Festival Premio Emilio Lussu 2025: cultura, memoria e libertà a Cagliari

Dal 11 al 16 novembre 2025 Cagliari ospita l’XI edizione del Festival Premio Emilio Lussu: sei giornate di incontri, libri, musica e grandi ospiti per celebrare la parola, la memoria e la libertà.

Novembre 9, 2025 - 17:00
Novembre 9, 2025 - 17:05
 0
Festival Premio Emilio Lussu 2025: cultura, memoria e libertà a Cagliari
Locandina orizzontale del Festival Premio Emilio Lussu 2025 a Cagliari, XI edizione. Ritratto illustrato di Emilio Lussu con titolo e date dell’evento.

Festival Premio Emilio Lussu 2025: a Cagliari la XI edizione

tra memoria, cultura e libertà

Cagliari, 11–16 novembre 2025 – Sala Castello, viale Regina Margherita 42

Dal 11 al 16 novembre 2025, Cagliari ospita l’undicesima edizione del Festival Premio Emilio Lussu, una delle manifestazioni culturali più importanti del panorama sardo e nazionale. Sei giornate di incontri, musica, convegni, premi e riflessioni dedicate alla parola, alla memoria e al pensiero critico, nel nome dell’intellettuale e politico di Armungia, di cui quest’anno ricorrono i cinquant’anni dalla scomparsa.

Un festival nel segno della parola e dell’impegno civile

Organizzato dall’Associazione Culturale L’Alambicco in collaborazione con La Macchina Cinema, con il sostegno della Regione Sardegna, dei Comuni di Cagliari e Armungia, e con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, il Festival Premio Emilio Lussu rinnova la sua missione di promozione della cultura e della lettura.

Sotto la direzione di Alessandro Macis e la direzione organizzativa di Patrizia Masala, il festival intreccia letteratura, musica, arte, giornalismo e impegno civile.
Tra i protagonisti di questa edizione figurano Ezio Mauro, Pietro Grossi, Rosa Matteucci, Angelo Ferracuti, Sylvie Richterová, Luisa Antunes Paolinelli, Paolo Capodacqua e Rubén Pellejero, insieme a Susanna Basso, storica traduttrice di Alice Munro, alla quale sarà dedicato un omaggio speciale.

Il programma delle giornate

Martedì 11 novembre – L’omaggio ad Alice Munro

La rassegna si apre con un tributo ad Alice Munro, premio Nobel per la Letteratura, attraverso la voce di Susanna Basso in dialogo con Lorella Costa. Seguiranno la presentazione del libro Cartagloria (Adelphi) di Rosa Matteucci e la lectio di Luisa Antunes Paolinelli, Mulheres com palavra – Donne con parola.

Mercoledì 12 novembre – Emilio Lussu e la scrittura della memoria

La giornata sarà dedicata all’eredità intellettuale di Emilio Lussu, con un tour letterario al Cimitero Monumentale di Bonaria e con l’VIII Convegno Internazionale di Studi su Emilio Lussu, che riunirà studiosi italiani e stranieri per riflettere su “Scrittura e narrazione in Emilio Lussu”.

Giovedì 13 novembre – Scuola, fumetto e letteratura

Protagonista la nona arte con la masterclass Ri-creando un personaggio: Corto Maltese condotta da Rubén Pellejero. Seguiranno la presentazione del saggio Spezzare l’Italia di Francesco Pallante e il reading di Angelo Ferracuti tratto da Il figlio di Forrest Gump (Mondadori), accompagnato dalle musiche di Paolo Capodacqua.

Venerdì 14 novembre – Emigrazione, poesia e musica

La giornata vedrà protagonisti Mario Avagliano e Marco Palmieri con Italiani d’America (Il Mulino), seguiti dalla poetessa Sylvie Richterová con la raccolta Fuochi segreti (Le Lettere). In chiusura, il concerto Ferite & Feritoie di Paolo Capodacqua, un viaggio musicale tra parole e coscienza civile.

Sabato 15 novembre – Premi e riconoscimenti

Il cuore del festival sarà la cerimonia di premiazione del Premio Emilio Lussu 2025.
La giuria, presieduta da Guido Conti, assegnerà:

  • Premio Narrativa a Qualcuno di noi di Pietro Grossi (Mondadori);

  • Premio Saggistica a La mummia di Lenin di Ezio Mauro (Feltrinelli);

  • Menzione speciale a Istella mea di Ciriaco Offeddu (Giunti).

Riconoscimenti speciali anche per il disegnatore Rubén Pellejero (Premio Lussu al Fumetto) e per l’antropologo Bachisio Bandinu, insignito del Premio alla Carriera.

Domenica 16 novembre – Giornalismo, cultura e intelligenza artificiale

La giornata conclusiva sarà dedicata al confronto tra informazione e innovazione.
Alle 10, il convegno La cultura salverà i giornali? vedrà protagonisti Bruno Quaranta, Massimo Valerio Vallerani, Francesca Borrelli, Beppe Cottafavi, Jessica Chia e Alberto Sinigaglia.
Nel pomeriggio, Alessandro Aresu presenterà Geopolitica dell’intelligenza artificiale (Feltrinelli), seguito da Zavattini A–Z di Guido Conti e da Lingua e genere (Carocci) di Fabiana Fusco.

Mostre e attività collaterali

Durante tutta la settimana, la Sala Castello ospiterà la mostra “Omaggio a Emilio Lussu”, curata da Stefania Costa, con illustrazioni ispirate ai libri e al pensiero dello scrittore sardo.
Sarà inoltre presente il bookshop della Libreria Mondadori di via Roma, dove i visitatori potranno acquistare i volumi presentati e incontrare gli autori.
All’interno degli spazi del festival ci sarà anche il banco informativo AIDO, con attività di sensibilizzazione sulla donazione degli organi, in linea con la vocazione civile dell’evento.

Informazioni pratiche

Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Sala Castello dell’Hotel Regina Margherita di Cagliari, in viale Regina Margherita 42, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Le iscrizioni al Laboratorio di scrittura creativa del 15 novembre sono gratuite, previa prenotazione entro il 10 novembre via e-mail a info@festivalpremioemiliolussu.org.
Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili su www.festivalpremioemiliolussu.org e sui canali social ufficiali.

Cultura, memoria e futuro

Il Festival Premio Emilio Lussu 2025 è più di una semplice rassegna: è un incontro di idee, memoria e libertà.
Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Lussu, la manifestazione rinnova il suo messaggio civile e culturale, ricordando uno dei suoi insegnamenti più vivi:

“L’autonomia significa che tutto deve venire dal basso: le capacità e le forze si esprimono e si sviluppano alla base.”

Un invito a credere nella cultura come strumento di democrazia, partecipazione e crescita collettiva.

File

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia