio al tramonto, tra gli ulivi del festival il 9 agosto, mentre The Niro e Stefano Starna, domenica 10 agosto, daranno vita a “Naufraghi da marciapiede” nella tappa del Primo binario film lab a Festambiente. Attesi per l’8 agosto Alberto Prunetti, finalista del Premio Campiello con “Troncamacchioni” e Raffaele Cataldi che invece racconterà “Malesangue” il libro sull’Ilva, in una conversazione con la giornalista Clelia Pettini.

Tra i documentari in programma “Gargano sacro” di Lorenzo Scaraggi, che racconta un percorso di cammini in Puglia,  “Pasturismo” di Boschilla, che esplora il tema del turismo nelle terre alte, il film “The little gang” di Pierre Salvadori, una storia divertente e impegnata che rivela l’anima ecologica di un gruppo di giovanissimi. L’Ilva di Taranto sarà protagonista del documentario d’inchiesta “Taranto chiama” di Rosy Battaglia mentre i ragazzi di Ultima Generazione racconteranno il loro modo di fare ambientalismo in “Come se non ci fosse un domani”. Molti altri lavori “green” sono in programma alla kermesse di Rispescia che da alcuni anni utilizza le cuffie Silent Emotion per permettere agli spettatori di immergersi nei film senza preoccuparsi della concomitanza di concerti o altre attività del festival.

Clorofilla è un progetto di Legambiente Festambiente APS realizzato in collaborazione con Kansassiti, MDM – Mediateca Digitale della Maremma, CLAN, Giardino degli Arcieri, Storie di cinema, Arci, Saturnia Film Festival, Antropocine, Cinemambiente, DocuDonna, CAI Grosseto, Festival Resistente, Cinema in verde, Festa del cinema di mare, Terramara Festival, Teatro nel Bicchiere, FestambienteSud , Primo Binario Film Lab.

La manifestazione ha il contributo della Direzione Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese e della Fondazione CR Firenze. Ha inoltre la certificazione Ecoevents rilasciata dalla rete Ambiente e Salute e rivolta alle iniziative che nella loro realizzazione adottano pratiche ecologiche.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia