Cosa c’è dietro la danza del pavone


La danza del pavone rappresenta un comportamento complesso, il cui obiettivo è attrarre e persuadere la femmina (Pavo cristatus) durante la stagione riproduttiva. Ma a quanto dice la scienza alla fine è la femmina a scegliere il maschio. E noi l’abbiamo filmato
Il Pavo cristatus, comunemente noto come pavone indiano, è una delle specie più emblematiche per lo studio della selezione sessuale.
La coda esuberante del maschio, nota come treno, è composta da lunghe coperture caudali ornate da ocelli colorati che assumono un ruolo centrale nella ritualità di corteggiamento.
La danza del pavone rappresenta un comportamento complesso, il cui obiettivo è attrarre e persuadere la femmina (Pavo cristatus) durante la stagione riproduttiva.
Ruolo della femmina nella selezione sessuale
Contrariamente a un modello passivo, la femmina svolge un ruolo attivo nella valutazione del maschio. Le osservazioni mostrano che tende ad avvicinarsi a maschi che mantengono una posizione frontale stabile, un treno simmetrico e una frequenza regolare nella vibrazione.
Tuttavia, non sembra che la dimensione del treno da sola sia determinante: piuttosto, è l’interazione tra estetica, dinamica del movimento e contesto ambientale a guidare la scelta.
Il corteggiamento ha luogo prevalentemente all’alba o nelle ore fresche del giorno, in ambienti aperti. Il maschio dispiega il treno in un ventaglio semicircolare, sollevandolo con muscoli specializzati.
In questa posizione, inizia una sequenza ritmica composta da vibrazioni ad alta frequenza della coda (chiamate train-rattling) e movimenti laterali del corpo. Questi movimenti producono segnali visivi, sonori e anche vibrazionali percepibili solo a distanza ravvicinata.
Vediamo insieme, dunque, la danza del pavone.
Aspetti multisensoriali del display
Le recenti ricerche etologiche hanno mostrato che la danza del pavone è un segnale multisensoriale:
- visivo, l’iridescenza degli ocelli riflette la luce secondo angoli precisi, e i movimenti laterali ne amplificano la visibilità
- acustico, il train-rattling produce suoni a bassa intensità ma ben udibili a breve distanza, che sembrano richiamare l’attenzione della femmina
- vibrazionale, studi condotti tramite accelerometri e video ad alta velocità (Dakin & Montgomerie, 2013) hanno rilevato che le vibrazioni trasmesse al suolo sono percepite dalle femmine anche senza contatto visivo diretto
La danza del pavone, sebbene affascinante, comporta un notevole dispendio energetico e aumenta la vulnerabilità del maschio ai predatori.
Tuttavia, proprio questo costo rappresenta un segnale di fitness: solo i maschi più sani e robusti possono permettersi di sostenere tale investimento, senza compromettere la loro la sopravvivenza.
Questo meccanismo è coerente con la teoria del segnale onesto proposta da Zahavi (1975). Detto tutto ciò, va aggiunta una cosa fondamentale: i pavoni sono anche intelligenti.
Non è solo estetica: in studi condotti in Canada e in Giappone, i pavoni hanno dimostrato capacità cognitive notevoli. Sono in grado di riconoscere volti umani, di apprendere dai comportamenti del gruppo e perfino di trasmettere informazioni tra simili.
Un esempio straordinario di intelligenza animale sociale, oggi ancora oggetto di studio tra gli etologi. La danza del pavone è un esempio avanzato di rituale di corteggiamento evolutosi sotto pressioni di selezione sessuale.
La sua efficacia dipende non solo da fattori morfologici ma anche dalla capacità del maschio di coordinare segnali multimodali in un contesto complesso. Questo comportamento continua ad attirare l’interesse degli scienziati come modello per lo studio della comunicazione animale, della preferenza femminile e dell’evoluzione dei segnali sessuali.
Crediti immagine: Depositphotos
L'articolo Cosa c’è dietro la danza del pavone è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.
Qual è la tua reazione?






