Come evitare l’effetto “pallini” della crema solare?

A volte neppure seguire passo passo la skincare evita che si presenti un problema molto diffuso in estate, e cioè il cosiddetto sunscreen pilling, i pallini che si formano sulla pelle quando si applica la protezione solare.
Cos’è il sunscreen pilling
Ormai è noto a tutti che applicare la protezione solare è la parte più importante della beauty routine, ma succede spesso che, una volta stesa sulla pelle, la superficie liscia del viso diventi ruvida e granulosa dovuta ai piccoli pallini che il prodotto forma quando viene massaggiato.

GUARDA LE FOTO
10 curiosità sulla protezione solare (e i prodotti da aggiungere al nostro beauty case)
Un problema fastidioso, soprattutto se si applica il fondotinta subito dopo, che può essere però risolto con qualche accortezza.
I consigli per prevenire i fastidiosi pallini della protezione solare
La formazione dei pallini della protezione solare è infatti legata principalmente a due fattori: i prodotti utilizzati e il modo in cui vengono applicati. La prima cosa da fare, dunque, è esfoliare regolarmente la pelle per rimuovere cellule morte e altre impurità, garantendo così il massimo assorbimento dei prodotti per la cura della pelle e riducendo al minimo il rischio di formazione di pallini.
Il consiglio, per non esagerare e ottenere l’effetto contrario, è esfoliare due volte a settimana e preferire esfolianti chimici a quelli fisici.
C’è poi il capitolo skincare. Utilizzare troppi prodotti, soprattutto in estate, può anche danneggiare la pelle alterando il microbioma cutaneo e causando irritazione, secchezza o una produzione eccessiva di sebo, direttamente correlata alla formazione di pallini. Meglio quindi ridurre all’osso la beauty routine, utilizzando idratanti leggeri e prodotti che non siano a base di oli.
Attenzione ai prodotti e all’ordine di applicazione
Va inoltre seguito correttamente l’ordine di applicazione: i prodotti più leggeri e fluidi, come i sieri, contengono principi attivi con strutture molecolari più piccole, mentre i prodotti più densi, come le creme, utilizzano molecole più grandi.
Se applicati in modo errato, le molecole più grandi impediscono a quelle più piccole di venire assorbite dalla pelle, formando quello strato appiccicoso che potrebbe causare il pilling della protezione solare.
Prima il siero e poi la crema, dunque, per finire con la protezione solare. Fondamentale inoltre lasciar asciugare perfettamente ogni prodotto prima di stendere il successivo, proprio per evitare un accumulo che porterebbe, inevitabilmente, alla formazione degli odiati pallini.
Amica ©RIPRODUZIONE RISERVATA
The post Come evitare l’effetto “pallini” della crema solare? appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






