Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, il nuovo anno accademico



Non si può credere se si spegne l’intelligenza. Tutti coloro che si lasciano incuriosire dalla proposta della fede sentono il bisogno di saperne di più, per verificarne la solidità. La teologia si fa interprete di questa esigenza con un percorso strutturato, ma che prevede la possibilità di accessi su misura. È a partire dalla testimonianza della Bibbia che al centro della fede c’è la persona di Gesù. È nell’indagine sulla sua persona che prende forma uno studio che si allarga alla storia della Chiesa e alle interpretazioni che, nell’ambito della liturgia e della morale, sono state date del Vangelo. È drammatico e insieme incoraggiante ripercorrere le storie di santità che hanno costellato in modo sempre originale l’esperienza cristiana: si tratta di un itinerario svolto direttamente a confronto con quanti, in modo anche autonomo dalla fede, hanno scrutato il mistero della nostra libertà e il suo destino. Anche se l’incrocio con la filosofia non è, talvolta, indolore, si tratta di un dialogo necessario, perché coerente con il profilo di un Dio così appassionato all’umanità da condividerne la sorte.
Sul sito della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (https://www.ftismilano.it/ ) sono disponibili tutte le informazioni necessarie per scoprire l’offerta accademica del prossimo anno accademico (le iscrizioni saranno aperte dal prossimo 2 settembre), suddivisa in tre tappe.
Il primo ciclo Istituzionale ha una durata di cinque anni e si conclude con il conseguimento del Baccalaureato in Teologia. Il secondo ciclo di ciclo di Specializzazione ha una durata di due anni e si conclude con il grado accademico di Licenza specializzata in Teologia. Il terzo ciclo ha una durata di almeno tre anni e si conclude con il terzo grado accademico di Dottorato in Teologia. Leggi qui il programma dei corsi
Le principali aree di approfondimento sono la Teologia Fondamentale, la Teologia Sistematica, gli Studi Biblici, la Teologia Morale, la Teologia Pastorale e la Teologia Spirituale. Il titolo di Baccalaureato consente l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole, permette di occupare posti di consulenza teologica nelle diocesi, nei centri culturali e nelle case editrici. La Licenza abilita all’insegnamento della Teologia nelle Università, nei Seminari e negli Istituti Superiori di Scienze Religiose. Il Dottorato abilita all’insegnamento nelle Facoltà Teologiche.
L’offerta accademica è arricchita dalla proposta del Centro Studi di Spiritualità, mediante un percorso ciclico biennale di studi, con corsi previsti in un solo giorno a settimana. Intende fornire una formazione di base nel campo teologico-spirituale, al termine del quale può essere conseguito un Diploma in spiritualità. Leggi qui il programma
Consulta qui il calendario accademico della Facoltà Teologica e del Centro Studi Spiritualità.
Qual è la tua reazione?






