Conclave: segreti, trama e location del film del momento

Scopri tutti i segreti e i luoghi di Conclave, il film diretto da Edward Berger con Ralph Fiennes. Trama, curiosità e le location spettacolari ricostruite per raccontare il mistero del Vaticano.

Lug 4, 2025 - 10:18
Lug 5, 2025 - 15:54
 0
Conclave: segreti, trama e location del film del momento

Conclave, i segreti e i luoghi del film del momento

C’è un film che in queste settimane sta calamitando l’attenzione di appassionati di cinema, curiosi di intrighi vaticani e cultori del grande schermo: Conclave. Diretto dal pluripremiato regista Edward Berger e tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris, il film ci porta dietro le quinte di uno degli eventi più misteriosi e affascinanti della Chiesa cattolica: l’elezione di un nuovo Papa. Ma cosa si cela davvero dietro la realizzazione di questo thriller politico-religioso? E dove sono state girate le scene che, sul grande schermo, evocano il cuore segreto del Vaticano?

La trama: un thriller nella Cappella Sistina

Conclave segue le vicende del cardinale Lomeli, interpretato con intensità da Ralph Fiennes, alle prese con il conclave convocato dopo la morte del Papa. Ma dietro il rituale antico, tra fumate bianche e segreti inconfessabili, si nascondono rivelazioni destinate a scuotere le fondamenta della Chiesa. Intrighi, alleanze, tensioni spirituali e giochi di potere si intrecciano in un racconto che riesce a mantenere alta la suspense fino all’ultimo fotogramma.

Dietro le quinte: la ricostruzione del Vaticano

Girare un film ambientato nel cuore del Vaticano è una sfida non da poco. L’accesso ai luoghi reali, come la Cappella Sistina o gli appartamenti papali, è impossibile per motivi di sicurezza e riservatezza. Ecco perché la produzione ha puntato su straordinari set ricostruiti nei minimi dettagli negli studi di Cinecittà a Roma. Le maestose scenografie riproducono fedelmente la grandiosità degli affreschi michelangioleschi, le geometrie marmoree e le luci soffuse che rendono unica l’atmosfera vaticana.

Alcune sequenze esterne, invece, sono state girate tra Roma e le città di Siviglia e Granada, in Spagna, sfruttando palazzi storici e chiese barocche per dare al film una cornice architettonica imponente e autentica.

I segreti della produzione

Uno degli aspetti più affascinanti di Conclave è la cura quasi maniacale per la riservatezza. Lo stesso cast ha raccontato, in interviste recenti, di aver ricevuto solo parti della sceneggiatura durante le riprese, per mantenere alta la tensione e non far trapelare dettagli sulla trama. Inoltre, la consulenza di esperti di storia ecclesiastica ha garantito una rappresentazione realistica delle procedure e dei rituali legati all’elezione papale.

Un successo annunciato

Accolto con entusiasmo ai festival dove è stato presentato in anteprima, Conclave si candida a essere uno dei titoli più discussi dell’anno. Non solo per il cast stellare — oltre a Ralph Fiennes, spiccano Stanley Tucci, John Lithgow e Isabella Rossellini — ma anche per la capacità di unire tensione narrativa, riflessioni morali e uno sguardo affascinato su un mondo chiuso e impenetrabile.

Se amate i thriller eleganti, le atmosfere vaticane e i segreti di palazzo, Conclave è il film da non perdere. E, chissà, forse dopo la visione anche voi guarderete con occhi diversi quella fumata bianca che annuncia “Habemus Papam”.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia